Lunar Starship

Sono sorpreso di non vedere ancora girare disegni (non solo SpaceX ma anche NASA) che rappresentino la sezione pressurizzata dello HLS, al netto delle foto sui simulacri parziali della parte con la (o le) camera di decompressione…

1 Mi Piace

siamo in due.

1 Mi Piace

Rispondo solo ora causa studio. Credo che non ci saranno sostanziali modifiche a Starship, quanto un adegumento formale ai criteri per una navetta non più dimostrativa ma che dovrebbe fare voli regolari da e verso la superficie lunare. Potrebbero essere modifiche minori quali un ECLSS migliorato e validato per una durata maggiore (un po’ come ddovrebbe essere successo con DM-2 e le missioni operative: DM-2 aveva pannelli solari sul trunk certificati per non più di 60 giorni nello spazio, mentre già da Crew-1 la loro durata è diventata quella nominale di 210 giorni).

In termini economici non dovrebbero esserci spese aggiuntive, dal momento che il contratto assegnato a SpaceX l’anno scorso era fixed-price, ovvero ad importo fisso: NASA finanzia, con quel contratto, un determinato quantitativo di denaro. Nel caso in cui a SpaceX servano altri soldi dovrà reperirli in modo autonomo.

1 Mi Piace

Grazie per le spiegazioni Matteo​:+1::+1:

1 Mi Piace

Nuovo articolo di Marco Carrara pubblicato su AstronautiNEWS.it.

6 Mi Piace

Demo per l’estate 2024, con strumenti scientifici sulla Luna:

2 Mi Piace