Quanto è davvero rivoluzionario il Falcon Heavy?

Certo, e non e’ stato scritto il contrario. Basta non dire che Musk ha finanziato tutto da solo, visto che di soldi pubblici ne ha presi sia direttamente da NASA per i contratti di sviluppo vari, sia indirettamente, vendendo servizi di lancio a NASA con prezzi maggiorati rispetto ad altri clienti privati di circa il 30%.

Che NASA non deve fare utili ma segue il mandato dell’amministrazione in carica. Continuare a insistere su questa storia trita e ritrita che il privato e’ sempre meglio del pubblico quando in questo campo le due cose NON sono in competizione (e senza i soldi di mamma NASA Musk non avrebbe avuto i fondi per i suoi ottimi lanciatori) e’ stato discusso alla nausea :slight_smile:

Sicuro? Perche’ il mercato dei payload superpesanti non esiste, ed e’ una scommessa che certo, Elon potrebbe anche vincere, ma al momento di oggi, adesso, e’ una scommessa perche’ a parte 2/3 payload di cui uno militare non si vede arrivare altro. E come gia’ discusso in altri topics, non basta dire che si mettono tanti satelliti nell’ ogiva del FH fino a saturarne le capacita’ di carico, perche’ significa dover coordinare la costruzione, spedizione e lancio di tutti quegli X satelliti, cosa affatto scontata.

D’accordissimo in campo USA…

Non sarei cosi’ categorico> i clienti governativi europei non rinunceranno mai alla capacita’ strategica di raggiungere lo spazio con mezzi europei. E anche Arianespace non sta con le mani in mano aspettando che la concorrenza la bastoni sul lato dei clienti privati. Staremo a vedere.