TV digitale terrestre

Dovendo sostituire il vecchio televisore di famiglia ormai guasto ho pensato di passare ad apparecchi compatibili con il digitale terrestre, sul quale non so molto perché ormai io non guardo quasi più la TV. Ho dunque una montagna di domande ma mi limito ad alcune. Tenendo presente che facciamo un uso molto di base del televisore (pochi canali, qualche programma videoregistrato, niente Sky, satellite o TV a pagamento), e che verrebbe utilizzato prevalentemente da persone anziane, ecco le domande:

  • E` preferibile un decoder separato per il digitale terrestre o uno integrato nel televisore? Abbiamo un videoregistratore che, se ho capito bene, con il decoder funziona ma non si può cambiare canale durante la registrazione, e senza decoder non si può usare.

  • Quali funzionalità di un decoder sono importanti, utili o superflue?

  • Qualche suggerimento di marche e/o modelli specifici di decoder?

  • Si può usare un decoder senza collegare il modem per l’interattività?

  • Volendo prendere un televisore piatto, quali tipi (es. al plasma, LCD) danno immagini di buona qualità? Abbiamo un Sony Trinitron che ha più o meno l’età del programma Shuttle. Qualche suggerimento di marche e/o modelli specifici?

  • Quali funzionalità di un moderno televisore sono importanti, utili o superflue?

  • Conviene prendere un televisore ad alta definizione?

  • Altri suggerimenti o commenti?

Paolo Amoroso

se devi comprare un tv nuovo, da marzo per legge deve avere il decoder incorporato. piu’ che altro devi decidere se ti interessa la pay per view (es. mediaset premium) oppure no. il discorso sul vcr e’ giusto, purtroppo, ma vedi poi oltre.

i decoder esterni possono avere un lettore di schede smart card che serve per la pay per view. alcuni, anche molto economici, consentono di registrare su memory card. e’ in arrivo anche l’alta definizione su DT, ma attento! Avra’ uno standard perticolare, per cui anche se hai un tv HD con decoder integrato NON potrai vedere in HD perche’ ti servira’ comunque un decoder esterno speciale (in HD E con smart card)

mmmm… sull’entry level direi che va bene tutto. Sul medio ti direi HUMAX, ma anche altri.

qualcosa riesci comunque a fare. la mia impressione e’ che nessuno abbia ancora ben deciso che servizi interattivi proporre e con quali modalita’.

Qui si entra su un campo minato. Ogni tecnologia ha i suoi fans!
Io ti direi che devi guardare il formato. Sino a 37 pollici credo che gli LCD siano davvero imbattibili. Oltre, specie sui grandissimi formati, il plasma si difende egregiamente, anche se ha il “difetto” intrinseco dell’effetto stampaggio (ovvero tende ad avere una “memoria” delle immagini che restano a lungo sullo schermo, tipo il monoscopio del canale tv).
Il consiglio che ti prego di seguire e’ questo: una delle cose piu’ importanti che fa il tv e’ prendere segnali in ingresso ed adattarli al suo schermo. Se lo schermo e’ full hd (1920x1080) ed il segnale in ingresso e’ di risoluzione inferiore (ovvero praticamente TUTTO, tranne i dischi blu-ray), il tv deve ingrandire l’immagine. Questo processo e’ delicatissimo, ed i diversi televisori lo svolgono in maniera diversa.
Ad esempio io non sopporto gli ingrandimenti dei Samsung, mentre adoro quelli che fa il mio LG.
Devi assolutamente vedere all’opera il tv che ti interessa (poi magari lo pigli su infernet dove costa meno).
Su un lcd io ti consiglio gli LG, appunto. E’ opinione condivisa che il migliore televisore del mondo sia il Pioneer Kuro (5mila euro per il 60 pollici…)
Sulla durata hanno fatto grandi progressi, ed ormai le lampade hanno una vita media di diverse decine di migliaia di ore. Purtroppo plasma ed lcd consumano parecchia corrente/scaldano un sacco.

direi che un tv moderno qualunque ha praticamente tutto quello che puo’ servire al 99% delle persone. Prendilo full-hd (tanto e’ li’ che si andra’), e guarda che abbia piu’ ingressi video possibile, di tutti i tipi.

ormai meno di hd-ready non trovi nulla. dovendo fare la spesa, tanto vale full-hd.

al momento non aspettarti molto dall’alta definizione. tolti i dischi blu-ray, per il 90% le trasmissioni in HD sono in formato nativo a bassa risoluzione e vengono upscalate (orrido termine tecnico) prima della trasmissione. In pratica, fanno lo stesso lavoro che fa il tuo tv, ma a monte. I risultati sono variabili, ma la cosa piu’ importante e’ che sia sul satellite che sul DT ci sono talmente tanti canali (molti inutili) che la banda disponibile per il segnale HD e’ molto ridotta, per cui esso viene encodato con bitrates scarsissimi, e con i grossi televisori, o i videoproiettori, si vedono spesso dei pixeloni orripilanti. c’e’ da sperare che si migliori in futuro.

L’Associazione Italiana per la Televisione Digitale Terrestre (DGTVi) si sta impegnando per la diffusione di un sistema di bollini che agevoli i consumatori nell’acquisto dei decoder.

Dopo i bollini Blu e Bianco, che rispettivamente identificano i dispositivi interattivi e le soluzioni integrate, ecco quindi il bollino Grigio e il Gold. Nel primo caso si tratta della certificazione che identifica gli zapper; nel secondo caso le soluzioni per l’alta definizione.
http://www.dgtvi.it/stat/DGTVi/Page1.html

Vorrei chiarire meglio il contesto della mia domanda: io non voglio usare l’interattività, quindi chiedo se il televisore/decoder funziona anche senza collegare il modem.

Grazie per le informazioni e i consigli.

Paolo Amoroso

Ti rispondo in ordine sparso…
Se vuoi continuare ad utilizzare il videoregistratore devi dotarlo di decoder ‘personale’.
I decoder sono tutti abbastanza equivalenti. Con 29,90 € ne ho trovato uno che legge anche le chiavette usb da una porta integrata per guardare le fotografie.
I televisori hanno ormai per legge il decoder integrato.
Per i canali a pagamento esistono schede (Common Interface) che si inseriscono nei televisori e possono contenere la scheda ricaricabile.
I televisori a schermo piatto LCD sono tutti ad alta definizione. Si distinguono in HDready (1366x768 pixel) e FullHD (1920x1080 pixel). Normalmente fino a 32" sono HDready e oltre tendono ad essere FullHD. Per le marche non saprei dirti, anche perché ci sono poche fabbriche al mondo che costruiscono i pannelli la cui qualità è abbastanza costante, anche se l’elettronica di controllo non lo è allo stesso modo. Diciamo che Samsung ha una buona scelta di modelli e una buona qualità media. Sony è un po’ più cara, ma la qualità risultante non sempre è all’altezza.
Il modem è totalmente inutile. Era nato per servizi interattivi, ma poteva essere pericoloso perché la trasmissione che seguivi poteva comporre un numero di telefono a suo piacimento per operazioni di voto.

Il solito consiglio è quello di andare in un grande centro dove ci sono decine di TV che visualizzano tutti la stessa immagine: a colpo d’occhio spiccano i modelli con la qualità migliore, o quelli la cui resa ti piace di più…

Anche i videoregistratori recenti sono dotati di decoder integrato?

Paolo Amoroso

I videoregistratori recenti sono solo DVD recorder. Il VHS è quasi scomparso.
In teoria tutti gli apparecchi di nuova commercializzazione devono avere il decoder integrato.

Un amico ha acquistato un apparecchio che integra DVD recorder, Hard Disk recorder, decoder digitale e up-scaler a FullHD in un apparecchio unico e ne è completamente soddisfatto. In teoria parte di quelle funzioni dovrebbero ora essere eseguite dal TV stesso; il suo LCD è di 2 anni fa.

Consigli sparsi,

verifica che possa anche decodificare il digitale in hd, al momento molti modelli hanno integrato solo il decoder a definizione standard.
Vi sono alcuni canali sperimentali in hd e ti toccherebbe ricomprare un decoder fra qualche anno.

Generalizzando al massimo i Plasma (i pioneer Kuro sono considerati il massimo) sono più orientati per la visione di film mentre gli LCD per i videogiochi.
Gli lcd più nuovi hanno una retroilluminazione a LED che permette una maggiore gamma cromatica ed un minore consumo elettrico.

Altre Info

Alcuni modelli hanno la capacità di decodificare video, foto, musica da chiavette USB, altri si possono collegare al pc per leggere video ecc. via rete Ethernet e/o wi-fi.
Alcuni possono collegarsi ad internet per vedere siti tipo youtube, qualcuno ha un Hard Disk integrato per memorizzare i programmi televisivi.

Il sito di riferimento italiano per approfondire è:
www.avmagazine.it
nei forum puoi trovare le informazioni più complete, loro stanno all’audiovideo come noi stiamo all’astronautica.

Saluti

chiedo scusa se faccio un appermazione un pò “forte”, ma mi da veramente fastidio constatare come ci si sta piegando in favore degli interessi di uno solo.

il digitale terrestre, per carità, darà una migliore qualità, ma è un falso passo avanti!
noi dovremmo progredire verso una tv completamente diversa, via rete.

ne è un ottimo esempio il sito rai.tv, dove possiamo vedere quel che vogliamo quando vogliamo e in buona qualità!

in realtà come prima o poi ci renderemo conto tutti, il digitale serve solo ad obbligarci a sottoscrivere abbonamenti tv per vedere qualcosa di decente!

in quest’ottica, preferirei mille volte il pacchetto base di sky!

ovviamente, spero desser smentito dai fatti, altrimenti sarebbe una triste ragione.

(chiedo di nuovo scusa per la polemica, ma davvero non mi va giù!)

Un attimo, non si possono fare scuse preventive per delle affermazioni che il forum farebbe volentieri a meno. Ti chiederei di non continuare su questa strada, perchè non è questa la sede per esprimere opinioni o polemiche, pur legittime che siano.

Ma smettila!!!

TUTTO IL MONDO sta andando sul digitale terrestre, qui in USA sara’ fra pochissimo, anche se lo hanno introdotto molto prima che in Italia; da anni in Germania, Finlandia, e tutte le nazioni europee si sta testando il sistema.

Le ragioni techniche del digitale sono talmente evidenti che solo chi non lo capisce puo’ essere contrario. Rimanere con le trasmissioni analogiche e’ un insulto.

Poi, fosse per me, decreterei le trasmissioni “broadcast” satellite-only, lasciando la banda della TV terrestre ad altre piu’ importanti applicazioni (comunicazioni digitale senza licenza) ma questo e’ del tutto un altro discorso.

@ AJ: la mia non vuole affatto esser una polemica verso l’uomo promotore, vi sono altre sedi per questo, semmai verso la tecnologia.
è vero le scuse preventive sono una pallonata; ma piuttosto che magari offendere liberamente il sentimento di qualcuno volevo sottoindendere l’intenzione “pacifica”, quale è quella della discussione tecnica.

mi scuso se non mi sono spiegato bene e non sono stato capito.

intendevo dire che oggi le trasmissioni andrebbero fatte via web, più che via etere.

tv e internet dovrebbero fondersi, allora si che avremmo un vero passo avanti nei servizi.

il digitale, non da niente più che una risoluzione maggiore e (forse, se si è raggiunti da un buon segnale forte) di qualità.

non metto certo in dubbio la “bellezza” di vedere un programma in dvb piuttosto che in analogico.
ma sarete d’accordo che non è niente dippiù (anzi probabilmente è meno anche per via dei limiti detti anche da paolo137, quali limiti della banda e trasmissioni in “falsa risoluzione”, scalate ).

tutti problemi che via web sparirebbero grazie alla diversa soluzione tecnologica.
sul web una tv può anche occupare tutta la banda in favore di un ancor maggiore qualità del segnale, puoi usare i buffer per precasricare il video e non incorrere nei fastidiosi degradamenti del segnale a “quadretti”, puoi riprendere la trasmissione da un punto diverso, rivedere anche diversi giorni dopo quello che ti sei perso prima, quando vuoi tu!

per non parlare poi delle possibilita di interazione tv-spettatore!
sul web i canali possono esser infiniti, a vantaggio della concorenza e della personalizzazione dei gusti ersonali.
si può fondere più sevizi per arrivare a qualcosa di più di una semplice scatoletta sparaimmagini!

senza contare che diffondendo la rete in ogni casa, si potrebbero ancor meglio effettuare servizi differenti al cittadino (ma qui entriamo in altri campi che ora non ci interessano).


io credo che quando si compra un decoder dvb non si fa altro che rimanere legati alla vecchia tecnologia tv, rimanendo legati ad un sistema dove vedi quel che viene deciso da altri quando lo decidono altri.

non è progresso e solo dare una mano di vernice nuova ad un vecchio dipinto.


spero stavolta d’essermi spiegato meglio :slight_smile:

OT per OT, le polemiche sulla reale utlilità nel 2009 di programmi in broadcast in UHF terrestre (digitali o peggio analogici) sono interessanti.
Mi limiterei a tenerle sullo strettamente tecnico, altrimenti è troppo facile schierarsi senza spazio di discussione.

Sono d’accordo. Anzi, sono talmente d’accordo che da diversi anni non guardo più la TV – analogica, digitale o broadcast che sia. Ormai per le mie necessità informative e di intrattenimento mi affido alla rete. Ma lo spirito di questo thread è diverso: ho necessità di acquistare nuovi apparecchi che verranno usati da persone anziane con modalità di fruizione della TV tradizionali, per le quali il digitale terrestre è sufficiente.

Paolo Amoroso

Solo alcune riflessioni.

  • Internet veloce non raggiunge tutto il territorio (vero Marco? :wink: ) e una soluzione esclusivamente webcast sarebbe un disastro per una rete con infrastrutture insufficienti.
  • La qualità webcast è molto inferiore a quella disponibile per il DVBT e il risparmio di banda rispetto alla TV analogica è molto alto.
  • Io personalmente non ho Sky perché non sfrutterei il costo (per me) esorbitante di un abbonamento che non è altro che un (altro) modo di spillare soldi. La TV dovrebbe essere sostanzialmente libera e a pagamento solo per sevizi aggiuntivi. Il canone è purtroppo una tassa sui dispositivi di ricezione e quindi come tale va trattata: non puoi esimerti dal pagarla e quindi sarebbe da pagare comunque. Non fa testo.
  • Il Digitale terrestre è (per me in Piemonte) già un obbligo dato che l’analogico è già in via di spegnimento. La scelta è veramente superiore al vecchio analogico e la qualità anche. Diversi programmi sono già in 16/9 nativi con una resa qualitativa nettamente superiore al vecchio analogico. Quindi è inutile discutere su una cosa obbligatoria… :slight_smile:

vi invito a sperimentare rai.tv per i vostri momenti di noia :stuck_out_tongue:

http://shop.toshiba.it/default.aspx?sku=2189896

questo apparecchio ha DVD Recorder, HDMI, HD 200GB, Digitale Terrestre e Videoregistratore VHS e non è l’ unico, sono varie decine le marche disponibili con dvd/vhs recorder e decoder digitale terrestre incluso.

Di cose da dire sul DT ce ne sarebbero tante.

Sul piano strettamente tecnologico, è sicuramente un grosso passo avanti.

Come già spiegato da altri, una trasmissione digitale ha un occupazione di banda inferiore a parità di qualità. E dato che la banda di trasmissione è limitata, l’unico modo per venire incontro alla domanda crescente di contenuti è sfruttarla al meglio possibile. Di fatto la trasmissione analogica è obsoleta. Quasi tutte le altre reti di comunicazioni o sono nate digitali o si sono convertite velocemente. Certo, è più difficile farlo quando c’è una grossa massa di utenti che è coinvolta, ma non è impossibile, lo dimostra lo switch over della telefonia cellulare, che è passata dal TACS al GSM senza che l’utente finale si accorgesse di nulla.

È vero che rispetto all’analogico ci sono dei processi che possono degradare la qualità. Il segnale infatti deve essere campionato, discretizzato e poi codificato. Ma i primi due passi non comportano problemi, in quanto si sceglie sempre dei formati digitali che sono praticamente indistinguibili da un segnale analogico.

Il problema casomai può essere la codifica. Ma non è più un problema tecnologico, diventa un problema di gestione: trasmettere immagini in digitale con qualità cristallina è possibilissimo e non comporta nessun onere per l’utente. Ma chi gestisce la rete di trasmissione è interessato a massimizzare il profitto, quindi tende a fornire un servizio di qualità un po’ inferiore pur di far entrare più canali possibile nella banda che ha a disposizione. Questo è un problema che si presenta ovunque, sulle trasmissioni satellitari ed anche su internet (basta guardare i video di youtube).

È stato detto: “Sì, ma la tv via internet offre di più, è più interattiva e flessibile”. Giusto, ma la due cose non sono in competizione. Le bande UHF e VHF sono sempre lì a disposizione, ed è giusto pensare ad un modo per sfruttarle. E visto che la TV tradizionale è la preferita dalla massa delle persone, tanto vale tenerla, e mantenerla al passo coi tempi.

È vero però una cosa: il DT non è la grande rivoluzione di contenuti e di servizi che ci viene raccontata da più parti. In questo senso sì, internet è anni luce avanti ed il DT parte già sconfitto. Ma ancora una volta non è una diatriba tecnologica. Il DT non nasce come tv interattiva, ce lo presentano così nel tentativo di spillarci più soldi del necessario. Ma questo non cambia la questione di partenza: il digitale è e rimane meglio dell’analogico.

Altra considerazione, la questione dello switch-off della tecnologia. A differenza dei cellulari, questo passaggio non è indolore. I televisori durano tranquillamente per 10 anni ed anche più, quindi in teoria bisognerebbe tenere in funzione simultaneamente le due tecnologie per svariati anni, in attesa che i vecchi televisori vengano sostituiti via via con i nuovi televisori e vcr (o dvd recorder che siano) dotati di decoder digitale. Questo anche ammettendo che fin da subito fossero messi in commercio i nuovi televisori; cosa che non è successa, perché ciò è un costo in più per le aziende costruttrici, e queste ultime hanno preferito di gran lunga proporre l’acquisto di massa dei decoder esterni (che essendo da comprare a parte sono molto remunerativi). Ovviamente toccava alla politica vigilare e imporre tempestivamente degli obblighi alle aziende, ma questo non è successo, per disinteresse o forse, al contrario, per un conflitto di interessi.

comunque ip in pieno centro di Savona sul digitale, non prendo le 4 rai; un mio amico più in periferia prende le rai e mediaset ma non mtv