Solar wind-Magnetosphere-Ionosphere Link Explorer (SMILE)

Dovrebbe partire nel 2024 una nuova missione dedicata all’eliofisica (studio del Sole), pianificata in collaborazione da due agenzie spaziali, ESA e CNSA (CAS).
La sonda è già in preparazione, anzi ha già compiuto dei test strutturali in Europa ed è pronta per essere inviata in Cina per un’altra serie di attività:

Verrà lanciata probabilmente con un Ariane 6 e andrà in orbita molto alta e molto inclinata per evitare l’influenza della magnetosfera terrestre, 5.000 km X 120.000 km e più di 70° di inclinazione. Quando si avvicina al perigeo non sarà operativa (circa il 20% del tempo). Le osservazioni saranno comunque abbastanza continue, visto che l’orbita ha un periodo di più di 50 ore.

Ecco le pagine ESA, CAS inglese e wikipedia della missione:

e

e

8 Mi Piace

Missione molto interessante! Ci sono ancora diversi misteri da indagare, giusto lì fuori dalla porta di casa :slight_smile:

1 Mi Piace

A gennaio il satellite (i tre componenti) sono stati mandati in Europa, per dei test da effettuare in ESTEC.
Dovrebbe essere il primo satellite di manifattura cinese che arriva all’ESA. (articolo in cinese)
https://weibo.com/2645044133/MsRwnmsdT
Il lancio dovrebbe avvenire ad aprile 2025 con un Vega-C.

EDIT: altro articolo con molte più foto del satellite

3 Mi Piace

Articolo in inglese, conferma del posticipo al 2025.

2 Mi Piace

Il primo video, a quanto pare di una serie di diversi, su SMILE.

1 Mi Piace