Nuovo articolo di Simone Montrasio pubblicato su AstronautiNEWS.it
Nuovo articolo di Rudy Bidoggia pubblicato su AstronautiNEWS.it
Credo sia opportuno creare un thread dedicato per aggiornamenti sul programma CLPS, Commercial Lunar Payload Services.
Il programma consiste nel richiedere ad aziende private servizi di consegna di payload scientifico sulla superficie della Luna. Al programma possono partecipare solo 14 aziende selezionate, che si occuperanno di tutto, liberando la NASA da tutti gli impegni logistici. Non tutte le aziende selezionate, infatti, possiedono dei lanciatori, e possono scegliere in maniera indipendente una terza parte per il trasporto dalla superficie della Terra.
Il programma ha un finanziamento massimo di 8 miliardi di dollari, da spalmare su 8 anni, dal 2021 al 2028, a chiamata. Ogni qual volta serve consegnare un payload sulla Luna, la NASA apre per ricevere offerte dai partner CLPS e sceglie lâofferta migliore in termini di fattibilitĂ , costi e tempi. Ci saranno approssimatamente due missioni lâanno.
Le 14 aziende che posso partecipare a CLPS sono: Astrobotic Technology | Blue Origin | Ceres Robotics | Deep Space Systems | Draper | Firefly Aerospace | Intuitive Machines | Lockheed Martin Space | Masten Space Systems | Moon Express | Orbit Beyond | Sierra Nevada Corporation | SpaceX | Tyvak Nano-Satellite Systems.
Calendario delle commesse giĂ assegnate e in attesa di assegnazione:
2021
- Astrobotic consegna 14 payload nel Lacus Mortis, lander Peregrine, lanciatore Vulcan, se ne parla qui: [2022-01] Vulcan VC2S | Peregrine lunar lander (Maiden flight).
- Intuitive Machine consegna 5 payload nellâOceanus Procellarum, lander Nova-C, lanciatore Falcon 9, se ne parla qui: [2022-01] Falcon 9 Block 5 | Nova-C lunar lander
2022
- Masten Space System consegna 8 payload nel polo sud, lander XL-1, lanciatore Falcon 9, se ne parla qui: Masten Space System si aggiudica un contratto NASA CLPS
- Intuitive Machine consegna PRIME-1, 10 payload in una zona non polare ancora da determinare, lander Nova-C, lanciatore Falcon 9, se ne parla qui: Astronauti NASA sulla Luna nel 2024 - #593 di Vespiacic
2023
- Astrobotic consegna VIPER nel polo sud, se ne parla qui: Il rabdomante della NASA con un termometro neutronico (VIPER)
- Firefly consegna 10 payload scientifici, lanciatore da assegnare: https://www.nasa.gov/press-release/nasa-selects-firefly-aerospace-for-artemis-commercial-moon-delivery-in-2023
Il sito ufficiale del programma:
https://www.nasa.gov/content/commercial-lunar-payload-services
Articoli di AstronautiNews sullâargomento:
https://www.astronautinews.it/tag/commercial-lunar-payload-services/
Una pagina abbastanza aggiornata di wikipedia:
Viper sarĂ trasportato da Astrobotic:
https://www.nasa.gov/press-release/nasa-selects-astrobotic-to-fly-water-hunting-rover-to-the-moon
Solo per confronto, ecco il risultato della Call For Ideas dellâESA:
Si dovrebbe tenere un workshop il prossimo mese (e credo sarĂ interessante seguirlo)
Le finalitĂ sono simili a quelle dello CLPS, ma stiamo ancora nella fase precedente (selezione delle missioni)
Non dimenticherei anche il tag CLPS su AstronautiNEWS:
Arriva un parere negativo dallâIG, ispettorato generale, sul programma CLPS, riguarda i rischi che la NASA corre nel non avere assolutamente visione di quello che fanno le aziende appaltatrici, con occhio particolare a sprechi eccessivi che si possono creare.
Un caso emblematico è Firefly, unâazienda che è fallita ed è stata rifinanziata. Prima di fallire aveva ricevuto un pagamento anticipato dalla NASA di 1,1 milioni di dollari. Dopo il fallimento la nuova societĂ non aveva nessun obbligo legale verso la NASA, si tratta a tutti gli effetti di una societĂ nuova, e il tribuale ha riconosciuto solamente un compenso di 1.500$. Per lâIG questa è una perdita netta di soldi dei contribuenti.
Un articolo riassuntivo di Spacenews:
Nuova missione selezionata, Prime-1 con Intuitive Machine per 47 milioni di dollari:
https://www.nasa.gov/press-release/nasa-selects-intuitive-machines-to-land-water-measuring-payload-on-the-moon
Astrobotic grazie al CLPS si è ingrandita parecchio:
http://www.parabolicarc.com/2020/10/20/astrobotic-unveils-new-headquarters-in-pittsburgh/#more-75993
Nuovo articolo di Giacomo Zanardi pubblicato su AstronautiNEWS.it
Firefly si aggiudica un contratto per il 2023, il lanciatore deve ancora essere assegnato:
Ă in corso un audit per controllare gli sviluppi del programma. Ricordo che OIG non indaga solo sulle finanze, ma anche sulla capacitĂ dei contractor di rispettare le promesse enunciate in fase di gara. Questa parte è il tallone dâAchille del programma, visto che il programma fa affidamento quasi cieco sui partner commerciale.