Mars 2020 Rover Perseverance - Mission Log

Scusa, mi sono spiegato male.

Intendevo:
Una volta trapanato, quello che si trova all’interno della punta cava viene trattenuto da qualche meccanismo o ci si affida solo all’attrito affinche’ resti all’interno finche’ non viene trasferito nelle provette?

Questo non saprei proprio e non sono nemmeno esperto. Credo che facciano affidaemnto solo sull’attrito.

se implicitamente svessero studiato i sistemi con la gravità terrestre non avremmo un rover ma un rottame sparso su marte

1 Mi Piace

Ovviamente
Ma il diavolo è nei dettagli…

1 Mi Piace

Ed ecco le prime immagini ravvicinate del foro di carotaggio.

10 Mi Piace

Questa immagine è stata fatta con Supercam, se quei quattro minuscoli fori nel buco scavato dal trapano sono quello che credo, sembra che al JPL abbiano deciso di indagare più a fondo sul perché il carotaggio non è andato come previsto

4 Mi Piace

Ciao, sono curioso, posso chiederti cosa pensi che siano?

1 Mi Piace

Credo che @Luca_Busillo abbia individuato in quei quattro buchini, l’azione del laser della SuperCam. Serve a vaporizzare piccole porzioni di roccia da analizzare con lo spettrometro.

7 Mi Piace

Esatto.

Qui in un’altra immagine altri fori causati dal laser.


Credits: NASA

Visto che ci troviamo linko la pagina dedicata a SuperCam sul sito di Percy

2 Mi Piace

Intanto arrivano le prime immagini dalla camera a colori di ingenuity durante l’11° volo.
In particolare in questa si distingue il rover (molto in alto e al centro rispetto all’orizzonte).

Qui la foto in alta risoluzione.

10 Mi Piace

Grazie del chiarimento, mi sembra di capire che stanno studiano la composizione del terreno per capire se è stato possibile un cambio di stato dovuto alla perforazione, o qualche altra reazione che ha fatto fuoriuscire il campione dalla carotatrice.

1 Mi Piace

ma se il buco è vuoto e la carotatrice è vuota, la carota dov’è?

2 Mi Piace

C’è umn bel mucchietto di polvere intorno al buco

Anche in versione filmato.

5 Mi Piace

Il problema della carota mancante è che era di un materiale friabile e si è rotta in piccoli frammenti e polvere. Percy sta ora cercando un’altra zona in cui effettuare un campionamento sperabilmente con rocce più simili a quelle utilizzate sulla Terra.

10 Mi Piace

Nel frattempo sono state pubblicate tutte le foto riprese dalla Navcam di ingenuity durante l’undicesimo volo, dalle quali è stata ricavata questa GIF animata.

7 Mi Piace

Imparando ad usare Gimp…

qui le originali

11 Mi Piace

Stavo leggendo qualche articolo a riguardo, e ho pensato che giustamente, al momento, si prosegue e si cerca una roccia più “normale”, dalla quale estrarre le provette.

Ma le virgolette dovrebbero far già intuire dove voglio arrivare.

Stabilito che questa roccia é diversa da qualunque presente sulla Terra, sarebbe auspicabile che nelle prossime missioni si implementi dell’hardware specifico che possa raccogliere in qualche modo campioni anche da rocce di questa tipologia. Innanzitutto potrebbero essere già solo per questo motivo quelle che contengono le informazioni più interessanti, ed inoltre si potrebbe capire qualcosa di più sulle difficoltà a scavare o trivellare il terreno marziano, già riscontrate.

Credits: NASA/JPL-Caltech/MSSS

5 Mi Piace

Mappa sempre aggiornata sulla posizione (e il percorso) di Perseverance e Ingenuity:

7 Mi Piace

E intanto dal sol 171 una cartolina


Credit: NASA

qui l’ho ricolorata leggermente, ma cambia poco

3 Mi Piace