Grazie Marco !!
forse non tutti sanno il lavoro che ti sei sobbarcato per questa mostra. Il video che hai realizzato sulle otti missioni che hanno visto protagonisti i nostri astronauti è semplicemente grandioso e da domani moltissime persone lo vedranno.
SPAZIO: MEDAGLIA PRESIDENTE REPUBBLICA A MOSTRA ‘ORBITA ITALIA’ =
(AGI) - Roma, 15 giu. - Il presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, ha assegnato una medaglia a “Orbita Italia”, la mostra organizzata a Roma dall’associazione Ifimedia in occasione del 20° anniversario del lancio del primo astronauta italiano Franco Malerba nel luglio del 1992. Lo ha comunicato agli organizzatori il Segretariato Generale della Presidenza della Repubblica, precisando che si tratta di un “premio di rappresentanza”. “Siamo molto onorati di ricevere questo prestigioso riconoscimento da parte del Capo dello Stato”, ha commentato il giornalista Luciano Castro, presidente di Ifimedia. (AGI) Pgi (Segue) 151239 GIU 12
SPAZIO: MEDAGLIA PRESIDENTE REPUBBLICA A MOSTRA ‘ORBITA ITALIA’ (2)=
(AGI) - Roma, 15 giu. -“Proprio nell’ambito della mostra Orbita Italia, del resto, e’ presente anche la foto ufficiale della consegna un anno fa al presidente Napolitano, da parte degli astronauti Paolo Nespoli e Roberto Vittori, di una bandiera tricolore che aveva viaggiato a bordo di uno Shuttle americano, di una capsula Soyuz russa e della Stazione Spaziale Internazionale”. La medaglia del Presidente della Repubblica va ad aggiungersi ai patrocini assegnati a “Orbita Italia” da Senato della Repubblica, Camera dei Deputati, Presidenza del Consiglio dei Ministri, Ministero dell’Istruzione, dell’Universita’ e della Ricerca, Roma Capitale, Agenzia Spaziale Italiana (ASI), European Space Agency (ESA) e Aeronautica Militare. La mostra e’ aperta a Roma fino al 27 giugno presso lo Spazio Europa (via IV Novembre 149, ore 9.30-18.30). Vi viene raccontata la storica missione di Franco Malerba, ma anche i 7 voli che l’hanno seguita, che hanno visto andare nello spazio altri 4 astronauti italiani. L’esposizione e’ articolata in una serie di pannelli dedicati alle singole missioni spaziali, accompagnati da vetrine contenenti modellini, stemmi, libri, buste filateliche e altre memorabilia, tra cui diversi oggetti portati dagli astronauti in orbita e poi riportati a terra. Viene anche proiettato un video con una sintesi di tutte le 8 missioni degli astronauti italiani dal 1992 ad oggi. (AGI) Pgi 151239 GIU 12
ORBITA ITALIA: MERCOLEDI’ 20/6 UN LANCIO SHUTTLE “VIRTUALE” SU INTERNET
SIMULAZIONE ON-LINE A 20 ANNI DAL PRIMO VOLO SPAZIALE DI FRANCO MALERBA
A quasi un anno dal suo ultimo volo, lo shuttle torna nello spazio per celebrare il 20° anniversario della missione del primo astronauta italiano Franco Malerba nel 1992. Ma sarà uno speciale volo “virtuale”, che avverrà solo su internet. Questa originale iniziativa rientra nelle attività della mostra “Orbita Italia”, organizzata a Roma dall’associazione Ifimedia e dedicata ai voli degli astronauti italiani. La missione “virtuale” della navetta spaziale è stata realizzata in collaborazione con il Forum Orbiter Italia (FOI), la community nazionale degli appassionati di volo spaziale simulato. Mercoledì 20 giugno, sarà possibile seguirla on-line sul canale www.livestream.com/orbiterlivemissions: in pratica, verrà simulato il decollo di uno shuttle da Cape Canaveral, che porterà in orbita terrestre un “modulo-monumento” dedicato agli astronauti italiani.
La missione “virtuale” è stata denominata STS-136V Atlantis: il numero “136” tiene conto dell’ultima missione operativa degli shuttle della Nasa (la STS-135, svolta nel luglio 2011), la lettera “V” (come “Virtual”) indica che si tratta di un volo simulato, mentre è stata scelta la navetta Atlantis perché è la stessa su cui volò l’astronauta Franco Malerba nel 1992. A bordo di questo shuttle, sarà imbarcato uno speciale “modulo-monumento”, una struttura di forma cilindrica molto simile ai moduli realizzati in Italia per la (vera) Stazione Spaziale Internazionale. Sulla superficie di questo modulo, sono stati posizionati il logo della mostra “Orbita Italia”, lo stemma della missione STS-136V, una bandiera dell’Italia e i nomi dei cinque astronauti italiani andati finora nello spazio: Franco Malerba, Maurizio Cheli, Umberto Guidoni, Roberto Vittori e Paolo Nespoli.
Il collegamento in diretta web per questa missione “virtuale” dello shuttle Atlantis avrà inizio mercoledì 20 giugno alle ore 21, mentre il lancio è previsto alle ore 21.20. Gli utenti potranno apprezzare il grande dettaglio e l’incredibile realismo delle immagini, non solo durante la fase di lancio dalla piattaforma di Cape Canaveral, ma anche durante il volo atmosferico e orbitale: la simulazione on-line, infatti, rende disponibili punti di vista impossibili nelle missioni spaziali reali. Ogni fase sarà illustrata dal commento audio di Fausto Dioli e Vittorio Dell’Aquila, tra i soci più attivi della community Forum Orbiter Italia e responsabili di questa missione simulata. Tramite una chat, sarà anche possibile porre domande o chiedere chiarimenti. Dopo lo sgancio in orbita, la simulazione del volo intorno alla Terra del “modulo-monumento” proseguirà su internet per una settimana, fino alle ore 24 del 27 giugno.
“Nell’ambito della mostra Orbita Italia, abbiamo pensato che questo lancio ‘virtuale’ di uno shuttle fosse il modo più originale per celebrare la prima missione nello spazio di un astronauta italiano”, ha spiegato il giornalista Luciano Castro, presidente dell’associazione Ifimedia, “e anche per ricordare gli altri voli orbitali dei nostri connazionali negli ultimi venti anni. L’utilizzo di internet, del resto, potrà consentire soprattutto ai più giovani di avvicinarsi ai segreti del volo spaziale umano”.
La mostra “Orbita Italia” resterà aperta a Roma fino al 27 giugno presso lo Spazio Europa (via IV Novembre 149, ore 9.30-18.30). Vi viene raccontata la storica missione di Franco Malerba, ma anche i 7 voli che l’hanno seguita, che hanno visto andare nello spazio gli altri 4 astronauti italiani. L’esposizione è articolata in una serie di pannelli dedicati alle singole missioni spaziali, accompagnati da vetrine contenenti modellini, stemmi, libri, buste filateliche e altre memorabilia, tra cui – per la prima volta – diversi oggetti portati dagli astronauti in orbita e poi riportati a terra. Viene anche proiettato un video con una sintesi di tutte le 8 missioni degli astronauti italiani dal 1992 ad oggi. Il Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, ha assegnato alla mostra “Orbita Italia” una medaglia di rappresentanza. Per ulteriori informazioni: www.forumastronautico.it/orbitaitalia.