Missione Fobos-Grunt: La Cina e la Russia si uniscono per esplorare Marte

Cina e Russia stanno pianificando una missione unita per Marte che raccoglierà campioni di terra ed atterrerà su una delle lune.
La missione sarà lanciata nel 2009 con un razzo sovietico che trasporterà un equipaggiamento cinese.

China and Russia are planning a joint mission to Mars that will bring back samples to earth and land on one of the red planet’s tiny moons, state media quoted a Chinese scientist as saying Wednesday. Ye Peijian, of the Chinese Research Institute of Space Technology, made the announcement at a forum on the nation’s space technology development, Xinhua news agency said.

Ye said Russia will launch the spacecraft in 2009 and it will carry China-made survey equipment. The mission will collect samples on Mars and the planet’s nearest moon, according to Xinhua.

Sun Laiyan, of the China National Space Administration, said in June that China would focus on the moon and Mars in its deep space exploration program over the next five years.

The program calls for stepping up international cooperation, he said.

China has previously said it hopes to launch a lunar exploration satellite next year as part of a program that aims to place an unmanned vehicle on the moon by 2010.

In 2003 it successfully launched astronaut Yang Liwei into orbit, becoming the third country after the Soviet Union and the United States to put a man in space.

Source: Agence France-Presse

Sembra ormai che il 2009 sia l’anno di svolta dei programmi spaziali mondiali,dovrebbero succedere un sacco di cose.Dovremo aspettare ancora poco più di 2 anni per sapere quante di queste cose saranno state fatte.

Il 2009 per una missione di rientro di materiale dalla superficie di Marte? Mi sembra la solita sparata dei russi per raccogliere fondi… :cry:

Il 2009 per una missione di rientro di materiale dalla superficie di Marte? Mi sembra la solita sparata dei russi per raccogliere fondi... :cry:

La notizia e’ riportata male dalle agenzie di stampa e dovrebbe riferirsi ad una partecipazione cinese (probabilmente un piccolo satellite autonomo) alla missione russa Fobos-Grunt che dovrebbe riportare a terra campioni della luna marziana. Fobos-Grunt e’ gia’ stata inclusa nel budget spaziale russo per cui e’ molto probabile che voli.

Qualche link su Fobos-Grunt (in inglese e in russo)
http://www.esa.int/SPECIALS/ESA_Permanent_Mission_in_Russia/SEMIJFW4QWD_0.html
http://www.laspace.ru/rus/phobos.php
http://www.federalspace.ru/Doc1Show.asp?DocID=16

Grazie Paolo come sempre esauriente e completo.
Comunque sono rimasto veramente impressionato dal fatto che la Russia possieda la capacità tecnologica di inviare una sonda su Phobos, farla atterrare, raccogliere campioni e farli tornare sulla Terra!! :scream:

Un bel filmatone (in russo) su Fobos-Grunt
http://restart.roscosmos.ru/Media/FOBOS2.wmv

Un bel filmatone (in russo) su Fobos-Grunt http://restart.roscosmos.ru/Media/FOBOS2.wmv

Bello. Tutta la (ambiziosa) missione minuto per minuto.
Ma il rientro alla “Armageddon” della capsula coi campioni come lo vedi ?
Niente paracadute, niente airbag ?

Un bel filmatone (in russo) su Fobos-Grunt http://restart.roscosmos.ru/Media/FOBOS2.wmv

Bello. Tutta la (ambiziosa) missione minuto per minuto.
Ma il rientro alla “Armageddon” della capsula coi campioni come lo vedi ?
Niente paracadute, niente airbag ?

E’ lo stesso metodo pensato per le missioni di recupero di campioni marziani ed e’ l’unico metodo sicuro per il recupero di campioni a rischio biologico. ll motivo molto semplice e’ che non essendoci paracadute airbag e compagnia non puo’ guastarsi niente che possa compromettere il rientro. Ovviamente la capsula deve essere progettata per reggere all’impatto ma questo non dovrebbe essere troppo difficile.
Tra l’altro, tenete presente che Fobos dovrebbe avere “spazzato” un bel po’ di detriti marziani e quindi ci sono ottime chances che i campioni includano del suolo marziano

Il problema dei russi nn è tanto nella capacità tecnica di fare le cose quanto nelle capacità economiche.

Bellissimo il filmato russo! Sono più sorpreso che abbiano fatto un filmato divulgativo così che la missione in se stessa.Ho apprezzato molto la rappresentazione (ovviamente sintetizzata) delle manovre interplanetarie e orbitali.

Il problema dei russi nn è tanto nella capacità tecnica di fare le cose quanto nelle capacità economiche.

La mia impressione e’ che la situazione sia molto migliorata negli ultimi anni, cosi’ come le condizioni economiche della Russia piu’ in generale.
L’attuale programma spaziale russo sembra piuttosto realistico ed equilibrato (piu’ del VSE americano)

Non ti sembra Paolo che le ambizioni cinesi siano un poco esagerate visto i risultati fino a questo momento? Sto naturalmente parlando dal punto di vista sonde automatiche… insomma la loro prima sonda verso la Luna nel 2007 e poi soltanto due anni dopo su Marte? Quando con le missioni umane fanno trascorrere ben due anni fra una e l’altra?
Mi paiono obiettivi al di fuori della loro portata anche se spero di sbagliarmi.

Cavolo!! Ho visto il filmato di presentazione di Fobos-Grunt ed anche io mi associo ai dubbi per le complicate manovre di inserimento ed uscita dal sistema di Marte. Inoltre il rientro senza paracadute o airbag mi ha molto ricordato la fine della Stardust (che in effetti è sopravvissuta all’impatto).
Ma perchè anche l’ESA o l’ASI non produce del materiale divulgativo delle missioni così interessante e comprensibile a tutti?
Questo era senza dubbio a livello NASA!

Non ti sembra Paolo che le ambizioni cinesi siano un poco esagerate visto i risultati fino a questo momento? Sto naturalmente parlando dal punto di vista sonde automatiche... insomma la loro prima sonda verso la Luna nel 2007 e poi soltanto due anni dopo su Marte? Quando con le missioni umane fanno trascorrere ben due anni fra una e l'altra? Mi paiono obiettivi al di fuori della loro portata anche se spero di sbagliarmi.

In fondo si tratta solo di far volare un piccolo satellite abbarbicato alla sonda di altri e lanciata da altri. non credo che sia un salto cosi’ grosso.
Dopotutto imbarcare piccoli carichi su satelliti altrui l’hanno fatto un po’ tutti in Europa a partire dagli anni ‘70. I francesi avevano loro strumenti un po’ su tutte le sonde russe, i tedeschi ne avevano sulle sonde americane ecc

....ll motivo molto semplice e' che non essendoci paracadute airbag e compagnia non puo' guastarsi niente che possa compromettere il rientro....

Limpido!
Avevo dimenticato di inserire la modalità pensa-come-i-russi.

In un mio libro di università (materia: materiali matallici) sul retro sono elencate le 10 regole dell’ingegnere tra cui (cito a memoria ):Progettare con il minimo numero di componenti necessarie,ciò che non c’è nn si può rompere non pesa e non costa.

....ll motivo molto semplice e' che non essendoci paracadute airbag e compagnia non puo' guastarsi niente che possa compromettere il rientro....

Limpido!
Avevo dimenticato di inserire la modalità pensa-come-i-russi.

Non e’ solo il modo di pensare russo. Le missioni di recupero campioni marziani proposte dagli americani prevedono tutte un atterraggio senza paracadute ne’ altro

A parte le passate missioni spaziali, quando ho visto questo

http://www.airforce-technology.com/projects/s37/images/img5.jpg

mi son detto: “I russi sono troppo avanti” :grinning:

Se la missione Fobos-Grunt sarà concretizzata, siglerà il ritorno della russia come grande potenza spaziale (anche se la Soyuz non ci ha mai fatto porre questo dubbio)… Il problema è sempre lo stesso: mantenere intatti i fondi dei programmi prefissati, e nel nostro ambito questo non lo fa nessuno, purtroppo…

Comunque una nota positiva per i russi, anche se il si definitivo alla Fobos-Grunt è ancora lontano…

Ottimo il video della mission analysis, che dimostra anche il crescente intento divulgativo dell’agenzia.