Secondo i piani attuali, saranno i cinesi i primi a portare campioni marziani a Terra.
La missione della CNSA è molto più semplice di quella combinata NASA-ESA, perché non ci sarà nessun rover e i campioni saranno solo quelli dei dintorni del luogo di atterraggio.
La missione dovrebbe concludersi nel 2031.
Ci saranno due sonde, un orbiter che comprende un modulo di ritorno e un lander che comprende il modulo di risalita dalla superficie di Marte.
Tutte le tecnologie sono già state usate qualche volta, vanno perfezionate per il luogo diverso. In particolare si riuserà molto di Chang’e 5 e Tianwen-1.
Con Chang’e 5 hanno testato pure la parte di docking in orbita tra un mezzo di risalita e un orbiter, questa volta però sarà molto più lontano.
Nel corso della missione Tianwen-1 si proveranno delle manovre di aerobraking che saranno utili alla missione Tianwen-3.
Ho cercato ulteriori notizie su Tianwen-3 senza successo. Mi chiedevo infatti come pensano di risolvere il problema della contaminazione da retrorazzi se non disporranno di rover. Qualcuno lo sa?
p.s. @Vespacic: grazie per le informazioni. Scrivi però che
Nel corso della missione Tianwen-1 si proveranno delle manovre di aerobraking che saranno utili alla missione Tianwen-3.
Ma se l’EDL della sonda di Tianwen-1 è già avvenuto e Tianwen-2 è una missione su asteroidi, come è possibile?
hanno già i dati del EDL del rover, ma quest’anno faranno altri test con l’orbiter, si legge nell’articolo postato: Sun added that the Tianwen-1 orbiter will conduct an aerobraking test in Mars orbit later this year as part of the sample return mission preparation.
Esattamente come hanno fatto con Chang’e 5, anche lì i campioni erano vicino al punto di atterraggio.
Prima hanno trivellato sotto la sonda ed estratto dei campioni sottosuperficiali. Poi il lander ha mandato foto dei dintorni e il team da Terra ha scelto un po’ di sabbiolina da raccogliere con la paletta del rover.
Qui c’è l’articolo col campionamento di Chang’e 5:
Riciclano molta tecnologia passata, questa è solo una mia speculazione su quello che faranno leggendo l’articolo di Jones, mi stupirei molto se usassero una tecnologia nuova di zecca quando hanno questa a disposizione che c’entra gli obiettivi.
però sembrerebbe che un fetch rover non sia ancora scartato definitivamente, o sbaglio? Landing on Mars would take place around September 2029. Sampling techniques will include surface sampling, drilling and mobile intelligent sampling, potentially using a four-legged robot.
probabilmente potrebbe essere trattato come una sorta di spin-off in stile Ingenuity: se funziona, bene, altrimenti c’è il lander con la sua paletta come strumento principale
hanno già i dati del EDL del rover, ma quest’anno faranno altri test con l’orbiter, si legge nell’articolo postato:
Grazie, avevo letto ma davo per scontato che un test di aerobraking non lo si potesse compiere stando già in orbita (non molto ellittica e duratura… oppure non ho chiaro il concetto). Continuo a non trovare info più dettagliate sul prosieguo della missione…
La cosa che mi stuzzica parecchio sono le date che pongono questa missione in diretta competizione con la MSR della NASA. Che sia questo il possibile nuovo “Sputnik” che farà scattare una competizione più accesa tra i due giganti? Ormai non è un segreto che sia USA che Cina sono in competizione su ogni fronte. L’esplorazione spaziale è sempre un tema di alto profilo… Le cose potrebbero farsi interessanti.
I cinesi puntano al primato del primo sample return da Marte. NASA ed ESA arriveranno almeno 2 anni dopo, ma avranno dei campioni selezionati con molta più cura e variabilità.
La missione prenderà campioni anche leggermente lontano dal luogo di atterraggio, usando un robot per andare a qualche decina di metri di distanza (con gambe o eliche è ancora da decidere).