Schiaparelli: è italiano il nome del lander di ExoMars

Schiaparelli: è italiano il nome del lander di ExoMars

[html]Il modulo di dimostrazione dell’entrata, discesa ed atterraggio che volerà con la missione ExoMars nel 2016 è stato chiamato “Schiaparelli” in onore dell’astronomo italiano Giovanni Schiaparelli, che notoriamente ha realizzato una mappa delle caratteristiche della superficie del Pianeta Rosso nel XIX secolo. [/html]

Leggi l’articolo completo: Schiaparelli: è italiano il nome del lander di ExoMars.

Speriamo i il Proton non ci deluda e che Roskosmos trovi i rubli necessari per il 2018.

Ecco l’ellisse di atterraggio di Schiaparelli.

http://redplanet.asu.edu/?p=5073

Guardando bene l’ellisse di atterraggio l’EDL atterrerà ad una cinquantina di km da Opportunity!

se ne e’ parlato recentemente su unmannedspaceflight.com:
http://www.unmannedspaceflight.com/index.php?s=&showtopic=1313&view=findpost&p=208337

Io invece spero che non atterri in fondo a un canale, senno’ ci aspettano altri 200 anni di “incomprensioni” con gli Albionici…

Ci sono 32 pagine di discussioni! Le leggerò appena ne avrò il tempo. Intanto ti ringrazio della segnalazione.

Quindi si tenterà di riprendere l’atterraggio, o perlomeno parte della discesa, con le camere di Opportunity. Fantastico!

Con tutte le zone inesplorate del pianeta finirà così vicino ad opportunity?! Non è per caso che quest’ultimo ha trovato qualcosa di interessante ma non è stato reso noto? :-o

Sent from my Lumia 925 using Tapatalk

EDM avrà una vita operativa di appena 4 sols e come strumentazione scientifica porterà solamente una stazione meteorologica.

Infatti. Il lander è solo un dimostratore tecnologico, non una missione scientifica “completa”.

Completata la costruzione degli scudi termici che ospiteranno il Lander di ExoMars 2016.