Condivido al 100% la valutazione di Beppe.
Mi chiedo invece il caso aperto da Musk sulla pretesa di essere ora pagato per il servizio Starlink offerto all’Ucraina. Al netto del costo dei terminali forniti (peraltro almeno in parte pagati da Polonia, UK e US, come riportato dal Corriere e altri) mi chiedo se sia vero che Spacex paghi 100 milioni all’anno per mantenere la rete. Peraltro dubito che vi siano stazioni a terra, quindi non capisco questi costi specifici, tra l’altro per soli 20.000 terminali.
Le mosse (diciamo le sparate) di Musk sul caso Ucraina stanno diventando preoccupanti, le fesserie su piani di pace assurdi sulla testa degli Ucraini e questi strani abboccamenti con il Cremlino mi confondono. Posso capire istanze peo-Cina, stante i suoi interessi lí, ma atteggiamenti filo-russi sarebbero sorprendenti…
1 Mi Piace