Volevo tentare una mini recensione dei DVD set Apollo 16 ed Apollo 17 della Spacecraft film.Inizio col dire che le riprese televisive delle EVA di queste missioni Apollo sono senza alcun dubbio in assoluto le migliori .Le immagini di Apollo 11 (anche questo set è imperdibile) sono spettrali,su Apollo 12 niente TV a causa del guasto alla telecamera ,niente allunaggio per Apollo 13,Le immagini a colori di Apollo 14 sono discrete all’inizio,ma vanno man mano degradandosi fino a divenire sgranate e poco chiare.Soltanto le missioni J ci danno buone riprese televisive dalla luna,e per Apollo 15 ancora non chiarissime.Da Apollo 16 in poi la risoluzione diviene ottima,anzi addirittura eccezionale con Apollo 17.Le EVA degli ultime due sbarchi sulla luna sono davvero spettacolari,e se non si vogliono,o non si possono comprare i set di tutte le missioni Apollo consiglio di indirizzarsi su queste ,in particolare sul 17.Adesso vorrei fare qualche considerazione sulle immagini.Premetto che non ho alcun ricordo di dirette televisive dalla luna (ai tempi ero troppo piccolo),quindi sono rimasto a dir poco sorpreso dalle immagini.Con mio grande stupore spesso la telecamera ,invece di inquadrare gli Astronauti, fa dei lunghi piani sul terreno circostante,o rimane fissa per interi minuti su particolari,come le rocce o i sedili della rover.Immaginate il telespettatore (e contribuente) medio Americano seduto in salotto a fissare una roccia per dieci minuti! Stessa cosa si può dire per le dirette “onboard”:dieci minuti fissi sul pannello dei comandi o sul nero dello spazio;ma inquadra gli Astronauti,per Dio!Come diavolo potevano pretendere di appassionare il pubblico ai voli spaziali? Nessuna meraviglia che vi sia stata una disaffezione e che la maggioranza cambiasse canale.In realtà ritengo che questo sia stato uno dei punti deboli dell’intero programma.Può sembrare paradossale,forse quasi una bestemmia,ma sono sicuro che se si fosse portata qualche apparecchiatura di rilevamento in meno e qualche telecamera in più e se la regia delle dirette fosse stata più curata,Apollo 18,19 e 20 non sarebbero stati cancellati.
Ho avuto modo di vedere i DVD della missione Apollo 17 a casa di Marco, le EVA lunari sono veramente ben fatte e coinvolgenti …
Attualmente alla Spacecraft stanno lavorando ancora alacremente con nuove tecniche digitali su materiale originale … i risultati sono incredibili …
qualità delle immagini strepitosa… Date un’occhiata alla home page …
Qualche tempo fa volevo comprare il cofanetto sulla missione ASTP che doveva uscire a giugno 2006 ma l’hanno posticipato al 2007.Secondo voi quale di quelli che attualmente ci sono è il migliore?inoltre sapete se esistono in dvd documentari su missioni sovietiche/russe (tranne Out of the present) e dove si possono reperire?
spesso la telecamera ,invece di inquadrare gli Astronauti, fa dei lunghi piani sul terreno circostante,o rimane fissa per interi minuti su particolari,come le rocce o i sedili della rover.Immaginate il telespettatore (e contribuente) medio Americano seduto in salotto a fissare una roccia per dieci minuti! Stessa cosa si può dire per le dirette "onboard":dieci minuti fissi sul pannello dei comandi o sul nero dello spazio; ... Può sembrare paradossale,forse quasi una bestemmia,ma sono sicuro che se si fosse portata qualche apparecchiatura di rilevamento in meno e qualche telecamera in più e se la regia delle dirette fosse stata più curata,Apollo 18,19 e 20 non sarebbero stati cancellati.
Io possiedo tutti (almeno quelli usciti) i DVD della spacecraft films ad eccezione di Apollo 16 (che ho comprato da tempo e che spero sia in procinto di arrivare) e Mercury (che conto di acquistare prossimamente). L’ho già detto su questo forum: a mio giudizio sono imperdibili. Tutti.
Però concordo con Carmelo. Anche io (grande appassionato) ho faticato a tenere gli occhi aperti mentre le telecamere di Apollo 8 inquadravano la Terra da un finestrino del CM per almeno venti (se non più) minuti. Sono straconvinto che in questi casi “l’immagine” è tutto. Fai vedere le cose più curiose e strane e vedrai che la gente si appassiona e ti segue. Meglio vedere l’astronauta al lavoro o che dorme piuttosto che lo scorrere della superfice lunare sotto il CM o il sedile del rover per lunghi ed eterni minuti. Se si annoia un appassionato figurati che fa uno che a mala pena non “glienefreganiente” della cosa. Spero però che queste cose alla NASA le abbiano capite e per il futuro ci saranno immagini non dico spettacolari ma semplicemente più “movimentate”.
Paolo D’Angelo
....Però concordo con Carmelo. Anche io (grande appassionato) ho faticato a tenere gli occhi aperti mentre le telecamere di Apollo 8 inquadravano la Terra da un finestrino del CM per almeno venti (se non più) minuti. Sono straconvinto che in questi casi "l'immagine" è tutto. Fai vedere le cose più curiose e strane e vedrai che la gente si appassiona e ti segue. Meglio vedere l'astronauta al lavoro o che dorme piuttosto che lo scorrere della superfice lunare sotto il CM o il sedile del rover per lunghi ed eterni minuti. Se si annoia un appassionato figurati che fa uno che a mala pena non "glienefreganiente" della cosa....
Concordo pienamente con Carmelo e Paolo.
I cofanetti della Spacecraft sono di per sè eccezionali e non hanno eguali ma, specialmente per Apollo 17, mio malgrado, mi sono trovato più di una volta ad andare “avanti veloce…” su alcune sequenze particolarmente “contemplative”.
Altra cosa quando si vedono Cernan e Schmitt fare le cose anche più semplici, ma sulla Luna!
Altro enorme rimpianto è che non siano mai state fatte riprese all’interno del LEM, magari tra un’EVA e l’altra.
Vi immaginate che atmosfera all’interno di quella piccola cabina dove i due (polverosi) esploratori trovavano rifugio per riposarsi?
Ciao, Fabio
Premesso che secondo me Paolo ha ragione quando dice che TUTTI i dvd della Spacecraft sono eccezionali,ecco una mia personale (e come tale altamente opinabile) classifica dedicata sopratutto a chi non può o non vuole comprarli tutti.La classifica è basata sui dvd in mio possesso e sulle recenzioni fatte dai clienti di Amazon che hanno acquistato i set. Al primo posto,Apollo 17 seguito quasi a pari merito da Apollo 16.Le EVA lunari e la “TRANSEVA” del pilota del modulo di comando sono stupende,e nel caso di Apollo 17 di una chiarezza senza pari.In seconda posizione il Mercury set.I sei dvd che compongono questa raccolta sono assolutamente splendidi ed emozionanti e restituiscono pienamente il sapore di un epoca pionieristica.Spettacolari le riprese “onboard”,sopratutto quelle relative ai voli di Shepard e di John Glenn.A parimerito col Mercury anche il Gemini set.L’unico neo di questo prodotto è che all’intero programma sono stati dedicati solo tre dischi.La sequenza (lunga) dell’EVA di Ed White su Gemini 4 è una delle cose più belle che abbia mai visto:da mozzare il fiato! altrettanto bella l’EVA di Buzz Aldrin durante il volo finale di Gemini 12.In terza posizione Apollo 11.Il dvd non costa molto,è facilmente reperibile su Ebay,ed è imperdibile vista la storicità della missione.La EVA come sappiamo non è molto chiara,ma grazie all’accostamento con le immagini del training si capisce per la prima volta molto bene tutte le operazioni condotte sulla luna da Armstrong ed Aldrin.Un pò deludenti le immagini “onboard”.Al quarto posto Apollo 9.Le più belle riprese da bordo di un astronave dell’intero programma,più l’ EVA di Rusty Schweickart e di David Scott comparata con gli allenamenti di Schweickart per mostrare la differenza tra l’attività extraveicolare originariamente prevista e qualla ridotta resasi necessaria a causa del “mal di spazio” di Rusty.Al quinto posto Apollo 15.Le immagini non sono chiare come quelle del 16 e 17,ma il sito di sbarco,la lunghezza degli EVA,la bellezza della missione suppliscono a questo (minore) difetto.Al sesto posto Apollo 14,in prossima uscita.Promette di essere un gran bel set,anche se la qualità delle immagini degli EVA si degrada verso la fine.Metterei tutto il resto sullo stesso piano,con una menzione speciale per Apollo 12.Su Ebay non costa molto,e malgrado il fatto che il guasto della telecamera ci ha praticamente privato degli EVA ,la simpatia dell’equipaggio da sola giustifica la spesa.Per il futuro intendo assolutamente acquistare il set sullo Skylab (sei dischi che si promettono eccezionali),il dvd (un solo disco) su apollo 1,e il set sui primi voli dello shuttle (considerando che ci sono anche i voli di prova dell’Enterprise e documentari sullo sviluppo dell’Orbiter,i tre dischi previsti mi sembrano pochini).
Prima di tutti questi, forse perchè vorrei gustare ancora di pìù lo spirito pionieristico di quei tempi, credo che mi accatterò appena esce ad agosto, il set sulla storia dell’ X-15. A mio avviso sarà fenomenale, tra l’altro le immagini risulteranno senza pari come qualità, visto che alla Spacecraft stanno ristrutturando i vecchi filmati sbobinati, con nuove tecniche digitali … Non vedo l’ora che esca!
Si,anche quello sarà fantastico,e spero anche in un prossimo 6 dischi sui progetti USAF,X-20 e MOL.
Si,anche quello sarà fantastico,e spero anche in un prossimo 6 dischi sui progetti USAF,X-20 e MOL.
Questo sarebbe veramente il top!!!
Secondo me, degno di nota è anche il DVD singolo “STS-109”.
Le immagini delle EVA eseguite per la manutenzione dell’Hubble sono straordinarie.
Se non sbaglio non è più in vendita, almeno sul sito della Spacecraftfilms.
Ottimo rapporto qualità-prezzo.
Ciao, Fabio
Secondo me, degno di nota è anche il DVD singolo "STS-109". Le immagini delle EVA eseguite per la manutenzione dell'Hubble sono straordinarie. Se non sbaglio non è più in vendita, almeno sul sito della Spacecraftfilms. Ottimo rapporto qualità-prezzo.Ciao, Fabio
Ce l’ho e concordo sul giudizio.
Purtroppo la mia copia è leggermente difettosa: si blocca proprio durante una delle EVA e vado avanti solo avanzando manualmente al capitolo successivo.
Non ho mai avuto voglia di diventare matto a rispedire ecc per averne la sostituzione…
Peccato che abbiano interrotto la produzione dei DVD sull’STS. Avevo già prepagato i DVD di altre 2 missioni, che prima sono state posticipati, poi cancellati. Poco male: il mio credito è stato subito dirottato su altri set.
Io reputo buoni (ovviamente si parla sempre di giudizi personali) anche Apollo 7 e Apollo 10. Ambedue i set sono composti da soli due DVD ma le immagini sono eccellenti. Per Apollo 10 molto interessante è la sequenza della visita del crew al pad qualche giorno prima del lancio. Altrettanto curioso su Apollo 7 è l’addestramento alla fuga dalla rampa di lancio durante il CDDT. Ottime anche le immagini del lancio del Saturn I B. Poi su tutte e due le missioni ci sono parecchie immagini delle trasmissioni TV dalla capsula. Forse la qualità non raggiunge Apollo 17 ma a volte (sempre a mio giudizio) la scarsità della qualità viene compensata dalla curiosità delle scene. Io credo che, anche se la spesa non è indifferente, andrebbero comprati tutti. Facilita in questo caso anche il rateo di uscita dei set. Uno o due l’anno non creano “troppi danni” al portafoglio. E dicendo questo (purtroppo) non prendo percentuali sulle vendite da Mark Gray.
Paolo D’Angelo
PS Concordo con Carmelo su Apollo 11. Vedere l’addestramento a terra dell’EVA fa comprendere meglio i movimenti fatti poi dagli astronauti sulla Luna. Solo per questo lo ritengo una delle migliori produzioni della Spacecraft Films. Se poi Mark facesse una ri-edizione del programma Gemini…
Volevo giusto chiedere cosa ne pensavate ed ho trovato sto topic… meno male!
Ho trovato un utente di Ebay che aveva in vendita la collezione quasi completa.
Avendo fatto il conto che, per avere quello che volevo avrei dovuto spendere intorno alle 480 euro allora ho voluto optare per un solo set.
Ho scelto l apollo 17 perchè sapevo che era la missione meglio riuscita per cui quella in cui anche le immagini erano di migliore qualità.
Tra poco mi arriverà.
La spesa non è stata propriamente indifferente però sono contento di sapere che ne è valsa la pena.
ma non demordo e prima o poi quelli dell Apollo 10,11 e 16 almeno saranno miei.
Qualcuno possiede o ha visto il DVD della SpaceCraft “Apollo 11 To the Moon”??
Come è e in che cosa si differenzia fondamentalmente da “Apollo 11 Men on the moon”???
“Apollo 11 to the moon” non è ancora uscito.Dovrebbe trattarsi della serie di filmati più completi sulla storica missione.Mentre “Men on the moon” contiene alche filmati degli addestramenti,roll out del saturno,costruzione dei veicoli impiegati,ecc,quest’ultimo set DVD è in ordine cronologico sulla missione così come si è volta,dalla vestizione degli astronauti allo splashdown.Molto materiale presente si trova già in “men on the moon” (credo la maggior parte),altro materiale è inedito.In effetti ho avuto l’impressione che in “Men on the moon” mancassero alcuni filmati “on board” che ricordavo di aver visto in un vecchio documentario.
"Apollo 11 to the moon" non è ancora uscito.Dovrebbe trattarsi della serie di filmati più completi sulla storica missione.Mentre "Men on the moon" contiene alche filmati degli addestramenti,roll out del saturno,costruzione dei veicoli impiegati,ecc,quest'ultimo set DVD è in ordine cronologico sulla missione così come si è volta,dalla vestizione degli astronauti allo splashdown.Molto materiale presente si trova già in "men on the moon" (credo la maggior parte),altro materiale è inedito.In effetti ho avuto l'impressione che in "Men on the moon" mancassero alcuni filmati "on board" che ricordavo di aver visto in un vecchio documentario.
Apollo 11 To The Moon dovrebbe essere in uscita in questo mese, se non erro. A parte il n° di DVD che compongono il set, 4 contro i 3 di Men on The Moon, si può considerare complementare a quest’ultimo. Ovviamente gli appassionati li acquisteranno entrambi, per cominciare io prenderei “Apollo 11 To The Moon” dato che racconta cronologicamente come si è svolta l’intera missione… Ad agosto parte l’ordine d’acquisto…
Live Long And Prosper
Chiedo a voi che lo avete già fatto e che magari siente miei conterranei lombardi: Quanto viene a costare indicativamente la spedizione di uno o più DVD direttamente dal sito della Spacecraft???
Chiedo a voi che lo avete già fatto e che magari siente miei conterranei lombardi: Quanto viene a costare indicativamente la spedizione di uno o più DVD direttamente dal sito della Spacecraft???
Per entrambi i due ordini che ho fatto finora mi è costata 21 USD (anche per un ordine abbastanza “pesante”: 3 cofanetti + 1 DVD).
Certamente la cifra è bassa ma i tempi di spedizione sono abbastanza lunghi (circa 20 giorni/1 mese) e il pacco non ha nessuna assicurazione (entrambe le volte me lo sono trovato appoggiato sulle cassette postali, a portata di chiunque).
Cmq scrivendo a Mark Gray penso si possa chiedere una spedizione diversa (pagando, ovviamente).
Ciao, Fabio
HO visto che la nuova uscita sulla apollo 11 è stata finalmente pubblicata…
Qualcuno ha già avuto la possibilità di visionare???
Vale l acquisto??
Ho ordinato ormai da 2 mesi 3 DVD set della spacecraft su ebay…
La cosa è una continua sofferenza.
Volevo appunto mettere in guardia tutti coloro che sono tentati di acquistare un DVD set su Ebay di stare molto attenti perchè molti venditori hanno il vizio di mettere in asta prodotti che non hanno in casa per cui gli acquisti, come nel mio caso, possono essere veramente una sofferenza.
HO visto che la nuova uscita sulla apollo 11 è stata finalmente pubblicata...Qualcuno ha già avuto la possibilità di visionare???
Vale l acquisto??Ho ordinato ormai da 2 mesi 3 DVD set della spacecraft su ebay…
La cosa è una continua sofferenza.Volevo appunto mettere in guardia tutti coloro che sono tentati di acquistare un DVD set su Ebay di stare molto attenti perchè molti venditori hanno il vizio di mettere in asta prodotti che non hanno in casa per cui gli acquisti, come nel mio caso, possono essere veramente una sofferenza.
Ti sei “fatto male” da solo, normalmente questi cofanetti li acquisto direttamente alla Spacecraft … senza passare da altri siti. I tempi sono ragionevoli e non si rischiano “dolorose” avventure …