Starlink - La costellazione di satelliti di SpaceX per i servizi Internet

Se e’ possibile farlo anche in modo abusivo ma senza possibilita’ di contromisure allora vedremo apparire sul dark web, ma magari anche nei portali ecommerce Cinesi e USA, dispositivi che fanno la fix della posizione anche grazie ai satelliti Starlink.

Mi pare di ricordare (non cerco la fonte) che il servizio GPS ufficiale ha nelle specifiche la possibilita’ di essere disabilitato o reso meno preciso su richiesta del governo USA, in caso di crisi.

Quindi non e’ banale, le reti satellitari hanno valenza strategica in vari modi al di la di quello che sappiamo ufficialmente.

Il problema è che è relativamente facile disturbare i segnali GNSS (GPS; Galileo, Glonass, Beidou ecc ecc) su aree anche ampie (centinaia di km di raggio, jamming) oppure creare falsi segnali di navigazione (spoofing). Quindi un sistema indipendente, operante su frequenze e con codici completamente diversi, può sempre essere il benvenuto. Bisognerà capire i parametri, affidabilità, accuratezza…

Si chiama Selective Availability e non c’è più dal 2000.

3 Mi Piace

Prezzo ridotto in Italia a 50 €/mese e 410 € per l’hardware

6 Mi Piace

50 e’ veramente un prezzaccio, un normale abbonamneto fibra+telefono dei maggiori operatori telecom costa poco di meno, se non cavalchi le offerte. E’ normale avere bollette bimestrali sopra gli 80.

2 Mi Piace

Ieri la connettività è andata giù per un’ora in tutto il mondo.
La causa non è stata comunicata.

1 Mi Piace

Una buona videorecensione del noto Andrea Galeazzi dei servizi Starlink con prova di installazione.

1 Mi Piace

Il down è stato di 18 e 34 minuti secondi, poi un secondo da 1 minuto. E’ il secondo (che ricordo) così grave, in Italia erano le 22 circa. Ne era capitato un altro ad Aprile sempre di circa 20 minuti. Io sono abbonato in Italia dal primo giorno e non posso che essere completamente soddisfatto del servizio. Sono passato da una FTTC da 14/0,4 ad una linea velocissima e sempre stabile. Ah, il costo è passato da 99 a 50… mai visto un calo in un’altra società di telecomunicazioni :sweat_smile: Insomma senza Starlink avrei dovuto cambiare casa o andare in ufficio tutti i giorni. Per me è promosso a pieni voti.

4 Mi Piace

Riportavo la notizia, non era una critica. La cosa strana è che il disservizio è globale, cosa che tecnicamente non dovrebbe succedere.

Ai costi detti da te però mi pare vanno aggiunti i consumi elettrici, che mi pare siano notevoli per l’antenna, dovrebbe essere sui 100W, quindi circa 50€ al mese, confermi la potenza?

1 Mi Piace

In realtà io ho la prima versione dell’antenna, quella rotonda, ed il consumo misurato sotto UPS APC è di circa 50/60w. Aumenta oltre i 100w se accendo il riscaldatore per la neve che per fortuna mi è servito solo un paio di volte. Quella nuova rettangolare consuma molto meno. Pare che il backbone sia “mondiale” che può essere un pro (la connessione laser tra i satellite migliorerà il ping sui siti Americani tanto per fare un esempio) ed un contro che quando va giù va giù tutto! Io ho anche la fortuna di avere un impianto fotovoltaico con batteria quindi per me il consumo è trascurabile. Molti americani la usano in versione “camper” alimentata a 12v senza alcun problema proprio perché il consumo delle nuove versione si è ridotto di molto e non mette in crisi le batterie degli automezzi.

3 Mi Piace

Qualche giorno fa ho visto questa recensione della versione RV di Starlink. Sicuri sia a 12v?
La recensione è bella nella sua interezza, può essere utile a qualcuno che stia valutando la versione per camper, ma mi riferisco in particolare al minuto 5:42. Più avanti si parla anche un po’ di consumi, per chi fosse interessato. Insomma lascio qui:

2 Mi Piace

E comunque l’ipotesi di molti che prima o poi Starlink sarebbe stato di interesse governativo è diventata realtà.

Lo riassume molto bene Michael Baylor: essenzialmente Starlink per la sicurezza nazionale

SpaceX ha presentato Starshield, una versione per le autorità governative di osservazione della terra, comunicazioni e con la possibilità di ospitare payload a bordo del satellite. Quello che si era visto durante il lancio di Globalstar a giugno poteva essere quindi uno dei primi prototipi (o esemplari già funzionanti) di Starshield.

https://www.spacex.com/starshield/index.html

4 Mi Piace

Un messaggio è stato unito a un argomento esistente: Starlink, i privati e gli utilizzi strategici dello spazio

La seconda parte delle prove in camper fatte da Stepsover. Ha apportato anche alcune modifiche all’alimentazione e cavo.

2 Mi Piace

Nuovo articolo di Matteo Deguidi pubblicato su AstronautiNEWS.it.

4 Mi Piace

Sono stati 1722 i satelliti messi in orbita quest’anno, con 34 lanci dedicati.
Questo IMO fa capire bene la mole del progetto per immettere i quasi 30000 satelliti della costellazione finale in orbita!
Considerando Starship che dovrebbe trasportare gli starlink V2, i numeri di satelliti immessi per ogni lancio dovrebbe essere comunque inferiore ai 100, pertanto sarà richiesta davvero una capacità di volo impressionante per Starship, almeno di 2 volte a settimana direi per completare la costellazione in tempi ragionevoli

1 Mi Piace

Scusa posso chiederti la fonte? Le fonti dicono che per i vecchi satelliti la capacita’ dovrebbe essere 400 a lancio ( (*) metto il link alla prima fonte che ho trovato) ma per scendere sotto 100 devono essere molto piu’ grossi, se hai detto questo numero lo avrai letto da qualche parte e interesserebbero i dettagli.

(*)

Anche nell’articolo riassuntivo di qualche giorno fa indicavo in circa 110/120 il numero di Starlink che Starship lancerà. La fonte dovrebbero essere i documenti rilasciati alla FCC o dichiarazioni di Musk, non ricordo bene, in cui si diceva che l’obiettivo era quello di riempire un piano orbitale ad ogni lancio.

2 Mi Piace

Non ho la possibilità di usare il pc oggi, perciò con il cell faccio fatica a trovarti un link sul forum. Su NSF dicono circa 80 satelliti, teslarati dice 54…
Il fatto che pesino circa 1250kg, e sopratutto che abbiano un’impronta di 7 metri, li costringe ad usare solo la zona cilindrica del nosecone. Inoltre c’è da considerare il meccanismo di rilascio, sia per il peso che ingombro.
Non di meno, non abbiamo idea delle reali performance di starship, e se replicheranno il Falcon 9, andranno per gradi prima di usare il 100% del potenziale.
OPPURE, è tutta fuffa, e lanceranno 200 satelliti in stile Webb :rofl:

Un messaggio è stato spostato in un nuovo argomento: Iridium vuole entrare nel business della connessione diretta ai cellulari