NASA: rimosso il capo dell’esplorazione umana

L’ultimo tweet di Loverro come dipendente NASA.

Oltre a Mueller, il vero “motore” della decurtazione dei voli (soprattutto quelli senza equipaggi ritenuti, a torto o ragione, inutili) fu George M. Low:

Low era un autentico “duro”, fu la spalla draconiana nel tagliar via tutti “i rami secchi” o tutto quello che poteva essere di ostacolo allo sbarco sulla Luna entro la decade (come promesso nel 1961 da Kennedy) o comunque prima dei russi.
Fu lui che suggerì anzi quasi impose di trasformare la missione Apollo 8 in quelle che poi è stata.
Low aveva bene in mente la dura lezione del programma Mercury: l’ennesimo (inutile) volo disabitato aveva impedito ad Alan Shepard di divenire il primo uomo nello Spazio (ma non il primo in orbita, quello sarebbe spettato sempre e comunque a Gagarin).

Personalmente lo ammiro ed è fonte di ispirazione nel mio lavoro quotidiano dove spesso (sia pure molto ma molto in piccolo) si riscontrano le stesse problematiche. La risposta è spesso la stessa: per rispettare i tempi (e soprattutto i costi) bisogna tagliar via tutto quello che non serve o che può essere fonte di rallentamento.
Non è una cosa semplice e spesso le resistenze sono tante…

5 Mi Piace

Oddio… Tanto inutile non lo è stato considerando che Ham ebbe un volo che descriverlo come “scomodo e movimentato” sarebbe ben riduttivo. Se al posto di Ham ci fosse stato Shepard non sarebbe stato piacevole.

Vero, ma sarebbe comunque sopravvissuto.

Tenete presente i che 7 del Mercury vennero sottoposti ad un addestramento durissimo, nemmeno paragonato a quello che si fecero gli astronauti seguenti e quello che ebbero gli astronauti dello Shuttle era “all’acqua di rose” al confronto.

Da un punto vista pratico sarebbe cambiato poco dal momento che gli americani , in quel momento, in orbita non potevano andarci. Ma sarebbe cambiato moltissimo da un punto di vista storico/sociale/psicologico.

1 Mi Piace

Sante parole

Forse lo shock “Gagarin” sarebbe stato minore…

…e l’uomo non sarebbe mai stato sulla Luna.

:wink:

“Con i se e con i ma …”
Però credo anche io: senza quello smacco (e gli altri in rapida successione) non penso avrebbero avuto il momentum per raggiungere la luna. E forse, ancora alla base, neppure il discorso di Kennedy …

1 Mi Piace

Nuovo articolo di Marco Zambianchi pubblicato su AstronautiNEWS.it

6 Mi Piace

L’opinione di Scott Manley, abbastanza allineata alle nostre ma con un interessante spunto di merito…

2 Mi Piace

Insomma avrebbe cercato (invano) di favorire Boeing ma sulla scelta del Lander?

Spingendo sulla proposta più cara e meno avanzata tecnologicamente. Sulla base di una moooolto ipotetica migliore capacità di Boeing di rispettare le scadenze?

Se così fosse io dico meno male che Loverro è stato preso con le dita nella marmellata…

Una scelta spinta solo dal desiderio politico di rispettare una scadenza, a scapito della sostenibilità, credo sarebbe stata fatale per il prosieguo del programma dopo il 2024

Ma solo i posteri lo potranno dire con cognizione di causa…

3 Mi Piace

Questo spiegherebbe l’esclusione della Boeing dalla corsa al lander…

1 Mi Piace

Eh, diciamo che queste ultime news non mi risultano particolarmente sorprendenti, come sicuramente anche a voi.

In attesa di news ufficiale, credo sia ormai abbastanza chiaro che Loverro abbia in qualche modo provato a favorire Boeing per il lander, considerando che, per venire maggiormente incontro alle strette tempistiche del 2024, probabilmente l’accoppiata fra lander Boeing e SLS sia tecnicamente più “pronta” rispetto alle altre opzioni.

E la sua sibillina dichiarazione rilasciata al Washington Post sarebbe abbastanza aderente ad un simile scenario.

Quindi avrebbe voluto favorire Boeing per accellerare i tempi ed aumentare le probabilità di rispettare la scadenza del 2024.
Aldilà della “correttezza” di una simile procedura (che dal suo punto di vista potrebbe anche essere in parte comprensibile/giustificabile), questa opzione sarebbe stata quasi sicuramente assai più costosa, senza contare che le ultime magagne tecniche di Boeing non depongano molto a loro favore nemmeno dal lato tecnico.

Anche il video di Manley vedo che dice praticamente questo.

2 Mi Piace

Sbaglio o Gerstenmaier non si è ancora visto nella nuova veste con SpaceX? Nemmeno in questi giorni di grande gloria per la società. Si è capito il suo ruolo all’interno di SpaceX?

Secondo spacepolicyonline.com è consulente per l’affidabilità (reliability).

1 Mi Piace

Forse riorganizzano il direttorato di esplorazione umana, ma ancora non sappiamo come:

1 Mi Piace

E come facevano intendere molte fonti, pare che Loverro abbia dato informazioni a Boeing riguardo i suoi competitor per quanto riguarda il programma dei Lander:

2 Mi Piace

Brutta storia…

1 Mi Piace

Beh avrà ripercussioni limitate visto che Boeing ha perso
Loverro si dovrà trovare un lavoro da consulente ma immagino anche chi glielo fornirà

A meno che non sia stata esclusa proprio per questo motivo…

4 Mi Piace

Queste ultime notizie direi che stanno un pò chiudendo il proverbiale cerchio di quanto ormai si era ben capito in queste settimane.