Starship Orbiter - Conferenza stampa di Elon Musk del 29 settembre 2019

Oh, ma io a spanne qualche ragionamento numerico lo avevo fatto.

E ti confermo che mi sembra invesosimile che riescano a farlo su Marte per rifornire di propellente il cosone, quando non sembrerebbe economicamente conveniente neanche sulla Terra dove il sole e’ ben meno asfittico e ci sono tutte le forniture e gli appoggi gratis, incluso il supporto vitale fornito da madre natura.

Pero’ mi diverto come un matto lo stesso, e non penso che Marte subito sia il vero obiettivo.

Su questo pianeta invece penso che il metano sia verosimilmente la principale soluzione per accumulare energia in forma chimica e ad alta densita’ di energia del futuro. Molto meglio dell’idrogeno vagheggiato da altri che e’ rognosissimo da gestire e accumulare. Mentre per il metano c’e’ gia’ un’ndustria, ci sono gia’ i veicoli che lo usano, c’e’ gia’ una rete che lo porta ovunque incluse tutte le case, si tratta solo di cambiare i modo in cui lo si produce utilizzando le energie rinnovabili quando sono abbondanti e bruciandolo quando serve. Con elettricita’ + metano, prodotto a tendere da energia rinnovabile acqua e il troppo carbonio che abbiamo in giro si puo’ fare una architettura energetica in grado di coprire praticamente tutto, dai telefonini, all’industria, alle case, agli aerei civili e ovviamente ai lanciatori.

Pero’ negli anni… in tanto tempo… e su questo pianeta! Se poi riusciamo a farlo qui si potra’ forse un giorno provare anche su Marte dove e’ infinitamente piu’ difficile.

3 Mi Piace