K2 Space l’ha compreso, dice, e vuole usare l’accesso rivoluzionario allo spazio dei grandi lanciatori per mettere decine di grandi (ma economici) bus satellitari a volo per costellazioni proliferanti in MEO ed oltre … ed a un decimo del costo per bus fare alla Lockheed quello che SpaceX ha fatto a Boeing [Ars Technica]
(L’azienda ha 3 anni e ottimi rapporti con la difesa)
Interessanti, critici, anche i commenti Ce n’erano solo diciassette quando ho letto ArsT.
E ha già
lanciato il suo primo veicolo spaziale la scorsa settimana
E lancerà nel 2026 Gravitas, il primo dei Mega
K2 Space ha firmato un contratto con la U.S. Space Force per il lancio del suo primo satellite di classe Mega in una missione dal nome in codice “Gravitas”. Il contratto, del valore totale di 60 milioni di dollari, comprende fondi governativi, fondi integrativi Small Business Innovation Research (SBIR) e fondi privati.
K2 Space sta sviluppando una piattaforma bus satellitare ad alta potenza e a basso costo che offre le capacità di satelliti raffinati al prezzo e alla velocità dei piccoli satelliti […] il bus K2 presenta più di dieci satelliti per veicolo di lancio
costellazioni in MEO e pure più su: si mettano l’animo in pace una volta per tutte gli astronomi
Per mantenere prezzi competitivi e offrire capacità superiori, K2 Space produce internamente il 75% dei componenti satellitari, tra cui ruote di reazione, computer di volo e pannelli solari.