Quanto mi intrigherebbe avere fra le mani quella pietra affianco la ruota…
Lo dici a me!!!
Già mi immagino di leccarla ed usare la lente di ingrandimento…
Da bravo geologo
Un messaggio è stato unito a un argomento esistente: Formato ed elaborazione delle immagini di Mars 2020
La pietra sotto la ruota presenta la tipica tessitura vacuolare di alcune rocce vulcaniche come la pomice
oppure piroclastiti (tufo di Riano, materile da costruzione).
Rimuginando, mi solo venute in mente altre rocce tipicamente vacuolari, ad esempio il Travertino
o le dolomie, fino ad arrivare ai calcari corallini.
Ma questo mi sembra più inverosimile
Il rover è atterrato e già regala sorprese!
Alle 2021-02-22T21:00:00Z, dopo il rilascio del video “How to Land on Mars”, fanno un bell’AMA su Reddit:
Qui il link diretto se volete rileggervi le risposte con calma in futuro.
Ora che è su Marte, con tutte queste belle fotine c’è chi nota cose, tipo il roll bar sopra l’MMRTG che Curiosity non ha.
Forse quelle due scatolette agli estremi dell’arco avevano bisogno di più calore… e un arco di metallo che racccogliesse un po di radiazione infrarossa era la soluzione più semplice?
possibile ma mi sembra strutturale. Probabilmente vibrava. il fatto che il traliccio sia circa radiale rispetto all’rtg mi fa pensare che si volesse raccogliere meno calore possibile dalle alette
C’è sopra la targhetta col mio nome (e quello di qualche altro milione di persone). È un nome di un certo peso
Penso ci siano i nomi di quasi tutto il forum… non so come sia stato possibile il liftoff con tutto quel peso
In una distesa tutto sommato piatta, mi ha colpito questo sassone bello massiccio. Secondo voi può essere un target interessante?
Sarebbe da provare a identificarlo nelle foto scattate dall’alto durante l’atterraggio
Sono palesemente mimimmi, lo sapeva già Barbagli nel 1930…
Avevo notato la puntinatura intorno ai cerchietti colorati e guardando da vicino mi è venuto in mente che intorno a piccole aree che si vuole tener pulite dalla polvere vengono posti dei magneti che attirano la polvere circostante lasciando libero il centro. Il magnete toroidale si trova sotto i dischetti.
Poi, oltre ai disegnini, ho notato le scritte in varie lingue sui bordi del calibration target e ho voluto saperne di più… ho trovato tutte le risposte qui: