Per chi è appassionato di Orbiter e vorrebbe vedere un pezzettino d’Italia sulla luna è in sviluppo sul sito http://orbiteritalia.forumotion.com/forum.htm una ipotetica missione totalmente italiana con partenza dalla base San Marco in Kenja per portare nel 2023 un italiano sulla luna. L’inizio della discussione è qui http://orbiteritalia.forumotion.com/sviluppo-add-on-f17/missione-poderosa-lunar-lander-t298.htm ma se vi volete risparmiare le 44 pagine di discussioni vi mostro gli ultimi step, che sono ancora work in progress (mostro solo la prima immagine, le altre sono link):
Non voglio scatenare delle discussioni di natura politica, ma una osservazione riguardo a questa ipotesi di missione lunare italiana la vorrei fare e la mia osservazione è la seguente: Non credo che una missione del genere costerebbe all’erario più della realizzazione del “altrettanto ipotetico” ponte sospeso sullo Stretto di Messina! Con la seguente differenza; è molto probabile che sia più realizzabile (dal punto di vista ingegneristico) del ponte!
Si fa ciò che si può, con quei 4 soldi che ci passa il governo (sempre per non scatenare tenzoni politiche )
Seriamente parlando, Fausto che sta fisicamente lavorando ai 3D è in dirittura d’arrivo, poi ci occuperemo di creare un manuale in italiano e in inglese e un trailer per invogliare tutti a scaricarlo.
Pubblicato su Orbit Hangar Mods la versione definitiva della missione Poderosa II con lo sbarco di un italiano sulla luna. La trovate al seguente indirizzo:
"scegliamo di andare sulla luna!
non perchè sia facile NE perchè sia difficile…
ma perchè dobbiamo dimostrare al mondo e alla nasa che siamo noi i migliori a sprecare soldi pubblici!
Obama cancellando costellation ha dato un duro colpo alla nostra fama.
si può esser d’accordo o contrari, fattostà che ieri al bar non mi hanno chiesto, come al solito, di pagare per tutti.
potete immaginare l’umiliazione?
no…
la mia senator card ieri non è stata usata!
GRAVISSIMO!
ieri sera, sul balcone sconsolato, ho volto lo sguardo a lei, e l’ispirazione è giuntà!
LA LUNA!"
ahahahahhah
più seriamente…
se fossi il primo ministro e dovessi decidere per una missione lunare, non mi limiterei ad un singolo passeggero sulla luna… preferirei 4 o più uomini, con permanenza prolungata e l’obbiettivo di installare macchine automatiche per la preparazione del suolo e l’estrazione di minerali di base (quelli da sfruttare per la colonizzazione in primis).
con lo scopo che i 4 astronauti fanno il montaggio e manutenzione e le mcchine producono non stop.
i minerali estratti e stokkati potranno poi esser processati in fabbriche automatiche (fusione dei ferrosi e seguente lavorazione in lastre e barre) per cosi produrre sul luogo i materiali necessari alla costruzione di grandi abitat…
una volta che questi sono realizzati basterà portare solo le apparecchiature scientifiche e di supporto, con un evidente risparmio e flessibilità, man mano che l’avamposto diventerà più grande!.. mentre nel contempo l’estrazione dell’acqua e il “piccolo” reattore che da energia agli impianti, renderanno l’avamposto autosufficente…
ecco come vedo una missione lunare “giustificabile”.
ovvero io credo in una missione che getti il “ponte” (tanto per restre in tema) con la luna.
non partire e tornare con 4 sassi, ma partire e assemblare fabbriche e preparare la luna a darci il benvenuto quando sarà finalmente il momeno del nostro arrivo
mmmm… mi sa che i 6 miliardi del ponte non bastano…
hei, attenzione! non voglio assoltamente criticare il bellissimo mod, sto solo discutendo l’ipotesi di “fattibilità”
p.s. bella l’idea del rover!
effettivamente un mezzo di “assistenza” all’esplorazione della superficie non sarebbe una cattiva idea, permetterebbe di valutare in anticipo dove andare fisicamente con più sicurezza e potrebbe continuare il lavoro 24 ore su 24.
Ohi, ohi ohi
Che male che mi fate
Ovviamente scherzo… Tutto nasce dal fatto che questo è il primo passo verso la luna, prossimamente ci sarà una base lunare italiana (è ancora tutto allo studio, non abbiate fretta) con più astronauti ovviamente. Io personalmente ero contrario a “UN” solo astronauta, ma per questioni di praticità iniziale e anche perchè sono l’ultimo arrivato nel team di sviluppo non ho potuto insistere più di tanto…
Carmelo, hai ragione, anche su questo ero contrario (tuta arancione) ma si sa, Orbiter è un gioco più o meno serio, ma sempre un gioco, e ha avuto il sopravvento chi comandava la bottega
Cercherò di far cambiare idea al “costruttore” riguardo le tute
Sarebbe bello se si passasse dalla teoria alla pratica!
Vedere questo bellissimo video che simula una missione italiana sulla Luna mi ha fatto sorgere alcune domande, prima fra tutte:
Il costo totale di una simile impresa è realmente fattibile e sostenuto tutto dall’italia oppure è meglio partire subito da una collaborazione europea?
i problemi americani sono stati altri, non certo quelli dei costi.
in realta dipende tutto dagli obiettivi.
se ad esempio vogliamo andare nello spazio per fare una singola orbita e riammarare, fregandocene della sicurzza e delle prove, basterebbero si e no 10 milioni…
Quando si parla di “permettersi” o di “sostenibile”, credo si estenda il discorso non solo a livello puramente economico. Ovviamente mettendo tutto il PIL sulla missione e fregandosene della sicurezza, anche il Burundi potrebbe permetterselo…