Nuovo articolo di Marco Zambianchi pubblicato su AstronautiNEWS.it.
Ma secondo voi basterebbero due anni per realizzare una nuova piattaforma di atterraggio per il rover e adattare il tutto ad un diverso lanciatore?
Temo proprio di no
No. Nel corso della conferenza stampa Aschbacher ha detto che la prossima opportunita’ di lancio e’ verosimilmente il 2026.
Purtroppo penso di no…
In effetti e’ quello che penso anche io!
Mi chiedevo, Rosalind Franklin e la piattaforma dove si trovano fisicamente in questo momento?
Dovrebbero essere in TAS a Torino. Sarebbero dovuti partire per la Russia, ma… non sono partiti
Lo Chief Executive Officer di ESA risponde alla seguente domanda:
A J. Aschbacher: Quando si aspettano i risultati degli studi industriali su ExoMars senza Roskosmos - e quando si dovrà decidere al più tardi se la Russia andrà oltre. E si vorrebbe anche saperne di più sull’offerta di aiuto della NASA che lei ha menzionato nel PK.
Il rover e’ stato ufficialmente dichiarato pronto a partire, mentre continua lo studio per valutare tutte le possibili opzioni di lancio.
mod: possiamo spostare gli ultimi messaggi in un 3d dedicato nella sezione di exomars togliendoli da questo 3d di lancio (ormai soppresso direi)
Spostati. Per ora il topic del lancio resta nel limbo, vedremo come la situazione evolvera’ nei prossimi mesi.
Si va (forse) a(almeno) il 2028:
E il meteo per il 2028 non è un granché, è prevista una tempesta di sabbia globale.
Da una serata con amici di ieri, mi è sorta una domanda sul futuro di questa missione, la cui risposta porta ad altre domande.
Ma alla fine, gli RHU per il riscaldamento erano stati già installati o no? (forse solo @furdisufit può rispondere a questa domanda)
Se sì, si partirà 10 anni dopo con gli RHU degradati?
Se no, si partirĂ senza o si strapperĂ del plutonio dagli USA?
Bella domanda! Grazie per la considerazione ma… La risposta non la so nemmeno io!
Arriva qualche spicciolo a supporto della missione:
Il costo totale della missione dovrebbe essere tra 1,5 e 2 miliardi di euro, quindi è veramente poca cosa ma è solo il contributo del 2024, c’è speranza che aumenti nei prossimi anni.
Dalla puntata di AstronautiCast del 16 marzo sembra di no e ce li metteranno gli americani, quindi la seconda.
Nuovo articolo di Marco Zambianchi pubblicato su AstronautiNEWS.it.