Segnalo questo evento a ingresso libero.
Vado a vivere su Marte?
Porta il nostro (almeno il mio) sostegno a Battiston…
entrata libera significa che non bisogna prenotare niente, giusto? io ci vado!
Entrata libera significa anche che bisogna arrivare per tempo.
Molto per tempo… 525 disponibili in sala…
Ricevuto. arriverò molto per tempo
Ehm… forse sono arrivato un po’ troppo per tempo… avrò un posto in prima fila!
Io dovrei arrivare verso le 15:30.
Puoi sempre fare qualche foto da mettere qua
Portate il nostro saluto!!!
Battiston e Nespoli hanno tenuto due conferenze separate. Ha iniziato Battiston descrivendo Marte e la sua esplorazione robotica ma non entrando nel dettaglio delle sfide tecnologiche per portarvi l’uomo. Tutto sommato una conferenza un po’ noiosa. Slide con informazioni già mangiate e digerite da anni qui sul forum.
Anche Nespoli ha fatto una conferenza standard sulla vita a bordo della ISS. Nulla di nuovo per noi forumisti. La sua simpatia ed i suoi modi spiritosi di presentare non hanno invece deluso. Ormai sono dei marchi di fabbrica.
Durante le domande finali, effettuate per la maggior parte da bambini peraltro molto bravi, sono emerse due cose che personalmente non sapevo e sulle quali non mi ero mai soffermato a ragionarci sopra. Gli astronauti quando dormono non russano in quanto il fenomeno che sta alla base di questo fastidioso “vizio” è dettato dalla gravità e quindi in assenza di peso non si manifesta.
La seconda cosa, sempre legata al momento del sonno, è ben più seria. Non essendoci il fenomeno della convezione, l’aria espulsa con il respiro (satura di anidride carbonica) dell’astronauta addormentato rimane tutta attorno al viso e se non ci fosse in cabina un efficiente sistema di ventilazione porterebbe in poco tempo alla morte per soffocamento. Per questo motivo, ha spiegato Nespoli, l’unico allarme che di notte non viene mai disattivato dal Centro di Controllo è proprio quello relativo al sistema di ventilazione. In caso di avaria gli astronauti vengono prontamente svegliati con una sirena molto forte.
Purtroppo non sono state spente le luci della sala (incredibile!) ed il proiettore restituiva dei colori completamente falsati. Un disastro.
Nespoli si è reso conto di entrambe le cose e per la sua presentazione ha fatto spegnere le luci, mentre per il proiettore ovviamente non si poteva fare nulla. Sinceramente vergognoso che per una conferenza di questo livello sia stato proposto un proiettore buono solo per la discarica.
Al termine delle domande e degli omaggi della comunitĂ trentina Nespoli ha proiettato e commentato questo FANTASTICO filmato.
Che tristezza vedere tanti posti riservati vuoti e gli appassionati nelle ultime file.
Verissimo Paolo. Ne parlavo proprio con la persona seduta accanto a me in attesa che iniziasse la conferenza. Gli ho detto: vedrai che un sacco di posti riservati davanti a noi resteranno vuoti. E così è stato.
Anche a Pisa Martedi’ ha concluso alla stessa maniera
SPETTACOLOSO!!! Grazie @Lupin per aver condiviso tutto questo.