A 2015 presentation that “SpaceX used to raise money from investors” reportedly projected that in 2022, Starlink would hit 20 million subscribers and generate nearly $12 billion in revenue and $7 billion in operating profit. The WSJ said it obtained the 2015 presentation and recent documents with numbers on Starlink’s actual performance in 2022.
Actual Starlink revenue for 2022 was $1.4 billion, up from $222 million in 2021, according to the report. The documents apparently didn’t specify whether Starlink is profitable.
Ecco uno specchietto sulle licenze fino ad ora approvate per Starlink. SpaceX ha fino ad ora richiesto il permesso di lanciare circa 42000 satelliti.
GEN 1 (circa 12000 satelliti approvati)
PRIMA LICENZA [29.03.2018] per 4425 satelliti in Ku-Ka band su 83 piani tra 1110 e 1325km APPROVATA FCC
SECONDA LICENZA [19.11.2018] per ulteriori 7518 satelliti in VLEO tra 335 e 346km in V-Band e possibilità di usare la V-Band anche sui precedenti 4408 satelliti gen 1 APPROVATA FCC
PRIMA MODIFICA [26.04.2019] numero satelliti da 4425 a 4409, di cui 1584 possono operare a 550km APPROVATA FCC
SECONDA MODIFICA [19.12.2019] variazione numero di piani e numero di satelliti per piano APPROVATA FCC
TERZA MODIFICA PARZIALE [8.01.2021] variazione per 10 satelliti prima programmati a 1110 1325km per 560km SSO APPROVATA FCC
TERZA MODIFICA FINALE [27.04.2021] variazione per tutti i rimanenti 2814 satelliti per operare tra 540 e 570km APPROVATA FCC
GEN 2 (richiesti 30000, approvati 7500)
TERZA LICENZA PARZIALE [1.12.2022] per 7500 satelliti gen2 in Ku-Ka Band tra 525 e 535km APPROVATA FCC
NOTA: con questa licenza la FCC cestina la precedente seconda licenza per 7518 satelliti in V-Band in VLEO.La FCC ha dichiarato che valuterà ulteriori modifiche alla licenza. Al 2023 non ci sono aggiornamenti e SpaceX sta lanciando i 7500 satelliti mini-V2 riguardanti questa terza licenza
Al momento SpaceX dovrebbe aver lanciato circa 1000 satelliti della Gen2
… chissà il know how che stanno accumulando nella produzione in serie di satelliti con questi volumi…. Tutte informazioni interessantissime che resteranno segreto industriale per un bel po’….
Innanzitutto un caloroso saluto a tutti visto che non scrivevo da qualche mese…su alcuni siti “generalsiti” a tema hardware/software ho letto oggi della “prematura” dipartita in atmosfera di !!200!! satelliti starlink a causa di brillamenti solari negli ultimi due mesi…quanto c’e’ di vero in questa notizia che mi sembra un poco da Novella2000? Sapete si se stratta di Starlink V2 o magari semplice decommisionamento di vecchi V1 previsto dai piani di sviluppo del sistema? non metto link per non regalare click o visibilita’ inutile.
Sinceramente non trovo notizie recenti, a parte una che fa un link tra il lancio di Aditya e l’evento del 2022 in cui 40 starlink appena lanciati sono rientrati a causa di un improvvisa attività solare.
Ho trovato la notizia da te citata su alcune testate internazionali, ma non saprei dirti se sono attendibili, e immagino che tutte abbiano la stessa fonte. Comunque è già successo che dei satelliti starlink siano deorbitati per l’attività solare.
Oltre ad astronautibot che svolge un ottimo lavoro sulle statistiche di starlink, ti posto il sito di Jonathan McDowell
Starlink is also now a majority of all active satellites and will have launched a a majority of all satellites cumulatively from Earth by next year.
Interessanti entrambe le considerazioni mi sembra. Sono entrambe oggettive, la prima probabilmente ha bisogno di un contesto che per ora non abbiamo. La seconda ci porta a pensare come l’avvento sul mercato dei razzi riciclabili abbia cambiato drasticamente la logica di accesso allo spazio, almeno quello vicino.
Intelsat ha prodotto un’antenna per veicoli in movimento che si interfaccia sia alla sua flotta di satelliti geostazionari che agli Starlink di SpaceX. Per ora l’unico cliente può essere il Pentagono.
Dubito verrà adottato “in serie” però è uno sviluppo interessante.
The phased array electronically steered antenna was installed on the roof of a sports utility vehicle for demonstrations at an Intelsat investor day event Nov. 30. …
Ray Lindenmayer, Intelsat’s director of business development, said the multi-orbit flat panel antenna on display at the event is in production and about a dozen of them have been sold to DoD customers.
To make the antennas interoperable with Starlink, Intelsat buys the modems from SpaceX and integrates them. Under the agreement, these antennas can only be sold to DoD and there are some exceptions for other U.S. government agencies.
Lindenmayer said the antennas will be offered to military users under the new Proliferated Low Earth Orbit (PLEO) Satellite-Based Services contract run by the Defense Information Systems Agency and the U.S. Space Force.
Domanda a margine: non sarebbe utile “pinnare” questa discussione che raggruppa le discussioni “generaliste” relative a Starlink? Perché ora quando si apre la voce omonima si finisce sepolti sotto la lista infinita dei lanci.
Ho appuntato il thread nella categoria. Ogni utente lo può spuntare individualmente. Da ora quando si apre la categoria Starlink, questo thread sarà sempre in cima.
This will allow for mobile phone connectivity anywhere on Earth.
Note, this only supports ~7Mb per beam and the beams are very big, so while this is a great solution for locations with no cellular connectivity, it is not meaningfully competitive with existing terrestrial cellular networks.
Ovviamente ci sono limiti per ora, 7 mbit per transponder, ma anche qui inizia qualcosa di nuovo. Lo so, non nuovo in senso assoluto totale globale, ma in senso di disponibilità.
Che strano, ma intende proprio cellular 4G? Sono curioso di sapere come vende questo servizio, non penso possa competere con le regole di roaming libero europeo.
L’iPhone usa un’antenna satellitare dedicata. Musk cita proprio la tecnologia Direct To Cell, che dovrebbe essere proprio la tecnologia cellulare (non nel senso di smartphone, ma di copertura a celle delle tecnologie GSM e UMTS). Questa potrebbe essere una novità. Vedremo come va, sono curioso di vedere qualche specifica tecnica.
Si esattamente quello intendevo. Dicevo “qualcosa di nuovo” nel mio post proprio perchè qualche mini-servizio legato ad applicazioni specifiche, come l’emergenza, c’è già. Questo sarebbe un servizio dati “generale”.
Ho visto su twitter l’altro giorno un test fatto con Starlink su un aereo in volo. Non so le condizioni esatte al contorno ma si parla di speedtest da qualche centinaio di megabit. Anche quello è una rivoluzione nell’internet in mobilità, permette scenari di lavoro fino ad ora non comuni.