Certo che se LOrlandi riuscisse a reperire i riferimenti di chi organizzò la manifestazione a Pescara saremmo quasi a cavallo! LOrlandi, ci sei? :smiley:
…Già al lavoro, admin…
Certo che se LOrlandi riuscisse a reperire i riferimenti di chi organizzò la manifestazione a Pescara saremmo quasi a cavallo! LOrlandi, ci sei? :smiley:
…Già al lavoro, admin…
Facendo una rapida ricerca ho trovato questa bomba :
http://cgi.liveauctions.ebay.com/1980B-X-15-Pressure-Suit-A-22S-2-Helmet-HGK-13_W0QQcmdZViewItemQQcategoryZ28267QQihZ016QQitemZ260042349233#la-image-8
Il casco non si vede di fianco ma potrebbe anche somigliare bene a quello del nostro manichino… ma bisogna continuare a cercare.
Resta il fatto che questa è un mitica A/P 22S-2 …
Urca!!!
Si tratta di un’autentica A/P 22S della David Clark!!
E 5.500 per questo gioello non sono nemmeno tanti…
Per inciso si tratta di una tuta uguale a quella usata da Chuck Yeager nel suo tentativo fallito di conquista del record mondiale di altitudine con l’NF-104A (quella raffigurata nel film “The Right Stuff” è sbagliata).
Però continuo a non vederci molta attitudine con la misteriosa “tuta di Pescara”, secondo me Carmelo ci ha ingarrato, si tratta della tuta utilizzata dagli svizzeri, ma prodotta da chi?? A che ne sappia gli svizzeri non avevano la capacità (ma potrei sbagliarmi) di produrre un oggetto del genere…
Ragazzi una cosa: qua siamo oramai decisamente OT, sarebbe il caso di spostare il tutto in un thread apposito (quello dedicato alla Mercury) dato che questo era cominciato come presentazione dell’ottimo Carlo Tripodi. Admin, rimedi tu???
Più che una “capsula”, questa Mercury diventa una …supposta!
Partendo da una foto di uno strumento della Mercury non credevo di suscitare un casino così grande! Figuriamoci che succederà con le prossime foto!
Partendo da una foto di uno strumento della Mercury non credevo di suscitare un casino così grande! Figuriamoci che succederà con le prossime foto!
Guarda che qui è sempre così…
Urca!!! :scream: :scream:Si tratta di un’autentica A/P 22S della David Clark!!
E 5.500 per questo gioello non sono nemmeno tanti…
Per inciso si tratta di una tuta uguale a quella usata da Chuck Yeager nel suo tentativo fallito di conquista del record mondiale di altitudine con l’NF-104A (quella raffigurata nel film “The Right Stuff” è sbagliata).
Però continuo a non vederci molta attitudine con la misteriosa “tuta di Pescara”, secondo me Carmelo ci ha ingarrato, si tratta della tuta utilizzata dagli svizzeri, ma prodotta da chi?? A che ne sappia gli svizzeri non avevano la capacità (ma potrei sbagliarmi) di produrre un oggetto del genere…
Ragazzi una cosa: qua siamo oramai decisamente OT, sarebbe il caso di spostare il tutto in un thread apposito (quello dedicato alla Mercury) dato che questo era cominciato come presentazione dell’ottimo Carlo Tripodi. Admin, rimedi tu???
Già, ma a quanto pare il giorno dell’incidente, così come nei precedenti voli, Yeager non indossava la sovratuta protettiva alluminizzata, così come testimonia quest’immagine scattata poco prima del suo ultimo volo sull’NF 104A, accanto a lui il responsabile del Physiology Lab, Maj. Richardson ed il Crew Chief (che dovrebbe essere l’onnipresente Jack Riley).
La cosa strana è che a Edwards il consulente per le riprese di “The right stuff” era propio Yaeger,che in un intervista dichiarò che aveva preteso che la troupe fosse fedelissima fino al dettaglio.Ma forse la cosa ha una spiegazione.Ricordo di aver visto la foto di un pilota (credo propio Armstrong,o Joe Engle)che vestiva l’overgarnment sulla tuta direttamente ai piedi dell’X-15.Probabilmente Yaeger avrà fatto la stessa cosa prima di salire sul suo F-104.Si trattava di un rivestimento con una zip centrale facilissimo da indossare.
La cosa strana è che a Edwards il consulente per le riprese di "The right stuff" era propio Yaeger,che in un intervista dichiarò che aveva preteso che la troupe fosse fedelissima fino al dettaglio.Ma forse la cosa ha una spiegazione.Ricordo di aver visto la foto di un pilota (credo propio Armstrong,o Joe Engle)che vestiva l'overgarnment sulla tuta direttamente ai piedi dell'X-15.Probabilmente Yaeger avrà fatto la stessa cosa prima di salire sul suo F-104.Si trattava di un rivestimento con una zip centrale facilissimo da indossare.
E ci hai ragione, Yeager fu consulente per il film, anche se ci scapparono comunque delle “bufale”, una fra tutte: quando Yeager ruppe il muro del suono (14 ottobre 1947) era al suo 13 volo sull’X 1, e non il primo come riportato nel film.
D’altra parte la procedura che hai descritto sembra plausibile, e si accorda con la foto dello stesso Armstrong, che hai postato, in cui si vede che ha la sovratuta semiaperta, subito dopo l’atterraggio, segno che stava per toglierla…
Però ho reperito questa foto della NASA che rappresenta un pilota di F 104N che sale a bordo del suo velivolo con la combinazione pressurizzata senza sovratuta. Mah…
Ragazzi, il fatto o meno che venga indossato l’overgarment probabilmente potrebbe dipendere dal tipo di missione da compiere. Ritengo anche io che questa operazione di vestizione possa essere compiuta poco prima di salire sul velivolo anche se normalmente il pilota esce dalla sala di vestizione con la combinazione pressurizzata completamente vestitia.
Cmq osservando bene la tuta francese postata da Carmelo la trovo molto più somigliante a quella svizzera e leggermente diversa da quella del manichino.
Le domande che sorgono le ha poste già Carmelo …
Io ho nel frattempo mandato una mail alla Pirelli … in attesa di parlare con uno zio ora in pensione che lavorara come dirigente alla Pirelli a Milano …
Partendo da una foto di uno strumento della Mercury non credevo di suscitare un casino così grande!
…
Urca!!! :scream: :scream:Si tratta di un’autentica A/P 22S della David Clark!!
…da perfetto neofita in fatto di equipaggiamenti di volo, ho azzeccato almeno la marca, David Clark Co. !!!
Ragazzi una cosa: qua siamo oramai decisamente OT, sarebbe il caso di spostare il tutto in un thread apposito (quello dedicato alla Mercury) dato che questo era cominciato come presentazione dell'ottimo Carlo Tripodi. Admin, rimedi tu???
Fatto!
Ho trovato un pò di info riguardo i primi autorespiratori realizzati dalla Pirelli, la quale era anche la fornitrice ufficiale delle mute per la Marina Militare Italiana. Potrebbe essere che fosse coinvolta nella produzione di apparati pressurizzati per l’aviazione italiana …
http://www.gbsub.it/home/Museo/museo02.htm
Però ho reperito questa foto della NASA che rappresenta un pilota di F 104N che sale a bordo del suo velivolo con la combinazione pressurizzata senza sovratuta. Mah..... :kissing_heart:Non insisto,anche perchè ho trovato una foto di Chuck che taglia la testa al "topo". C'è però una cosa che mi lascia perplesso.Le tute per i primi voli dell'SR-71 avevano una copertura alluminizzata.Perchè sull'SR-71 si e sull'NF-104 no? Forse una risposta può trovarsi nel fatto che la copertura alluninizzata aveva un problema,( questo è il motivo per cui è stata dismessa):il riflesso del sole sul tessuto abbagliava il pilota.L'ampia superfice vetrata dell'NF104 potrebbe aver consigliato di lasciare a terra l' overgarnment.
Forse una risposta può trovarsi nel fatto che la copertura alluninizzata aveva un problema,( questo è il motivo per cui è stata dismessa):il riflesso del sole sul tessuto abbagliava il pilota.L'ampia superfice vetrata dell'NF104 potrebbe aver consigliato di lasciare a terra l' overgarnment.
Sì, questa è la motivazione principale per cui fu abbandonata. Cmq abbiamo appurato che Yager non volò con l’overgarment…
Due considerazioni.primo: partendo da un orologio abbiamo scoperto una misteriosa combinazione pressurizzata,forse Italiana.Secondo:abbiamo fatto luce su un particolare storico di non secondaria importanza per gli appassionati della materia.Per citare il Peo Pericoli di “mai dire goal”:" MA CHI SIAMO! MA VIEEENI!!! 8) P.S. ottima idea scrivere alla Pirelli!:idea:
Siete mitici!
Le mie giornate strapiene delle ultime settimane mi impediscono di contribuire direttamente.
Complimenti a tutti!
Due considerazioni.primo: partendo da un orologio abbiamo scoperto una misteriosa combinazione pressurizzata,forse Italiana.Secondo:abbiamo fatto luce su un particolare storico di non secondaria importanza per gli appassionati della materia.Per citare il Peo Pericoli di "mai dire goal":" MA CHI SIAMO! MA VIEEENI!!!! 8) P.S. ottima idea scrivere alla Pirelli!:idea:
Qualcuno direbbe … INCREDIBBBBILE!
Siamo a buon punto ma dobbiamo “esplorare” ancora … vediamo se Luigi trova qualche altra info sulle riviste d’epoca.
Domani riscrivo alla Pirelli …