Mini-EUSO - accensione del 7

Aggiornamenti: Accensione del 19-20.
Carissimi, sabato 19 Luca Parmitano e Oleg Skripochka hanno girato (dovrebbero) il video educational su Mini-EUSO. E’ un video ESA, non so che giro fara’ di editing o simili prima che sia reso disponibile (noi non abbiamo neanche una foto dell’apparato su).
E’ stato poi acceso alle 18:58:30 UTC e spento la mattina del 20. Hanno scaricato una parte dei dati (5 files dell’inizio e 5 della fine) con la telemetria. Questa volta era accesa tutta la superficie focale ed eravamo sopra il Pacifico, prima dell’Australia.
Con la soglia nell’FPGA alzata siamo stati piu’ tolleranti alla luce. Questo e’ il grafico della curva di luce di tutti i pixel della superficie focale sommati. L’incremento e’ forse la Luna, i picchi sono nuvole (che sono piu’ luminosi)

va tutto calibrato, flat-fielded sistemato ecc. ma due video sono (il SW e’ fatto da un collega polacco, quindi la luce e’ in notazione polacca inversa, ossia colore scuro = pixel luminoso)

  1. video di nuvole che si muovono da basso verso alto, frames da 400ms (mediate)
    https://discourse-data.ams3.digitaloceanspaces.com/original/3X/e/9/e9f3466298cb1c72ffff4f2a43cc231c011d7bfe.gif
  2. video (tre frames da 2.5 micros) di un “evento di trigger” ossia un incremento della luce che ha fatto scattare il trigger della FPGA. L’idea e’ con questo di vedere raggi cosmici di ultra alta energia 10^20 eV. Purtroppo probabilmente questo e’ un banale raggio cosmico da 10^8- 10^9 prob. protone che attraversa la superifice focale e rilascia luce per ionizzazione diretta e luce cherenkov (oh tutto preliminarissimo, chissa’ che e’ veramente)

per il momento quindi ancora tutto bene. Il grosso dei dati verra’ giu’ a febbraio e la prossima accensione e’ prevista per il 24 o 25 ottobre.

13 Mi Piace