Chruničev State Research and Production Space Center 12
Fornitore servizi di lancio
Chruničev State Research and Production Space Center 12
Primo volo
-
Numero stadi
4
Altezza
53,00 m
Diametro
7,40 m
Peso al lancio
712 t
Spinta al decollo
10.000 kN
Capacità di carico
LEO: 21.000 kg GTO: 4.500 kg
Successi/Lanci totali
60/66 (18 consecutivi)
Video
С космодрома Байконур на 30 июля 2020 года в 00:27:42 мск был запланирован пуск ракеты-носителя «Протон-М» с разгонным блоком «Бриз-М» и российскими телекомм…
Ekspress-80 and Ekspress 103 are communications satellites for Russian domestic communication services owned by RSCC (Kosmicheskiya Svyaz).
Express 80 will be positioned at 80° East, and will be fitted with 16 C-band and 20 Ku-band transponders to cover Russia, as well as two L-band transponders offering global coverage. Express 103 will be positioned at 103° East, and will be fitted with 16 C-band and 20 Ku-band transponders to cover Russia and Southeast Asia, as well as one L-band transponder for global coverage. Both have a design life of 15 years.
Il rinvio è stato causato dalla necessità di sostituire dei bulloni difettosi riscontrati su due Proton in attesa di essere lanciati, uno è questo e l’altro quello destinato a ExoMars 2020.
I bulloni difettosi verranno sostituiti entro giugno e verrà utilizzato il razzo originariamente previsto per Nauka. I razzi coinvolti nel difetto erano quindi tre e non due.
Comunque sia, ieri, 21 luglio, al sito 92A-50 (l’equivalente del 254 per i lanci Proton) si è completato l’assemblaggio dei due satelliti sull’upperstage Briz-M.
Come si nota bene dalle immagini si tratta di due satelliti per telecomunicazioni. La coppia è destinata a fare parte della costellazione operata da RSCC (Russian Satellite Communications Company), il più grande gestore russo di telecomunicazioni, governativo e di origini sovietiche, che oggi ha 13 satelliti operativi (se conto bene).