Valutazione dello stato attuale di sviluppo di Starship e prospettive economiche

Per spiegare i combustibili sintetici, un dato spannometrico e’:

  • per produrre H2 dall’acqua il rendimento e’ circa il 50% (metto dentro un kw/h elettrico per avere 0.5 kw/h chimico)

  • per produrre CH4 dall’acqua e dalla CO2 il rendimento e’ circa il 35% (metto dentro un kw/h elettrico per avere 0.35 kw/h chimico)

Questo spiega perche’ si fa poco e perche’ qualcuno preferisce l’idrogeno come forma di accumulo chimico, anche se e’ piu’ difficile da gestire e piu’ inadatto alle infrastrutture esistenti, automotive, riscaldamento, industria… e anche razzi.

Non e’ che ci abbia pensato EM per primo, e’ che ci sono degli ostacoli e delle diseconomie. Poi recentemente lo vedo troppo distratto per affrontare seriamente problemi tecnici annosi.

2 Mi Piace

Esatto. Peccato che l’idrogeno si trovi in natura solo su Giove. Non dimentichiamoci che l’idrogeno infiltra le pareti dei serbatoi!

1 Mi Piace