New Horizons sorvola Ultima Thule: il più lontano corpo celeste mai osservato da una sonda planetaria

Ultima Thule sembra ricoperto parzialmente da polvere fine, in questo mi ha ricordato Atlas, una delle “lune raviolo” di Saturno. Ho segnato i confini della polvere con una linea tratteggiata. Riflettevo sulle similitudini e differenze…

  1. E’ pensabile che Ultima Thule si sia formato nel sistema di anelli di Nettuno (vedi immagine allegata)? E che poi sia migrato così lontano?

  1. Se Ultima Thule ruota di piatto, qualsiasi cosa abbia portato lì la polvere, dovrebbe esserne ricoperto omogeneamente tutt’intorno. Quale fenomeno avrebbe potuto spogliarne un lato?

un impatto di piccole dimensioni? :thinking:

Sulla terra quel tipo di forma e’ tipicamente il risultato dell’erosione. Impatti a bassa velocita’ quando i due oggetti non restano attaccati e non si frantumano sembrerebbe la spiegazione piu’ intuitiva, non so se sia quella corretta.

Alla velocità con cui andava New Horizons è stato un colpo di fortuna essere riusciti a fotografare Ultima Thule nel suo lato “pieno”. Già non si sapeva fino all’ultimo se si era riusciti a inquadrarla…

Anche se sarebbe stata decisamente più spettacolare, e spiazzante, una foto del lato piatto.

1 Mi Piace

Mi posso spiegare lo scarso spessore con una rotazione molto rapida dei due pezzi quando si sono formati.

Hanno fatto molti scatti a vuoto? E’ per questo che non pubblicano le immagini raw? :sweat_smile:

https://twitter.com/_RomanTkachenko/status/1080678316556910593

Scherzi a parte hanno promesso che provvederanno. Nella news dell’8 febbraio dicono:

The images in this sequence will be available on the New Horizons LORRI website this week. Raw images from the camera are posted to the site each Friday.

(http://pluto.jhuapl.edu/News-Center/News-Article.php?page=20190208)

Vediamo se sono di parola.

A voler essere maliziosi mi e’ venuto un dubbio. Non e’ che si tengono le immagini particolarmente rivelatrici in anteprima per un tempo sufficiente per fare le necessarie analisi ed elaborare le relative teorie, prima di farle vedere in giro?

L’altra volta quando finalmente hanno pubblicato le immagini ad alta definizione nella famosa conferenza stanpa era chiaro che avevano ampiamente analizzato ed elaborato le informazioni, nei giorni precedenti.

Intendiamoci, e’ giusto, sono loro il team che supporta la sonda e quindi si prendono giustamente il loro tempo di vantaggio.

Se il motivo e’ questo, la lunga attesa potrebbe essere un segno premonitore, come un conclave che dura a lungo o una camera di consiglio che ci mette parecchio prima di pronunciare la sentenza.

Questa missione sta producendo dati interessantissimi, e ci vuole tempo per elaborarli.

2 Mi Piace

Mantenendo il suo solito “basso profilo” Alan Stern ha annunciato nuove foto e nuove rivelazioni per domani (cioè per oggi, se non sbaglio)

2 Mi Piace

Ecco le nuove immagini promesse.

Questa è composta con 9 fotogrammi e ha una risoluzione di 33 metri per pixel

Altra immagine composta con 7 foto

Video

Altri dettagli qui:

2 Mi Piace

Ecco un video riassuntivo del flyby, composto con le foto scattate dal 7 dicembre 2018 al 1 gennaio 2019, con una distanza da Ultima Thule che passa da 31 milioni a 8 mila km. Le immagini sono state interpolate per rendere più fluido il movimento. Ovviamente la velocità non è costante e rallenta man mano che ci si avvicina a soggetto.

L’originale che si trova qui: http://pluto.jhuapl.edu/Galleries/Featured-Images/image.php?gallery_id=2&image_id=602 è stato mostrato oltre un mese fa, durante il briefing tenuto in occasione della 50a Lunar and Planetary Science Conference, di cui esiste una registrazione video:

con relative slide:

5 Mi Piace

Rispolvero questo argomento perché, almeno a me, era sfuggita questa notizia NASA di maggio.

https://www.nasa.gov/feature/nasa-s-new-horizons-team-publishes-first-kuiper-belt-flyby-science-results

Ovvero la pubblicazione dei primi risultati scientifici sul sorvolo di Ultima Thule da parte della sonda New Horizons.

11 Mi Piace

Nuovo articolo di Roberto Mastri pubblicato su AstronautiNEWS.it

2 Mi Piace

Vita noiosa ai confini del sistema solare. Su Arrokoth sono successe solo due cose interessanti negli ultimi 4,5 miliardi di anni, l’incontro e la fusione dei due corpi principali e il sorvolo ravvicinato di New Horizons.

Edit: corretto i confini

4 Mi Piace

Sistema solare? :smiley:

1 Mi Piace

Si cercherà un nuovo obiettivo per New Horizons.

1 Mi Piace