E’ rientrato lo scorso aprile
Workers forgo holiday to prepare for space flight - People's Daily Online
A website by the People's Daily newspaper; China, business, world, science, education, sports news and commentaries
E’ rientrato lo scorso aprile
Allora potrebbero tentare qualcosa del genere con il modulo orbitale della SZ-VII…
Con quale missione?
Con quale missione?
Con quella successiva.
Cioé il modulo orbitale della prossima Shenzhou-VII potrebbe essere utilizzato come “bersaglio” dalla seguente Shenzhou-VIII, così come ha fatto lo Shuttle con la Mir nella prima missione Shuttle-Mir del 1994, pur senza effettuare un docking.
Dato che i cinesi hanno un approccio del tipo “un passo alla volta” mi sembra logico, ma posso sempre sbagliare, che la prossima missione sia un rendez-vous senza docking, cosa che i cinesi non hanno ancora mai fatto.
La missione successiva potrebbe essere un docking tra due Shenzhou (la IX e la X) oppure un docking tra il modulo orbitale della Shenzhou-VIII e la successiva Shenzhou-IX.
Dipende se i cinesi vogliono seguire alla lettera l’originale piano di sviluppo e collaudo delle Soyuz, oppure no.
Ah…
Eh…già…l’età cresce , il Forum pure
, ed uno rischia di perdersi dei thread interessanti.
Grazie per la segnalazione.
La missione pare confermata per il 25, la EVA potrebbe avvenire già il 26 o il 27 e da indiscrezioni di fonte cinese pare che il rientro sia previsto per il 28, ovvero soli 3 giorni di missione.
Certo che neanche l’ambientamento in orbita viene lasciato, e per effettuare una EVA, soprattutto in caso di nausea o vomito non è propriamente la cosa più sicura del mondo…
China.org.cn:
I tre Taikonauti confermati per Shenzhou VII
http://www.china.org.cn/china/sci_tech/2008-09/16/content_16461516.htm
Equipaggio confermato :
Zhai Zhigang, Liu Boming and Jing Haipeng.
C’è stato uno switch rispetto a quanto predetto negli scorsi giorni.
Zhai Zhigang, Liu Boming and Jing Haipeng - foto.
Tutti e tre erano nei due backup crews di Shenzhou VI.
L’EVA verra’ effettuata da Zhai Zhigang, non è ancora chiaro chi comandera’ la missione.
Una foto di gruppo dell’equipaggio Shenzhou VII.
Ma è solo un fotomontaggio e circola sul Web
Certo che almeno il mission patch potrebbero rilasciarlo. Non penso che sia così top-secret, almeno adesso che hanno confermato l’equipaggio.
davvero pochi i giorni di missione sopratutto per il fatto che devono effettuare la loro prima EVA. Sono dell’idea che avrebbero dovuto dare qualche giorno in più, per dare modo all’equipaggio di ambientarsi alla microgravità: Poi sinceramente, non capisco tutta questa segretezza, forse sono un poco fissati!
In questo articolo:
A website by the People's Daily newspaper; China, business, world, science, education, sports news and commentaries
all’ultimo paragrafo si legge che Shenzhou 8 e Shenzhou 9, verranno lanciate l’anno prossimo ( cioè il 2009).
Non so se è una approssimazione o è una anticipazione.
Comunque i due veicoli saranno entrambi “unmanned” e dovrebbero agganciarsi tra di loro.
davvero pochi i giorni di missione sopratutto per il fatto che devono effettuare la loro prima EVA. Sono dell’idea che avrebbero dovuto dare qualche giorno in più, per dare modo all’equipaggio di ambientarsi alla microgravità:
A mio parere si sono già raggiunti i limiti operativi della capsula, con la Shenzhou VI si era rimasti in orbita per 5 giorni con due persone tirando le risorse fino all’ultimo (10 giorni/uomo), ora si rimane tre giorni con tre persone e se si considera che molto gas deve essere riutilizzato per la ripressurizzazione del modulo, l’approvvigionamento energetico sarà sensibilmente minore per l’assenza di buona parte dei pannelli… forse questi sono i veri limiti della capsula…
Certo che se questi sono i (VERI) limiti operativi della capsula non vedo come possa essere utilizzata per un laboratorio orbitale…
Se la Shenzou ha veramente il limie di 10/gg in orbita per uomo il suo sviluppo mi pare quasi inutile…
Tutto questo a meno che i cinesi non vogliano scoprirsi troppo…
Certo che se questi sono i (VERI) limiti operativi della capsula non vedo come possa essere utilizzata per un laboratorio orbitale…
Uno dei lanci unmanned previsti potrebbe avere a bordo acqua e un dispositivo tipo l’Elektron…
un qualche cosa tipo queste immagini?
Se per la capsualil limite è 5-6 gg. vuol dire che è stata concepito solo come trasporto Taikonauti verso una futura base orbitante. Quindi a breve dovremmo vedere qualcosa!
Non so esattamente ma non credo che la Soyuz in “free flight” abbiamo molta più autonomia.
Come ragionamento è giusto dato che, viste le diemnsioni e la similitudine tra le due è logico che le varie “prestazioni” varino di poco tra l’una e l’altra.