Salve a tutti. Smanettando su internet ho recentemente trovato questo nuovo gioco di simulazione astronautica che si chiama Simplerockets 2. È concettualmente simile al caro vecchio Kerbal Space Program: costruisci un razzo/aereo e lo fai volare in un sistema di fisica (abbastanza) realistico. Ovviamente ci sono un bel po’ di differenze. Innanzitutto il gioco è ancora in accesso anticipato, ma non per questo è privo di profondità, anzi! Innanzitutto l’editor di costruzione è diverso da quello di KSP in quanto ogni singola parte è altamente customizzabile: non solo si possono cambiare le dimensioni delle cisterne (e fin qui si va sul facile…) ma, udite udite, per i motori si possono scegliere miscela di propellente, pressione della camera di combustione, tipo e forma dell’ugello, sistema di alimentazione delle turbopompe, creando così il motore più adatto allo scopo che si vuole perseguire.
Inoltre sono incluse parti che nel KSP vanilla ci si sogna: motori, pistoni, perni; le navicelle sono inoltre verniciabili.
Passando al simulatore di volo, si nota l’assenza della NavBall, e il veicolo è controllabile, oltere che da tastira, anche da una spece di “sfera” che circonda il razzo. Questo è anche perché, essendo prevista una versione mobile (!), si cerca di limitare l’uso della tastiera
Notare anche che i gas esausti dei motori reagiscono correttamente ai cambiamenti di pressione atmosferica.
In orbita notiamo i pannelli che ci indicano molti parametri orbitali, assieme a molte informazioni riguardo a, per esempio, i nodi di manovra (che funzionano più o meno come in KSP, ma sono eseguibili in automatico).
Come progressione di gioco non sono ancora andato oltre l’inizio di un rendez-vous, e non sono ancora atterrato da nessuna parte, ma datemi un po’ di tempo
In conclusione, il gioco è ancora giovane (niente carriera, niente R&D, pochi pianeti, niente estrazione di risorse, niente omini verdi), ma nel futuro vedo molte potenzialità e molta concorrenza per KSP