Sulla professionalità di Eric Berger, noto giornalista di cose spaziali in forza ad Ars Technica.
Ho appena segnalato nella sezione dedicata ad Hubble un articolo pubblicato in esclusiva da NPR che dà conto dei dubbi espressi all’interno del gruppo che la NASA ha creato per studiare la fattibilità della missione che vedrebbe SpaceX fare manutenzione di HST.
Anche Eric Berger su Twitter segnala il pezzo ai suoi follower e lo fa in questi termini:
“It appears that a few senior spaceflight officials, including John Grunsfeld, are blocking a private effort to reboost the Hubble Space Telescope and extend its lifetime. My sense is that there is a cadre of people at NASA who want to protect the ‘sanctity’ of instruments like Hubble and don’t think non-NASA astronauts should be allowed near them.”
Dall’articolo non si evince assolutamente nulla di tutto ciò, in particolar in nessun punto si dice che la missione sia stata “bloccata” ma solo che in uno scambio di mail sono stati espressi dubbi sulla sua pericolosità.
Di John Grunsfeld, additato al pubblico biasimo direttamente da Berger, questo è quanto riferisce l’articolo:
"She [Dana Weigel, NASA’s program manager for the ISS] hoped to talk with Fox about “the complexity of the construct that is needed to safely do a reboost and the extreme immaturity of the spacesuit.” At the time, SpaceX’s suit for spacewalking was still in development; SpaceX unveiled it just this month.
Grunsfeld was cc’d on that email, and he wrote that he agreed with those concerns — plus, he said, astronomers could still do a lot of good science with Hubble even if the telescope did lose another gyro at some point.
“The other issue is the need for reboost now versus later,” Grunsfeld wrote. “Perhaps the opportunity with Polaris won’t be there, but NASA can work with Congress and the Administration to request funds for a Hubble reboost or enhancement mission, using a commercial partner where NASA is in the drivers [sic] seat, and the maturity of the space systems is higher and lower risk.”
Commento personale: mi è incomprensibile come si possa considerare credibile un giornalista che travisa i fatti fino a questo punto - propalando come niente fosse l’assurdità di una NASA disposta a sacrificare un asset come HST per non farlo “contaminare” da astronauti commerciali - al solo scopo di rendere il discorso funzionale alla sua narrativa (riassumibile in: “SpaceX il meglio del meglio, NASA un dinosauro patetico, il resto anche peggio”) e aizzare così il suo seguito.