Quello a sinistra è sicuramente un panda, quello a destra non sembra…
Sono le due mascottes delle Olimpiadi invernali del prossimo anno. Sulla sinistra il panda Bing DwenDwen (olimpiadi) e sulla destra la lanterna Shuey RhonRhon (paralimpiadi).
ah beh certo…ma la missione Perseverance ritengo che abbia abbondantemente superato ogni aspettativa anche solo dopo 4 mesi di operatività sul pianeta rosso 
Un thread interessante sulle difficoltà di far atterrare un rover pesante sul suolo marziano.
La creazione di piccoli crateri che possono allargarsi e togliere terreno sotto i piedi.
E il rischio di sollevamento di materiale da parte degli esausti del motore, che vada a rovinare la parte inferiore del lander durante l’atterraggio.
Si sta studiando un metodo per limitare i danni della creazione di crateri su Luna e Marte.
È nuovamente tempo di sondaggi!
La “foto di gruppo” scattata su Marte ha avuto così successo che è stato deciso di indire un concorso a premi.
A partire dal 13 giugno si potrà proporre un titolo per questa foto attraverso le piattaforme WeChat delle principali pagine legate all’astronautica. Tra tutti i titoli pervenuti, ne verranno selezionati 30 e si passerà alle votazioni.
I premi in palio sono i seguenti:
1° premio (1 vincitore):
Cappellino “Mars, here we go!” autografato da Zhao RongQiao e modellino di Zhurong.
2° premio (5 vincitori):
Gift Box contenente CD con video commemorativo “Mars, here we go!” e due badge commemorativi.
3° premio (10 vincitori):
Mascotte peluches Hang XiaoMeng.
Articolo completo e foto dei premi:
Note:
Zhao RongQiao: Chief Designer della missione
Hang XiaoMeng: personaggio cartoon, protagonista di fumetti ed animazioni per avvicinare i più giovani all’astronautica.
Mappa del sito di atterraggio. Pare sia stato individuato anche lo scudo e il paracadute.
Questo Pascal arriva un po’ in ritardo. Scudo e paracadute sono stati individuati più di una settimana fa.
Il sistema per liberarsi dalle sabbie mi sembra identico a quello che userà Rosalind Franklin
Se era già stato postato rimuovo, ma ecco il breve filmato dell’apertura del paracadute di Tianwen.
CNSA ha pubblicato il video della “manovra in retromarcia” di Zhurong.
https://video.weibo.com/show?fid=1034:4652624675536917
CNSA condivide anche la seguente foto panoramica (originale al seguente link, dove si trova anche il video precedente, quello dell’apertura del paracadute e altre immagini già note: https://mp.weixin.qq.com/s/aICucLh4sV2Ajc-gLnaxtQ)
Note: Nord 0°, Est 90°, Sud 180°, Ovest 270°.
Il microfono è su Zhurong o sul lander? Presumo sul primo.
Dalla foto panoramica, direi che l’orbiter, dopo aver mappato la superficie per individuare la zona per l’atterraggio del rover, ha scelto la pianura “più pianurosa” di tutta Marte!    
 
Rendetevi conto di cosa stanno realizzando i cinesi!
Eventi spaziali altri paesi vs Cina.
1)Primo uomo nello spazio: 1961/2003
2)Primo rover lunare: 1970/2013
3)Prima base spaziale: 1971/2011
4)Primo rover marziano  1997/2021
Questi tra 10 anni vanno in giro col motore a curvatura 
Il video del rover in retro, tra parentesi, ha una qualità impressionante.
Chapeau alla Cina.
Si veramente, sono alcuni giorni che sono a dir poco allibito da quanto stiamo assistendo in queste ultime settimane.
Boh, non so nemmeno come commentare ulteriormente.
Nuovo articolo di Marco Zambianchi pubblicato su AstronautiNEWS.it.
Zhurong si trova a soli 130 metri dal suo paracadute.
Il percorso effettuato finora dal rover con associate alcune immagini riprese lungo la strada.
 
   
  
