Nuovo articolo di Marco Carrara pubblicato su AstronautiNEWS.it.
Le leggi e i regolamenti sono ancora inadatti a gestire i cambiamenti e gli impatti delle Mega costellazioni, ma spacex sembra collaborare verso soluzioni accettabili.
In questo caso, con un accordo con la NSF (National Science Foundation, non NASA SpaceFlight
)
airBaltic si assicura Starlink per fornire connettività WiFi a bordo.
Ma non era già disponibile da tempo? ![]()
si esatto, credo che il tweet di E.M. sia da leggersi nel contesto del down di TIM
Musk Time… a volte “domani” è tra sei mesi, a volte “adesso” è 17 mesi fa… ce l’ho sul tetto da Settembre 2021 ![]()
Gli Starlink Mini che includono una antenna phased array più potente e usano una banda E per il backhaul, permettendo così di fornire il quadruplo della capacità per ogni satellite rispetto alle prime versioni.
Miglioramenti anche sul lato motore, ora alimentati ad argon anzichè kripton. Sarà la prima volta che dei motori ad effetto Hall alimentati ad argon opereranno nello spazio. 2.4 volte la spinta e 1.5 l’ISP dei motori di prima generazione.
Oltre 4000 satelliti lanciati… Che grande risultato. Fino a qualche hanno fa sarebbe stata solo fantascienza.
Sono passati “solo” 8 anni… E da una idea e diventata una realtà.
Doppio pannello fotovoltaico per i V2 mini.
Problemi di gioventù per i V2 Mini.
Da oggi è anche possibile “noleggiare l’apparato” a 15€ al mese, anziché acquistarlo coi 300€ una tantum.
mi son sempre chiesto. quanto dura la vita operativa di questi satelliti? e la vita “orbitale”? ossia quando smettono di funzionare, quanto tempo rimangono ancora in orbita, grazie.
Non ho un dato univoco. Jonathan McDowell nella sezione del suo sito su Starlink tiene traccia di tutti i satelliti, ma un suggerimento ancora migliore è guardare nelle statisiche qui sul Forum. Non c’è una vita media elencata, ma puoi vedere quanti satelliti per ogni lancio ci sono ancora in orbita.
In ogni caso il tempo di rientro può variare da qualche settimana, quando comandato da SpaceX o se l’avaria del satellite avviene nelle prime settimane di inserimento in orbita, o qualche mese, quando pienamente operativo e soggetto solo al drag atmosferico.
I tempi di vita sono di qualche anno, verosimilmente.
I statelliti Starlink hanno effettuato più manovre di evitamento di una collisione (CAMs) a marzo 2023 che in tutti i 2.5 anni precedenti(!?)
Starlink ha aperto il suo nuovo account Twitter.
«SpaceX, Starlink e Tesla – ha affermato Elon Musk, CEO di SpaceX e Tesla - sono liete di poter essere utili in ogni modo per aiutare l’Italia e la sua popolazione colpita dalle alluvioni».
Nelle prossime ore dagli Stati Uniti e dalla Germania giungeranno in Italia i terminali Starlink, tecnologicamente avanzati e in grado di funzionare in mobilità in situazioni di emergenza, che verranno distribuiti alle località coinvolte secondo le indicazioni della Protezione Civile e della Regione Emilia Romagna.
https://it.italy24.press/local/391211.html
Mi chiedo quanto siano pubbliche relazioni, quanto invece un contributo reale. Le reti in fibra e 3G-4G sono state compromesse? Forse si e’ persa la possibilita’ di utilizzare le connessioni fisse semplicemente perche’ gli edifici non sono agibili. L’Emilia Romagna non e’ una zona remota…
EDIT: l’anteprima della pagina del Sole 24 Ore che ho linkato continua a cambiare con l’aggiunta di news, quando l’avevo postata inizialmente faceva riferimento a Starlink, ora non piu’, sorry
In molte zone le prime notizie dai colleghi le abbiamo avuto de relato perché cellulari e internet non sono disponibili e non erano contattabili direttamente. La rete telefonica ha smesso di funzionare quasi subito.
un’interessante analisi su LinkedIn sui ricavi previsti nel 2023 e un’hint sull’eventuale IPO nel 2024
Two major communication lines of business starting this year. Starshield and Direct to Cellphone via Gen 2 satellites. Monthly dish production is the limiting factor on Starlink revenue. 4% of the orbiting satellites provide service to 80% of the Starlink customers who are in North America. The current orbital satellites can support 20 million global customers. Doubling the orbital bandwidth in 2023, would reach a 40 million global customer serviceable capacity by the end of 2023. Ramping dish production to 1-2 million per month to rapidly capture those customers is the main factor preventing SpaceX Starlink from getting to $30-60 billion per year in revenue early in 2024.
Fa specie leggere che il 4% dei satelliti in orbita serve l’80% dei clienti, non so se intendo bene però.
Inoltre non immaginavo che il rate di produzione delle antenne fosse l’aspetto più limitante per i ricavi di SpaceX, credevo che fosse la quantità di lanci e satelliti immessi nello spazio.
Attualmente la costellazione potrebbe fornire il servizio a circa 20 milioni di utenti, mentre i clienti ufficiali sono dieci volte meno.
