Secondo l’ultimo numero Aviation Week la nuova sonda marziana dell’ESA, ExoMars, consistente in un grosso rover, da lanciare nel 2011, ha gia’ un budget previsto di 651 milioni di euro, contro i 593 richiesti, e probabilmente raggiungera’ i 700 con l’adesione del Canada (membro esterno dell’ESA).
Il sovrappiu’ di budget potrebbe essere utilizzato per finanziare un orbiter o, meglio ancora, per far partire gli studi sulla missione successiva, di recupero di campioni di suolo, che potrebbe volare nel 2016-2018.
Questa notizia è veramente interessante! Anche il Canada collabora con noi per il rover ExoMars! Con un budget così elevato dovrebbe venirne fuori una missione veramente spettacolare e con (si spera…) risultati scientifici soprendenti…
Per quanto riguarda la missione di ritorno dei campioni il periodo 2016/2018 mi sembra un pò troppo lontana… speravo la potessero anticipare di qualche anno. Capisco però che i problemi tecnici per una missione di questo tipo sono veramente imponenti…
Forza ESA!
Secondo l'ultimo numero Aviation Week la nuova sonda marziana dell'ESA, ExoMars, consistente in un grosso rover, da lanciare nel 2011, ha gia' un budget previsto di 651 milioni di euro, contro i 593 richiesti, e probabilmente raggiungera' i 700 con l'adesione del Canada (membro esterno dell'ESA). Il sovrappiu' di budget potrebbe essere utilizzato per finanziare un orbiter o, meglio ancora, per far partire gli studi sulla missione successiva, di recupero di campioni di suolo, che potrebbe volare nel 2016-2018.
In tempo di vacche magre per l’esplorazione robotizzata e prettamente scientifica, sono contento che le cose stiano andando bene, almeno in casa ESA.
Continua a tenerci informati sugli sviluppi, se puoi…
Vi allego un estratto su ExoMars da un paper ESA sul programma exploration “Aurora”.
Vi chiedo solo di fare un po’ di attenzione alla circolazione di questo doc.
Ciao
Vi allego un estratto su ExoMars da un paper ESA sul programma exploration "Aurora". Vi chiedo solo di fare un po' di attenzione alla circolazione di questo doc.Ciao
Ahem, l’allegato non si vede.
Piccola nota: modifica il tuo messaggio con l’apposito pulsantino, poi con il pulsante “Sfoglia” pigli l’allegato sul disco, e successivamente premi il tasto “Aggiungi allegato” (vedi foto).
Il Sito ti riporta nella finestra di editing del tuo messaggio, e a questo punti invii il tutto definitivamente con il pulsante “Invia”.
Se hai problemi, puoi mandarmi il documento a amministratore @ forumastronautico.it e provvedo io ad agganciarlo al tuo post. 8)
Vi allego un estratto su ExoMars da un paper ESA sul programma exploration "Aurora". Vi chiedo solo di fare un po' di attenzione alla circolazione di questo doc.Ciao
Ahem, l’allegato non si vede.
Piccola nota: modifica il tuo messaggio con l’apposito pulsantino, poi con il pulsante “Sfoglia” pigli l’allegato sul disco, e successivamente premi il tasto “Aggiungi allegato” (vedi foto).
Il Sito ti riporta nella finestra di editing del tuo messaggio, e a questo punti invii il tutto definitivamente con il pulsante “Invia”.Se hai problemi, puoi mandarmi il documento a amministratore @ forumastronautico.it e provvedo io ad agganciarlo al tuo post. 8)
OK, l’allegato era troppo grande, ho dovuto utilizzare il rar
Ciao
[OK, l'allegato era troppo grande, ho dovuto utilizzare il rar Ciao
Molto interessante, grazie! Il sistema di carotaggio mi pare di conoscerlo… e’ lo stesso della ex-Tecnospazio (oggi Alenia/Galileo Avionica) del Mars Surveyor 2003 su cui ho fatto la tesi.
Ai tempi (sette anni fa) ne avevo visto i primissimi test, in cui cercavano di perforare una lastra di travertino (che correva voce fosse stata fornita da un marmista funebre…)
Ai tempi (sette anni fa) ne avevo visto i primissimi test, in cui cercavano di perforare una lastra di travertino (che correva voce fosse stata fornita da un marmista funebre...)
Acc … queste leggende metropolitane dure a morire …
Cmq grazie Buran!