Paolo Angelo Nespoli comincia la sua carriera presso le Forze Armate, nella Scuola Militare di Paracadutismo di Pisa. Nato a Milano nel 1957, ha intrapreso studi scientifici, laureandosi a New York in Ingegneria Aerospaziale ed ottenendo il master in Aeronautica ed Astronautica. Nel 1990 l’Università di Firenze gli riconosce per gli studi all’estero una laurea in Ingegneria Meccanica.
La carriera militare di Nespoli comincia nel ’77 e nel 1983 è Incursore. Partecipa alle missioni del Contingente Italiano della Forza Multinazionale di Pace in Libano dal 1982 al 1984. L’anno successivo si trasferisce a New York per i suoi studi. Torna in Italia, congedandosi dall’Esercito, e lavora come ingegnere progettista alla Proel Tecnologie di Firenze, dove esegue analisi meccaniche e supporta i collaudi di accettazione delle unità di volo dell’Electron Gun Assembly (cannone ad elettroni), uno dei componenti principali del TSS, il satellite “a guinzaglio” dell’Agenzia Spaziale Italiana.
Nel 1991 entra in ESA, nel centro EAC in Germania, come ingegnere addetto all’addestramento degli astronauti e continua ad occuparsi di addestramento anche nel 1996 quando viene distaccato al Johnson Space Center della NASA a Houston. Nel frattempo, sempre ad EAC, si occupa dei carichi utili a bordo della MIR, della gestione dei dati sperimentali e del supporto all’equipaggio della missione Euromir 95. Nel 1998 partecipa alla salezione per candidati astronauti indetta dall’ASI, l’Agenzia spaziale italiana.
Attualmente Nespoli lavora a Houston dove, dopo aver partecipato all’addestramento per le missioni spaziali presso il Johnson Space Center, è entrato a far parte dell’equipaggio delle missioni Shuttle, come supporto a terra. Tra le varie attività che gli permettono di mantenere le sue qualifiche, si sta allenando anche per le “passeggiate spaziali”.
Oppure più completo da: http://www.asi.it/sito/astronauti.htm
Dati Biografici
Nato a Milano il 6 aprile 1957 da Maria, casalinga, e Luigi, funzionario di banca. Celibe.
Studi
Ottiene un Bachelor of Science in Aerospace Engineering nel 1988 dalla Polytechnic University of New York (USA) e, nel 1989 riceve, sempre dalla stessa università, un Master of Science in Aeronautics and Astronautics. L’Università degli Studi di Firenze gli riconosce, nel 1990, una Laurea in Ingegneria Meccanica.
QUALIFICHE E BREVETTI
Civili:
Abilitazione all’esercizio della professione di Ingegnere, Brevetto di pilota (Private Pilot Licence) con qualifica per volo strumentale, Brevetto avanzato d’immersione subacquea, Abilitazione all’immersione NitrOx.
Militari:
Paracadutista, Istruttore di paracadutismo, Direttore di lancio, Abilitazione al lancio con la Tecnica della Caduta Libera, Abilitazione al lancio d’alta quota, Incursore.
DISTINZIONI
Riconoscimenti di “Team achievement” per:
la missione spaziale Mir 97 (Agenzia Spaziale Tedesca), la missione spaziale EUROMIR 95 (ESA), il programma NASA-Mir (NASA), la missione spaziale EUROMIR 94 (ESA), l’esperimento Bed Rest Experiment (ESA – Agenzia Spaziale Francese), la simulazione Columbus Utilisation Simulation (ESA).
ESPERIENZA
Entrato nell’Esercito Italiano nel 1977, diventa sottufficiale istruttore di paracadutismo presso la Scuola Militare di Paracadutismo di Pisa. Nel 1980 passa al 9° Battaglione d’Assalto “Col Moschin” di Livorno dove si qualifica come Incursore. Dal 1982 al 1984 è inviato a Beirut, in Libano, con il Contingente Italiano della Forza Multinazionale di Pace. Rientrato in Italia, diventa ufficiale e rimane a disposizione del Comando Battaglione Incursori.
Nel 1985 riprende gli studi universitari e, dopo aver ottenuto un Bachelor e Master of Science negli Stati Uniti ed essersi congedato dall’Esercito, lavora come Ingegnere Progettista alla Proel Tecnologie di Firenze, dove esegue analisi meccaniche e collaudi di accettazione delle unità di volo di componenti e strumenti per satelliti scientifici.
Nel 1991 è assunto dal Centro Astronauti dell’Agenzia Spaziale Europea a Colonia in Germania. Come ingegnere addetto all’addestramento degli astronauti, contribuisce alla preparazione e alla realizzazione dell’addestramento di base degli astronauti europei e organizza e gestisce le loro attività addestrative di mantenimento. Inoltre, è responsabile della preparazione dell’Astronaut Training Database, un sistema computerizzato di pianificazione e gestione dell’addestramento degli astronauti.
Nel 1995 è distaccato presso il centro ESTEC dell’ESA a Noordwijk in Olanda, dove, nell’ambito del progetto EUROMIR, è responsabile del nucleo che prepara, integra e gestisce i computer usati a bordo della stazione spaziale russa Mir per il controllo degli esperimenti ed il supporto dell’equipaggio.
Nel 1996 è distaccato al Johnson Space Center della Nasa a Houston negli Stati Uniti dove, inserito nella Spaceflight Training Division-Ufficio internazionale per l’addestramento ed integrazione, lavora alla preparazione dell’addestramento del personale di terra e di volo della Stazione spaziale internazionale.
Nel luglio 1998 è selezionato come astronauta dall’Agenzia Spaziale Italiana ed è integrato nel Corpo Astronauti Europeo dell’ESA.
Nell’agosto 1998 è distaccato presso il Johnson Space Center a Houston, nel Texas, dove e’ inserito nella XVIIª classe di astronauti NASA. Nel 2000, ottiene le qualifiche di Specialista di Missione (ovvero Ingegnere di Bordo) della navetta Space Shuttle e Operatore della Stazione Spaziale Internazionale. Nel 2001 ottiene la qualifica di operatore del braccio meccanico dello Space Shuttle e, nel 2003, completa con successo il corso avanzato per attività extraveicolari.
ATTIVITA’
In attesa di assegnazione al volo, è residente al Johnson Space Center della NASA a Houston nel Texas dove mantiene ad aggiorna le capacità acquisite e le amplifica partecipando a corsi avanzati di formazione. Inoltre, svolge incarichi di carattere tecnico per conto degli uffici astronauti della NASA, dell’Agenzia Spaziale Europea e dell’Agenzia Spaziale Italiana.