Perchè il cielo non è viola?

dai, non siamo tutte così!!!
per me il grigio si divide in: chiaro e scuro (e non mi piace nessuno dei due), mentre il tortora lo metterei tra i marroncini! ma ho sentito donne parlare di color “talpa”…

è un topic moltissimo interessante, ora se gli allievi domani mattina mi chiederanno “perchè il cielo è viola?” li potrò stupire!
(recentemente mi hanno chiesto se in Australia la gente è a testa in giù…)

Michael, prova questa app.

La risposta di Yonatan Zunger che, oltre a essere un dirigente Google fra i responsabili dell’architettura di Google+, è un fisico molto competente che ha studiato a Stanford.

Con la luce artificiale “calda” da varie sfumature di marrone. Con la luce bianca del flash da varie sfumature di verde, tra cui, ahimé, Olive.

Per lavoro mi occupo anche di colore, anche se “spannometricamente”…

Utilizzo uno spettrofotometro (colorimetro) con il suo bel software e spesso e volentieri lo strumento mi dice che il mio campione è più verde dello standard, mentre a me sembra più giallo, e magari ad un mio collega sembra semplicemente più chiaro…

Per non parlare poi della metameria! La luce al neon “appiattisce” tutti i colori, mentre le luci “calde” esaltano le nuance.

Alla fine, il colorista utilizza spesso il suo occhio per decidere, nella speranza che anche il cliente finale veda i colori come li vede lui e purtroppo molto spesso non è così: lo strumento dice una cosa e ll’occhio del colorista o del cliente ne dicono un’altra!

Niente da fare! Il colore è decisamente un “esperienza” altamente soggettiva!

io non riconosco il verde petrolio mi sembra un grigio blu…
poi avete mai guardato una scena prima con un occhio e poi coll’altrpo? il contrasto e la tonalità di colore è diversa…

A parità di “condizioni” degli occhi non vedo differenze.
Certo, se ne tengo uno chiuso per 30 secondi poi vede più luminoso di quello che ha lavorato…
Similmente se ho una forte luce laterale…

Erm, ma i LED moderni non possono variare la lunghezza d’onda emessa?

Intendi dire che lo stesso LED può emettere a diverse lunghezze d’onda?

Erm. Si’?

Insomma, ho visto LED cambiare di colore…

N, non possono. Al massimo puoi mettere più chip, a differente lunghezze d’onda, ma ogni singolo chip ha la lunghezza d’onda di emissione definita dalla costruzione (anzi, dal band gap del materiale impiegato e, per i bianchi, dal tipo di fosfori). I LED multicolore hanno chip diversi nel medesimo contenitore, ma questo è valido solo per basse potenze.

Potrei sbagliarmi, ma con certi LED puoi spostarti tra un rosso e un giallo variando la tensione.
Ma i LED che cambiano colore su tutto lo spettro sono in realtà 3 LED (Rosso, Verde, Blu) impacchettati in una sola unità, con anodo comune e 3 catodi separati per variare l’intensità dei tre colori e ottenere per somma il colore desiderato.