Sembrano anche due capsule diverse, visto il diverso numero di truster.
Anche le date indicate sono diverse.
Che ne dici?
Si tratta sempre della stessa capsula, o meglio Test Article.
Semplicemente con due configurazioni diverse di thrusters collaudate in tempi diversi.
Torno a ripeterlo: si tratta sempre dello stesso soggetto solo che la seconda foto è deformata.
Non credo che sia deformata la foto in sé. Nella seconda foto è come se mancasse la copertura alla sezione superiore, facendo sembrare la capsula “più schiacciata”. Quel pannello con due fori/elementi sopra al portello laterale aiuta a capire che manca una parte superiore…
Pero’ se guardi i pannelli (elettrici?) dietro la capsula, in una foto sono quadrati e nell’altra rettangolari!
È sicuramente deformata
Ah scusate mi stavo riferendo a questa coppia di immagini! Certamente, in quelle postate da @pepenoce la seconda è visibilmente deformata!
Sono due veicoli diversi, sopra ai portelli in una ci sono due cerchi e nell’altra uno.
Le prime due foto per come sono illuminate sembrano cg, le ultime due no.
Interessante che stanno sviluppando due tipi di veicolo. Forse alla ricerca di un optimum, anche perché ok portare un astronauta in orbita, ma poi? Stazioni spaziali indiane? Si agganceranno ai cinesi?
Mi sembra lo stesso veicolo, la foto con l’alluminio lavorato è il pressure vessel, quelle successive la struttura “vestita”
Concordo che la seconda foto sia semplicemente distorta e che non si tratti, in nessuno dei due casi, di CGI. O che esistano due versioni del test article di proporzioni diverse. Ma molto meglio di considerare le mie opinioni personali è andare a scavare un pochino nelle fonti, per vedere da dove arrivano quelle immagini e come il tweet sia stato creato.
La prima foto del tweet, quella per intenderci identificata dalla scritta “Gaganyaan CM SDM Phase 2” è relativa al completamento con successo dei test del sistema propulsivo della capsula, comunicata da ISRO sul suo sito lo scorso 6 aprile: https://www.isro.gov.in/System_Demonstration_Model_test.html
La foto in basso invece è tratta da un lungo report, ed è deformata in quanto l’autore del tweet l’ha proprio copia-incollata da pagina 78 del “Annual Report 2022-2023”, dove è proprio stata pubblicata in quel modo, e da cui vengono anche i testi dei tweet successivi a quello pubblicato da @pepenoce.
E’ evidente che tra la prima e la seconda foto la configurazione dei thrusters è differente. Su questo punto rimane aperto il “mistero” se si tratti di due diversi articoli Crew Module System Demonstration (CM-SDM) o dello stesso, a cui tra novembre 2022 e aprile 2023 sono state effettuate delle modifiche. Non ho (ancora) trovato fonti affidabili al proposito quindi su questo ho solo l’opinione che si tratti dello stesso test article prima e dopo le modifiche alla configurazione dei thrusters.
La pubblicazione di immagini senza fonte e/o senza licenza permissiva è proibita dalle linee guida.
primo test in Luglio (di 6 prima del lancio)
Ne arriva comunicazione direttamente dall’ufficio stampa della Casa Bianca. Joe Biden ha ricevuto il primo ministro indiano Narendra Modi in visita ufficiale presso gli Stati Uniti. Si è discusso anche di tematiche spaziali che hanno portato a stringere alcuni importanti accordi di collaborazione tra NASA e ISRO, l’agenzia spaziale indiana. Oltre alla sottoscrizione dell’India agli Artemis Accords e un ragguaglio sul satellite congiunto NISAR per l’osservazione terrestre, si è parlato del programma spaziale con equipaggio.
NASA, con la sua esperienza, si impegnerà a fornire supporto agli astronauti indiani selezionati da ISRO. L’obiettivo è una missione presso la Stazione Spaziale Internazionale nel 2024, affinché l’India possa acquisire preziose conoscenze per il suo programma spaziale. Chiaramente l’astronauta indiano sarà passeggero di una delle capsule commerciali di SpaceX o Boeing. Prematuro parlare della durata della missione, le trattative sono appena iniziate e verranno definite meglio sul finire del 2023.