Perdita di liquido refrigerante dalla Sojuz MS-22 (68S)

Attraverso il canale Telegram di Roskosmos, a due mesi dall’imprevisto della Sojuz MS-22, è stata resa pubblica una foto dell’ispezione dell’area del danno fatta col Canadarm2

9 Mi Piace

mi piacerebbe capire cosa sto guardando. Foro da micrometeorite circondato da materiale scuro? Derivante dal fluido di raffreddamento?

Sembra un foro da impatto, circondato dal residuo del refrigerante “sparato” via.

Se fosse un foro da esplosione, tipo dall’interno verso l’esterno, avrebbe i bordi sfrangiati rivolti all’infuori.

2 Mi Piace

Per me da questa foto è inequivocabile che è stato un foro prodotto dall’esterno, e quindi non può essere altro che un MMOD.

Se fosse stata una perdita del circuito per qualche difetto di fabbricazione, o non ci sarebbe nessun buco nel rivestimento termico (semplicemente gas che esce e raggiunge lo spazio attraverso le cuciture), oppure ci sarebbe un foro sfrangiato all’esterno (tipo esplosione), come ha scritto @archipeppe .

Edit: ora però Roskosmos ha posticipato il lancio della MS-23 per investigare meglio alla luce di quello che è successo alla Progress, quindi forse non è più così inequivocabile che sia stato un MMOD…

4 Mi Piace

La perdita alla Progress M-21 potrebbe non essere correlata al foro della Soyuz MS-22, pertanto l’indagine in corso sarebbe comunque giustificata, no?

Certo che sì, prima di lanciare è meglio essere sicuri al 100 %

In realtà mi sto sforzando di vedere un buco verso l’interno ma continuo a vederlo verso l’esterno. Improbabile che sia un foro da esplosione in ogni caso, sembra al limite da “proiettile”… come se un componente del circuito sia stato proiettato. Notizie su una depressurizzazione interna? Fosse dall’esterno c’è la possibilità che sia passante

Il bordo verso l’esterno c’è, ma sembra compatibile con quelli “classici” da impatto MMOD

4 Mi Piace

Ok chiaro grazie. Per capirci, quel pannello bianco sarebbe esso stesso un componente dell’impianto? (es radiatore) o il danno potrebbe essere a componenti sottostanti (es ha colpito un tubo) L’impatto cromatico mi sembra ben diverso da quello accaduto in occasione del mishap della soyuz

Direi che tutto il pannello è un radiatore. Giocando su dettaglio, contrasto e gamma si vedono bene i condotti sottostanti al pannello.

3 Mi Piace

Ancora una elaborazione sull’immagine del Candarm.
Mi pare che il foro sia esattamente coincidente con uno dei condotti brasati sotto il pannello.
Ovvio, se c’é stata la perdita - 2 cm a destra o a sinistra non avrebbe causato problemi.
Ho evidenziato la posizione dei condotti, quello interessato è in bianco per contrasto.
Anzi, riguardando la spaziatura in pixel, la riga bianca dovrebbe essere appena più a destra, proprio sul foro. Insomma, se vedo correttamente allora l’MMOD ha centrato perfettamente il tubo.

3 Mi Piace

A quale ti riferisci?

Un euro che hanno “sbiellato” la Progress MS-21 facendo delle prove per capire cosa poteva fare o cosa era successo alla Soyuz MS-22

2 Mi Piace

Cross posting, sul thread relativo alla perdita della Progress MS-21, ho postato una serie di immagini delle ispezioni robotiche alle capsule, basate su telemetria

4 Mi Piace

Soyuz per quel che abbiamo visto non sembrava corrosa dal refrigerante, o colorata dal refrigerante. È spruzzato via. In questo caso sembra di no. Sembra come una di quelle macchie d’acqua che si formano sui soffitti che trasudano una perdita. Come se la sostanza non sia stata spruzzata ma si sia diffusa sulla superficie prima di evaporare

1 Mi Piace

I miei 2 spicci (ma due proprio eh :stuck_out_tongue: )

magari l’mpatto ha formato un contraccolpo che ha distaccato di un pò lo strato di vernice e dell’ammoniaca è permeata, macchiando la zona :man_shrugging:)

anche quella staffa li accanto ha residui della foriuscita, anche se meno evidento. Forse direttamente sull’alluminio non ha attecchito.

1 Mi Piace

All’inizio dell’evento la pressione era elevata, e sicuramente il liquido è stato spruzzato via. Alla fine la pressione era poca e poi nulla, e residui sono rimasti sulla superfice. Anche il piloncino di alluminio scuro ha evidenti macchie rossastre.
A me resta il forte dubbio se sia stato un evento esterno o interno. La coincidenza del foro con il centro del tubo mi pare davvero sospetta. Per carità, la sfiga ed i micrometeoriti ci vedono benissimo… ma questo aveva pure una mira eccellente, se avesse colpito 2 cm più a destra o sinistra non sarebbe capitato nulla di tragico.

1 Mi Piace

Ma quale potrebbe essere l’anomalia “interna” che causa un foro del genere, così piccolo e preciso?
Per me la causa esterna rimane la più plausibile, in base a quella foto

Quanti altri microimpatti subisce la ISS ogni giorno, di cui nessuno si accorge mai?
Non è che questo è il primo impatto della storia, ed è stato sfigato. Semmai è una questione di probabilità… al millesimo impatto, prima o poi doveva capitare in un posto “brutto”

PS: ricordo che noi vediamo una foto in bassa risoluzione, mentre chi ha analizzato l’anomalia ne ha vista una ad alta risoluzione. Quindi le loro analisi, che hanno portato a concludere che si è trattato di un MMOD, sono basate su una vista molto migliore della nostra di quel foro :wink:

8 Mi Piace

Certo, Buzz.
L’anomalia potrebbe essere una corrosione o comunque un assottigliamento della parete in quel punto. Un difetto del tubo, un problema di saldatura, una corrosione elettrolitica in qualche momento della lavorazione. Se ti capiterà di vedere una foto della Progress… fammi sapere.
Che i micrometoriti ci siano è certo. Sto preparando una conferenza sull’HST, e mi è venuta fuori questa immagine, che è il coperchio della WFPC2 rimosso dopo 15 anni di servizio. I buchi sono stati fatti dai ricercatori per estrarre ed analizzare i singoli eventi di impatto, che comunque sono tanti.

Fonte: https://airandspace.si.edu/explore-and-learn/multimedia/detail.cfm?id=6572

5 Mi Piace

Non sono un esperto, ma mi sembrerebbe strano che in quel caso il tutto fosse così “circolare” e così improvviso. Una perdita dovuta a corrosione o degradazione del tubo, non sarebbe stata più graduale?

Sono in silenzio stampa, aspettando che pubblichino qualcosa a cui potermi appigliare per dare qualche dettaglio in più :grimacing:

7 Mi Piace