Ciao a tutti,
è il primo messaggio che scrivo anche se seguo spesso il postcast su YT.
Sono un astrofilo e l’altra sera ho ripreso con un telescopio i satelliti geostazionari ASTRA 1L, ASTRA 1M, ASTRA 1N, ASTRA 1KR che sono stati puntatati con le coordinate mostrate dall’app SkySafari 7 Pro dopo aver aggiornato i TLE. Pur avendo scaricato i parametri di tutti i satelliti che ha disposizione (riporta l’aggiornamento di 1.464.071 oggetti del sistema solare quindi anche asteroidi, comete, etc) nel campo mi compaiono anche altri oggetti che non sono riuscito a identificare. Per esempio quello cerchiato in rosso che sembra appartenere alla Costellazione Astra. In altri orari compaiono altri satelliti geostazionari ma con un orbita inclinata quindi che si spostano lentamente verticalmente. Di questi sono riuscito solo a identificare alle 1:32 USA 164 (MILSTAR-2 3) e alle 5:37 COSMOS 2477 (745)
Avete un sito che mi può aiutare a identificarli? Grazie
Alessandro
So che projectpluto ha creato un tool per l’identificazione l’anno scorso, ma non lo so usare io, né è tanto user friendly.
Come database usa quello della SpaceForce, che se, come penso, è lo stesso che usa la tua app, allora potrebbe essere inutile.
Satobs.org ha una mailing list dove puoi chiedere aiuto.
S.G. che vor dì, che è, Sandro Giacobbe?
Impossibile, Sandro non ha lo spessore,
e poi c’ha il mantellino, minimo dev’essere,
che so, un illusionista, un contorsionista.
No, ma è un supereroe!" - Elio e le storie tese - SuperGiovane
Ho indovinato?
Bella questa cosa di identificare i satelliti col telescopio. Fu una cosa completamente diversa ma una volta ho ascoltato in UHF o VHF un satellite con un Beacon radioamatoriale che si chiamava FITSAT, ed ho ricevuto una cartolina QSL dallo spazio.
Forse l’app di Heavens Above nella visualizzazione Sky chart? Però mi che sa che è meno raffinata di quella che hai usato tu.
A quell’ora (supponendo che il tuo screenshot sia UTC) non mi mostra gli Astra.
CET è ancora peggio.
Orari di SkySafari sono locali quindi CET. HA sia web che app ha un set più limitato
È da tanto che non li uso, ma consiglio Heavensat oppure Orbitron.
Comunque, ci sono diverse liste di TLE tra cui anche quelle di satelliiti “classificati” reperibili su Space-track.org (previa registrazione).
I due sf di cui sopra sono un po macchinosi, ma molto più utili delle varie app “plug&play”.
Per gli astrofili poi sono una risorsa utilissima per programmare osservazioni o riprese di transiti su Luna, Sole e pianeti.
Come scrive Mike qualche post in su, satobs.org é una risorsa molto preziosa, ma sconsiglio di porre richieste se non ben corredate da informazioni specifiche (coordinate, elevazioni, orari durata direzioni di moto) elencate in maniera chiara e soprattutto evitare di porre qualsiasi domanda di vago sentore UFO. Pena lo snobbo perenne.
Comunque se non sbaglio, altre info sui sw per identificazione satellitare nel forum dovrebbero esserci, usa il tasto o cerca,
Grazie a tutti.
Come sw sto provando:
-
Previsat. Non riesco a visualizzare tutti i satelliti ma li devo aggiungere uno a uno. Sulla mappa del cielo vengono proiettati ma non compaiono i nomi. Devo per forza selezionarli e compaiono nella parte bassa. Inoltre non posso fare lo zoom spinto della mappa del cielo o della Terra.
-
Orbitron: Interfaccia molto “antica” e poco user friendly
-
Heavensat: E’ promettente ma interfaccia anche qui poco intuitiva.
Non volevo smanettare troppo sui sw. Un sito web potrebbe essere una soluzione: indico ora e luogo, faccio zoom sulla zona del cielo e si caricano tutti i satelliti . Stop. Per ora però non ho trovato nulla con una certa profondità e non solo quelli visibili a occhio nudo. La cosa strana è che l’oggetto selezionato è stazionario e quindi geostazionari con una luminosità e quindi grandezza paragonabile altri ASTRA. Dovrebbe essere uno dei Astra 19.2°E () Se non trovo nulla in breve farò il TimeLapse indicandoli come sconosciuti…
Ciao
Ale
Nel gruppo Astra 19.2E ci dovrebbe essere anche il nuovo ASTRA 1P (SES-24) ma non riesco a caricarlo su PreviSat…
Confermato: si tratta di ASTRA 1P (SES-24): alla fine bastava Stellarium che uso già per pilotare il GO-TO del telescopio.
Vi avviso quanto ho terminato l’elaborazione del filmato.
Ale