ULA non ha chiesto di cancellare le immagini dal server di Blue Origin. Secondo quanto riferito da Tory Bruno è stato chiesto che le immagini venissero inviate a NASA e poi a loro, come da protocollo.
Questo un frame del video.
Quello che si vede è isolante e piccoli pezzi dalla struttura di test. Un pezzo della paratia del serbatoio di idrogeno è finito nelle vicinanze. Il resto del pezzo è invece ancora dentro alla struttura ed è ancora intero.
Bruno comunque non si è esentato dal rilasciare dettagli: il serbatoio era pieno di idrogeno
Al momento, e spero di essere smentito dai fatti, mi sembra più probabile un lancio a fine 2023/inizio 2024. Questo è dovuto all’incidente con il CentaurV esploso sul test stand il 29 marzo. Sembra esserci stata una falla nella dome superiore, e stanno valutando cosa fare. Il fatto che dal 29 Marzo siano riusciti a controllare il test article solo a inizio Maggio mi pare una follia…
Bruno said the investigation was delayed because it took time to remove equipment on top of the Centaur, such as a payload adapter and mass simulators for the payload and payload fairing. Only in the last week and a half was ULA able to get access to the dome section of the Centaur where the leak was located.
“We had one anomaly in our last qualification test on our upper stage,” Bruno said. “We had a leak in our steel pressure vessel, and we’ve just now got our hands in all the pieces of that. We’ll sort it out. We’ll resolve it. It’ll either take no corrective action, in which case we’ll fly very soon, or maybe we’ll have to do something to the flight vehicle, and it will be later in the year. We should know that very soon.”