Lost Cosmonauts - parte I - aka Lanci missilistici segreti

Allora ragazzi, permettetimi di dare un ulteriore contributo a chiudere definitivamente questa faccenda.

In un volume della mia biblioteca di Astronautica ho trovato un volume (d’epoca) in cui è raffigurata la stessa fotografia del “cosmonauta uomo” con il “cosmonauta cane” in procinto di entrare nella fantomatica capsula spaziale postata da Luigi.

Il volume è “Assalto alla Luna” di Cord-Christian Troebst, pubblicato da Sansoni Editore di Firenze nel dicembre del 1959. Il volume in realtà è la traduzione del libro originale di Troebst denominato “Der Griff nach der Mond” pubblicato l’anno precedente da Econ-Verlag di Dusseldorf.

La foto compare alla terza pagina (di un inserto fotografico di quattro) tra le pagine 120 e 121 del libro con la seguente didascalia “Addestramento di uomini e cani “spaziali” in Russi: il cane esce dalla camera per la prova di decompressione, che ha superata con successo: l’uomo (che non viene nominato) può ora prendere il suo posto”.

Quindi la foto apparsa su “Space World” nel 1960 risale almeno al 1958, dato che il programma Vostok nasce proprio all’inizio del 1958 come era possibile che ci fossero cosmonauti in addestramento per salire a bordo di una capsula che non era stata ancora progettata??
Senza considerare il fatto che nessun cosmonauta era stato ancora selezionato, cosa che avvenne solo nel 1960.

Quindi trattandosi palesemente di una bufala, come del resto hanno già ampiamente evidenziato gli ottimi interventi di Marco e Dario, penso che si possa ritenere (con buona pace di tutti) la questione chiusa.

Se qualcuno avanza ancora qualche curiosità in merito posso scannerizzare la pagina in questione e postarla.

Dunque:

Perchè il motore LMDE del LEM era stato realizzato facendo uso di assorbitori acustici tipo per attenuare il pericoloso fenomeno dell’instabilità di combustione se nel vuoto cosmico non c’è acustica ??

risposta semplice perché TUTTI i motori (in generale quelli a razzo in particolare) trasmettono una vasta gamma di vibrazioni a varie frequenze (che vanno dall’udibile agli infra e ultrasuoni), di conseguenza l’assorbitore acustico era necessario per smorzare quelle frequenze che potevano indurre a pericolissimi fenomeni di risonanza nelle delicate strutture in duralluminio del LEM.

Quindi non servivano a rendere “più silenzioso” il LEM quando era nello Spazio visto che come dici tu stesso nel vuoto il suono non si trasmette.

Ieri sera, consultando il volume , NASA SP-8113, november 1974, in mio possesso ho letto:

<since the damping provided by an acoustic absorber is strongly dependent on the acoustic impedance properties of the absorber, considerable emphasis is placed on proper measurement and calculation of those properties.>
In poche parole:
<Poichè lo smorzamento procurato da un assorbitore acustico (nel nostro caso cavità o risonatori di Helmoltz) è strettamente legato all’IMPEDENZA ACUSTICA dell’assorbitore stesso, notevole importanza è fornita alle particolari misurazioni e al computo di queste proprietà>.
Nel rigo successivo:
.
…Credo che qui non sia necessaria una seppur sommaria traduzione… sfogliando circa 100 pagine di questo unico (sotto tutti i punti di vista) volume si arriva all’appendice A, riservata al calcolo dell’impedenza acustica nell’assorbitore.
Tralasciando diverse formulazioni analitiche si arriva inesorabilmente a leggere che per avere il valore di Zc, ovvero dell’impedenza acustica del risonatore, bisogna necessariamente conoscere il valore della velocità isoentropica del suono nella cavità.
Si parla anche di , cioè di lunghezza d’onda acustica… ma di quale acustica… se nel vuoto non ha motivo di esistere ???
Poi, a pag.24, l’autore riporta una bella foto relativa all’injector-plate dell’LMAE… 20 centimetri di diametro con 3 deflettori acustici posizionati radicalmente.
A pag.3 è riportato:
… non ho finito.
Consultando il volume , NASA SP-8072, june 1971, sempre in mio possesso, ho letto:
<a space vehicle is subjected to a severe fluctuating external-pressure loading when its rocket propulsion system is operated in the atmosphere. Such acoustic loading is described in therms of its overall sound-pressure level and its frequency spectrum and spatial correlation as function of position over the vehicle’s surface. The acoustic loading results from the broad frequency-spectrum acoustic field generated by the mixing of the rocket-engine exhaust stream WITH THE AMBIENT ATMOSPHERE.>

Libri alla mano, quando discutete con l’indagatore, please…

Quindi la foto apparsa su "Space World" nel 1960 risale almeno al 1958, dato che il programma Vostok nasce proprio all'inizio del 1958 come era possibile che ci fossero cosmonauti in addestramento per salire a bordo di una capsula che non era stata ancora progettata??

Ma cosa devo leggere… scusa, archipeppe… ma chi ti dice che le foto pubblicate sulla rivista siano necessariamente antecedenti il 1958 ??

Può darsi che risalgano anche al 1959… non ti sembra ??
Cerchiamo di essere obiettivi.

Quindi trattandosi palesemente di una bufala, come del resto hanno già ampiamente evidenziato gli ottimi interventi di Marco e Dario, penso che si possa ritenere (con buona pace di tutti) la questione chiusa

…La faccenda SI E’ APPENA APERTA… poi, se volete che finisca , possiamo chiudere QUI il discorso.

Credo che Marco abbia la possibilità di intervenire attivamente sulla pubblicazione dei messaggi in questo forum… ieri ho inviato un paio di messaggi CHE NON SONO STATI VISUALIZZATI nel forum… questo comportamento NON MI PIACE.

Se qualcuno avanza ancora qualche curiosità in merito posso scannerizzare la pagina in questione e postarla.

…Grazie archipeppe… sono alla costante ricerca di illustrazioni e di materiale riguardante i primi voli spaziali sovietici… se puoi, fammi una scansione ed inviamela.

Luigi:

  1. prendo atto che le risposte alle quattro semplici domande che ti ho posto non arrivano, e, son certo, non arriveranno mai.
    Direi che a questo punto la questione è chiusa con la dimostrazione che le informazioni che hai inviato qui sul forum possono essere definite al più come “leggenda metropolitana”, e non hanno alcuna attinenza con fatti storici reali o presunti.

  2. Fenomeni acustici nei motori a razzo. Contrariamente a quanto dichiari, mi pare che tu abbia molta facilità a dimenticare o a non prestare attenzione a quanto ti viene scritto. Ti aiuto volentieri, citandoti di seguito almeno due interventi che non dovrebbero lasciare adito ad ulteriori mistificazioni.

Citazione del passaggio significativo del mio Post, di cui tu hai abilmente estratto solo l’ultima frase…
http://www.forumastronautico.it/index.php?msg=879#879

Mah, forse sono io che non riesco ad essere mai abbastanza chiaro. E' OVVIO che nel vuoto i suoni non si propagano, ma è altamente probabile che gli apparati montati sul motore servissero non tanto ad abbattere i suoni intesi come percepibili all'orecchio umano qui sulla Terra(visto che, appunto, nello spazio c'è il vuoto) quanto a smorzare le vibrazioni del motore in funzione.

L’unica idea che mi viene per aver applicato delle “camere di Helmholtz” (i flauti e la camera di risonanza delle chitarre sono delle camere di Helmholz, niente di trascendentale) alla camera di combustione era la volontà di sopprimere le vibrazioni del motore inducendo la produzione da parte delle citate camere di onde acustiche in fase contraria a quelle prodotte dal motore.

Aprofondimento in merito: http://www.phys.unsw.edu.au/~jw/Helmholtz.html

E’ una mia deduzione e credo che il livello di dettaglio sia troppo fine per le competenze dei partecipanti a questo forum (con rispetto parlando).
Sei libero di contattare fonti più attendibili e competenti e, cortesemente, di postare le risposte su questo sito.

Citazione del passaggio significativo del post di archipeppe:
http://www.forumastronautico.it/index.php?msg=3922#3922

TUTTI i motori (in generale quelli a razzo in particolare) trasmettono una vasta gamma di vibrazioni a varie frequenze (che vanno dall'udibile agli infra e ultrasuoni), di conseguenza l'assorbitore acustico era necessario per smorzare quelle frequenze che potevano indurre a pericolissimi fenomeni di risonanza nelle delicate strutture in duralluminio del LEM.

Quindi non servivano a rendere “più silenzioso” il LEM quando era nello Spazio visto che come dici tu stesso nel vuoto il suono non si trasmette.

Tra l’altro, in campo strutturale, i fenomeni di risonanza sono tenuti in grande considerazione (nel campo dei fenomeni vibroelastici) perché possono indurre a cedimenti catastrofici (il cosidetto fenomeno della “nota armonica”).

Un caso per tutti: nel 1960 un bombardiere inglese AVRO Vulcan era stato modificato per ospitare e collaudare il motore Olympus utilizzato poi anche dal Concorde, a causa di un fenomeno di risonanza (durante un test a terra) il motore esplose distruggendo l’intero veicolo.

Ora, sempre sul punto 2), siccome a forza di scrivere, citare, linkare, poi ci si dimentica PERCHE’ siamo partiti con la digressione riguardante le proprietà acustiche dei razzi: la tesi che tu Luigi sostenevi era che la presenza di tali dispositivi sul motore del LEM era inutile e, addirittura, vista questa inspiegabile (a tuo parere) presenza, avevi individuato una ulteriore prova a sostegno del fatto che l’uomo non è atterrato sulla Luna.

Bene, poichè i messaggi che ti ho riportato qui, sia miei che di archipeppe (soprattutto), ti dimostrano chiaramente che le camere di Helmholtz erano dispositivi inseriti per attutire le vibrazioni prodotte dal motore a razzo in funzionamento a prescindere che questo si trovasse dentro o oltre l’atmosfera poichè le vibrazioni si trasmettono addirittura con maggior efficienza nel mezzo liquido e in quello solido rispetto all’aeriforme, che ovviamente nell’ambiente spaziale viene a mancare, se intendi aprire l’ennesima cervellotica discussione su fenomeni che sono fisici e dimostrati e non semplici teorie, potrai solo perdere un mucchio di tempo e di bile.

Insomma Luigi, mi permetto di consigliarti un migliore approccio all’approfondimento della meravigliosa materia di cui siamo appassionati, senza farti sempre abbagliare dai venditori di fumo…

[quote=“LOrlandi”]

Dunque:
Consultando il volume , NASA SP-8072, june 1971, sempre in mio possesso, ho letto:
<a space vehicle is subjected to a severe fluctuating external-pressure loading when its rocket propulsion system is operated in the atmosphere. Such acoustic loading is described in therms of its overall sound-pressure level and its frequency spectrum and spatial correlation as function of position over the vehicle’s surface. The acoustic loading results from the broad frequency-spectrum acoustic field generated by the mixing of the rocket-engine exhaust stream WITH THE AMBIENT ATMOSPHERE.>

Io penso che, oltre al fatto della risonanza che potrebbe spaccare qualcosa anche nello spazio per le onde sonore che si muovono nella materia, considerando anche che tutti i propulsori vengono sviluppati e testati sulla terra, sarebbe controproducente che ad ogni test si spaccassero per le onde sonore.

Stefo

Luigi:
  1. Fenomeni acustici nei motori a razzo. Contrariamente a quanto dichiari, mi pare che tu abbia molta facilità a dimenticare o a non prestare attenzione a quanto ti viene scritto. Ti aiuto volentieri, citandoti di seguito almeno due interventi che non dovrebbero lasciare adito ad ulteriori mistificazioni.

…A me sembra che ti dia fastidio quando ti tecnicamente su qualche argomentazione, Marco.

Cerchi SEMPRE di ripropormi le solite risposte.
Non mi accontento della tua banale risposta, so come funzionano i risonatori di Helmoltz e non mi servono ulteriori links.
Non ti ho risposto sull’argomentazione perchè, non te la prendere, non ti reputo all’altezza di discutere di .
Tu stesso mi hai detto di rivolgere la mia domanda a qualche tecnico o esperto di propulsione missilistica che, attualmente, non ho ancora trovato.

Come promesso allego la scannerizzazione della cover del libro di Troebst e la pagina in oggetto.

Vorrei far notare a tutti che si tratta della STESSA IDENTICA immagine postata da Luigi in data 9 febbraio alle 1:53 pm.

A questo punto è dimostrato che le foto pubblicate da “Space World” nel 1960 risalgono almeno al 1958.

Pertanto è ASSOLUTAMENTE da escludere che siano da riferirsi al programma Vostok.

Vorrei aggiungere, inoltre, che nessun cane “spaziale” russo ha mai volato con una combinazione pressurizzata come quella illustrata in foto.
I russi hanno sempre utilizzato (anche nei voli suborbitali con i razzi R2/R5) uno speciale contenitore pressurizzato.


Dunque: Consultando il volume , NASA SP-8072, june 1971, sempre in mio possesso, ho letto:

Io penso che, oltre al fatto della risonanza che potrebbe spaccare qualcosa anche nello spazio per le onde sonore che si muovono nella materia, considerando anche che tutti i propulsori vengono sviluppati e testati sulla terra, sarebbe controproducente che ad ogni test si spaccassero per le onde sonore.

Stefo

Grazie per il tuo intervento, Stefo.

Tu sei stato in BPD, a Colleferro… giusto ??
Avrai notato la loro grande per testare i motori di apogeo che realizzavano… appunto… motori di apogeo e perigeo, destinati a funzionare nel vuoto… HAI VISTO MAI qualche motore di questo tipo munito di appropriati (baffles e absorbers) dispositivi di soppressione acustica ???
Questa domanda l’avevo già postata qualche mese fa…

### ...La faccenda SI E' APPENA APERTA... poi, se volete che finisca , possiamo chiudere QUI il discorso.

Credo che Marco abbia la possibilità di intervenire attivamente sulla pubblicazione dei messaggi in questo forum… ieri ho inviato un paio di messaggi CHE NON SONO STATI VISUALIZZATI nel forum… questo comportamento NON MI PIACE.

Ovviamente come admin ho i permessi di intervenire su qualunque messaggio, sia in correzione, sia in eliminazione.
Mi stai accusando di aver nascosto e/o eliminato deliberatamente tuoi messaggi?
Cosa intendi per “non visualizzati”?
Se puoi inviarli nuovamente, fallo, ma non accetto accuse velate di scorrettezze.
Attento, Luigi, ti stai inerpicando su un terreno scivoloso…

Come promesso allego la scannerizzazione della cover del libro di Troebst e la pagina in oggetto.

Vorrei far notare a tutti che si tratta della STESSA IDENTICA immagine postata da Luigi in data 9 febbraio alle 1:53 pm.

…Molto gentile archipeppe… è un’immagine bellissima.

Devo analizzarla meglio nei dettagli… forse differisce in qualchecosina rispetto a quella in precedenza postata da me…

### ...La faccenda SI E' APPENA APERTA... poi, se volete che finisca , possiamo chiudere QUI il discorso.

Credo che Marco abbia la possibilità di intervenire attivamente sulla pubblicazione dei messaggi in questo forum… ieri ho inviato un paio di messaggi CHE NON SONO STATI VISUALIZZATI nel forum… questo comportamento NON MI PIACE.

Ovviamente come admin ho i permessi di intervenire su qualunque messaggio, sia in correzione, sia in eliminazione.
Mi stai accusando di aver nascosto e/o eliminato deliberatamente tuoi messaggi?
Cosa intendi per “non visualizzati”?
Se puoi inviarli nuovamente, fallo, ma non accetto accuse velate di scorrettezze.
Attento, Luigi, ti stai inerpicando su un terreno scivoloso…

…Scivoloso forse perchè ti piacerebbe vedermi FUORI, vero ??

Mi consideri un ospite scomodo, giusto ??
Allora ESCLUDIMI da questo forum… ne hai tutte le possibilità.
Io non ho intenzione di accusare NESSUNO… desidero soltanto discutere con persone civili e dotate di buon senso.
Tutto qui.

### ...A me sembra che ti dia fastidio quando ti tecnicamente su qualche argomentazione, Marco. Cerchi SEMPRE di ripropormi le solite risposte. Non mi accontento della tua banale risposta, so come funzionano i risonatori di Helmoltz e non mi servono ulteriori links. Non ti ho risposto sull'argomentazione perchè, non te la prendere, non ti reputo all'altezza di discutere di . Tu stesso mi hai detto di rivolgere la mia domanda a qualche tecnico o esperto di propulsione missilistica che, attualmente, non ho ancora trovato.

:grinning: :grinning: :grinning: :grinning: :grinning:
Hai ragione, su questo forum nessuna delle risposte articolate che hai ricevuto è all’altezza del tuo gigantesco “ego”.
Caro Luigi, mi hai deluso profondamente, soprattutto sul piano personale.
Per me te le puoi tenere strette le tue opinioni, che, sappilo sono indifendibili.
Ci siamo messi in tre a tentare di farti ragionare di fronte alle evidenze.
Ma d’altra parte, se vuoi trastullarti su forumastronautico.it a convincerci che gli asini volano, fai pure.

### ...Scivoloso forse perchè ti piacerebbe vedermi FUORI, vero ?? Mi consideri un ospite scomodo, giusto ??

No, scivoloso perchè una persona perbene non accusa di comportamenti scorretti i suoi interlocutori, nemmeno in maniera velata, senza averne le prove.
Ma se tu non hai fiducia nella correttezza “dell’arbitro”, che ci stai a fare ancora qui su forumastronautico.it?
Mi hai rivolto accuse gratuite ed infondate, e lo ritengo profondamente scorretto.
Del resto questo non l’ho scritto io…

Credo che Marco abbia la possibilità di intervenire attivamente sulla pubblicazione dei messaggi in questo forum... ieri ho inviato un paio di messaggi CHE NON SONO STATI VISUALIZZATI nel forum... questo comportamento NON MI PIACE.
Allora ESCLUDIMI da questo forum... ne hai tutte le possibilità. Io non ho intenzione di accusare NESSUNO... desidero soltanto discutere con persone civili e dotate di buon senso. Tutto qui.

No, questo favore non te lo faccio (almeno per il momento).
Voglio i tuoi messaggi qui, bene in vista, dove chiunque, oggi, domani, sempre (beh, insomma, finchè posso permettermelo :smiley:) potrà leggere i nostri scambi e farsi le sue idee.

Over.

Scusate se intervengo adesso, finora mi sono limitato a leggere, non ho intenzione di esprimere giudizi ne sui Lost Cosmonauts ne sul “Siamo mai andati sulla Luna” perchè sopprattutto per il secondo non ho mai trovato niente che mi facesse credere che Buzz e Neil non siano mai stati là, però mi sfugge una cosa…
Quale sarebbe il nesso fra, ci sono degli smorzatori che qualcuno dice non servano a niente nel vuoto e il “non siamo mai andati sulla luna”?? Forse mi sono perso qualche cosa… se così fosse scusatemi…

Assolutamente nessun nesso Albyz…

Inoltre cito Luigi:

### ...A me sembra che ti dia fastidio quando ti tecnicamente su qualche argomentazione, Marco. Cerchi SEMPRE di ripropormi le solite risposte. Non mi accontento della tua banale risposta, so come funzionano i risonatori di Helmoltz e non mi servono ulteriori links. Non ti ho risposto sull'argomentazione perchè, non te la prendere, non ti reputo all'altezza di discutere di . Tu stesso mi hai detto di rivolgere la mia domanda a qualche tecnico o esperto di propulsione missilistica che, attualmente, non ho ancora trovato.

Perdonami Luigi, premesso che qui nessuno di noi è “all’altezza” di discutere in dettaglio di certe cose, che credenziali hai per poterti rivolgere in questo modo a Marco??

Lascia perdere, archipeppe, ci abbiamo buttato anche troppa pazienza ed impegno…
Comunque, sono molto soddisfatto.
Si, perchè l’argomento “Lost Cosmonauts” è stato evidentemente demolito, e questo è bene, visto che l’aspetto “educativo” di questi Topic caldi è molto rilevante.
Come ho già detto, il forum è trasparente, ed ha memoria delle posizioni di ciascun partecipante.
Conto sul fatto che i “novizi” che cadono nelle tele tessute dagli inseguitori di ombre possano qui trovare il necessario a riconoscere che le teorie dei Moon Hoax, dei Lost Cosmonauts ecc ecc ecc null’altro sono che una marea di accorte fandonie. :smiley:

### Grazie per il tuo intervento, Stefo. Tu sei stato in BPD, a Colleferro... giusto ?? Avrai notato la loro grande per testare i motori di apogeo che realizzavano... appunto... motori di apogeo e perigeo, destinati a funzionare nel vuoto... HAI VISTO MAI qualche motore di questo tipo munito di appropriati (baffles e absorbers) dispositivi di soppressione acustica ??? Questa domanda l'avevo già postata qualche mese fa...

Magari mi avessero fatto entrare… Sono rimasto fuori nel piccolo museo. La mia faccia troppo simile a quella di un terrorista non e’ stato un buon lasciapassare. COmunque, a maggior ragione, e furore di logica, dopo tanti fantastiliardi spesi per costruire questa truffa, ti pare che si sarebbero persi in un simile particolare se non avesse avuto una precisa funzione?
COmunque daro’ un’occhiata alle foto dello spaccato del motore d’apogeo, arrugginito e mangiato dalle tarme, e magari si vede qualcosa di interessante.

Stefo

Perdonami Luigi, premesso che qui nessuno di noi è "all'altezza" di discutere in dettaglio di certe cose, che credenziali hai per poterti rivolgere in questo modo a Marco??

…Ok… allora desidero sapere QUALI credenziali ha Marco per fare simili affermazioni nei miei confronti…

<Luigi,
prima di tutto voglio dirti che il tono saccente che usi ultimamente non ti fa onore, e non mi piace proprio.
Detto questo, mi hai dimostrato ancora una volta che oltre a spararle grosse non è che tu sappia “indagare” molto, in barba alla tua autodefinizione di “indagatore”.>

…Ma io non ci faccio caso, un pò come fa anche l’amico Marco.
Qui siamo un gruppo di appassionati e reputo normale in frasi poco gradite.
Io e Marco ci siamo già abbondantemente scornati in passato… ma, in fin dei conti, ditemi la verità… vi siete annoiati in questi ultimi giorni ??
Se abbandono il forum, con chi avrà modo Marco di scornarsi ??
L’ O SI AMA O SI ODIA…