Sono sul via di finire il mio secondo (e ultimo …) modello, che mi ha portato via tanto tempo (tra sverniciature, rifacimenti e migliorie) e quasi un anno di lavoro …
Non sono assolutamente un esperto, anzi, ma mi pare comunque, che il tempo che vi ho impegnato non sia stato buttato via inutilmente …
A voi esperti, l’ultima parola …
Da non esperto mi sembra un ottimo lavoro. Modello di carta o kit?
Paolo Amoroso
Kit della Revell + Kit di modifica della New Ware (http://mek.kosmo.cz/newware/nw008.htm) + CSM della Real Space Models (http://www.realspacemodels.com/html/96csmpg.htm)
Neppure io sono un esperto ma il “razzone” fa la sua porca figura
A proposito … non ho potuto fare a meno di notare che l’appoggio ove … poggia il “razzone” fa parte di un mobile per computer che è praticamente identico al mio …
Non posso che complimentarmi:Ben fatto e imponente!
L’hai verniciato ad aerografo? Se l’hai fatto a pennello sei un grande…
L’importante,non è il tempo che si impiega a farlo,ma il divertimento che se nè ricava,alla fine la soddisfazione è doppia
Qualche considerazione a margine , solo per far capire fino in fondo quanto sia stato grande il tuo impegno.
Per raggiungere un livello di dettaglio ottimo,è stato neccesario uno studio approfondito della documentazione(ma scommetto che andavi a memoria ) e un’investimento monetario alla fine non indifferente:se contiamo il kit nudo e crudo (tra l’altro di buona fattura),i 2 kit di superdettaglio con parti composte da resina e fotoincisioni,le vernici (ahò e in scala 1/96!
)…
Ma poi ripeto,il risultato appaga!
Mitico.
Un saluto
Nic
Ricordo che durante il Tour al KSC del 2007, il simpatico Teo ha scansito ai raggi X il Saturno V presente nel complex … direi che lo ha fotografato palmo a palmo … anzi … rivetto per rivetto
ahem …
Diciamo metà e metà!
Certe cose erano troppo piccole per pensare di passarle all’aerografo!
Parole sante!
L’importante non è quello che si trova alla fine di una corsa … ma è quello che provi correndo che conta!
Non proprio a memoria, ma quasi …
Thanks!
complimentissimi, Bravo!
a proposito, volevo fare qualche acquistuccio in realspacemodels, hai acquistato sul sito?
Si, direttamente on line!
Complimenti Teo, il modello è splendido
grazie mille
Complimenti Teo, il modello è splendido
Grazie a tutti!!!
Complimenti! Veramente un bel risultato! Potresti portarlo alla prossima Con così lo mettiamo a confronto con il mio di carta…
Bel modello però, se posso permettermi, vorrei fare delle piccole osservazioni atte a migliorare i lavori sul tuo prossimo modello.
Da quel che si può vedre dalla foto, mi sembra che la verniciatura sia “piatta” e non sia stato utilizzata nessuna tecnica per dare tridimensionalità al soggetto; E’ una questione di foto o è giusta la mia osservazione?
No, è una giusta osservazione (almeno credo)!
Tieni presente che questo è il mio secondo modello (dopo lo Space Shuttle 1:144 della Revell) e mi considero in materia, un esordiente totale!
Non ti offendere ma non ho la più pallida idea di come renderlo tridimensionale e piuttosto di rovinare un anno di lavoro “orchitico” cercando di strafare, mi accontento volentieri di questo risultato!
So che avrei tantissimo da imparare da persone del tuo calibro, ma questo risultato lo considero il capolinea d’arrivo della mia esperienza con la modellistica!
Ho tantissime altre cose da fare che attendono con ansia la mia attenzione e su cui sono sicuro otterrò risultati di certo migliori!
Quando un modellino è terminato, non va più ripreso o ritoccato per alcun motivo! Con i prossimi modellini dovrai migliorarti ulteriormente e sempre più.
Per quanto concerne le varie tecniche, per migliorare il modello e la verniciatura, ti consiglierei un buon libro di modellismo o, meglio ancora, acquistare mensilmente una rivista di modellismo.
Un altro consiglio che ti posso dare, giusto per aiutarti è quello di fare un’approfondita ricerca iconografica riguardante il soggetto che vuoi realizzare; alcune volte, da soggetto a soggetto, la differenza stà nei piccoli particolari.
da “esperto” modellista che sono (spero), ho notato un piccolo difetto di assemblaggio nel tuo modello. La mia intenzione non è quella di svalutare il tuo modello o il tuo lavoro, ma quello di aiutarti a migliorarti.
Comunque sia, tenendo conto che è solo il tuo secondo modello, hai fatto un OTTIMO lavoro!
Non arrenderti e continua !!!

Comunque sia, tenendo conto che è solo il tuo secondo modello, hai fatto un OTTIMO lavoro!
![]()
![]()
Non arrenderti e continua !!!
Grazie mille! Detto da te è un vero onore!
Però ribadisco che questo è stato l’ultimo lavoro modellistico che ho fatto e con il quale concludo questa piccola, laboriosa e simapatica parentesi che mi sono concesso! Il fatto è che per natura sono un tecnico elettronico ed è lì che intendo concentrare nuovamente la mia attenzione, anche perchè devo cominciare ad assemblare il progetto del Geiger che volerà a bordo del pallone aerostatico “Stratospera”! Il comandante (Capitano Archer) mi ha già chiamato all’ordine! La mia aspirazione modellistica era di realizzare alcuni modelli “prensili” (Saturn 5 in primis e Space Shuttle) da poter utilizzare durante le didattiche d’astronautica che sia io, che Spock, teniamo per conto della nostra associazione culturale, in sede o nelle scuole. Comunicare i concetti attraverso un modello sezionabile è molto più facile che utilizzare foto o disegni!
Grazie comunque per i tuoi consigli!!!
finalmente fra poco comincerò ad assemblare il saturn V della revell…
nel mio post di presentazione TOPOPESTO scrisse che avrei potuto chiedergli chiarimenti e consigli…
bene, tenendo presente che non ho mai fatto nessun modello, da dove si dovrebbe cominciare? dal saturn o dall’apollo? prima si dovrebbero staccare le varie componenti, montarle e infine colorarle oppure devono essere colorate prima e poi montate? è meglio l’aerografo o il pennello?
per adesso mi accontento di queste domande…
a risentirci presto e grazie.
…
per adesso mi accontento di queste domande…
a risentirci presto e grazie.
solo?
allora prima di iniziare con attenzione stacca con una lama da bisturi i segmenti da montare dal sostegno, vedi come combaciano e usa una limetta a grana sottile per rendere uniforme le superfici.
Poi lavale con acqua e sapone per togliere il grasso di cui sono imbrattate.
Quindi le unisci con colla ciano-acrilica.
Le dimentichi, affinchè si uniscano bene. prosegui cosi sino a che la struttua che hai iniziato è terminata. Io comincerei dal primo stadio, è più grande e quindi ti permetti di farti la mano.
Dopo passi un primer da carroziere spray uniformemente e quindi puoi pensare di dipingere; dimenticavo se una volta unito i pezzi ci fosse uno spazio libero va chiuso con stucco da modellista.
Ancora un consiglio, prima di cimentarti in questo che è il tuo primo modello, compra un modello qualsiasi , da pochi euro (possibilmente areonautico) tanto da fare le prove per le fasi. niente di peggio che avere due pezzi mal incollati del tuo modello perferito che devi tentare di smontare, con la paura di romperli