Ecco la notizia anche in inglese:
Saltate la parte relativa alla descrizione del punto L1, noi utenti del forum sappiamo che “At this point, the force of gravity is roughly equal in all directions” non è vero, in quanto quella del Sole è decisamente più forte, ben 34 volte maggiore, come abbiamo discusso qui:
Tornando ai valori riportati sia nell’articolo che nel comunicato precedente in cinese, la distanza di 936.700 km dalla Terra è possibile ma è molto inusuale per un’orbita SEL1 (L1 Sole-Terra).
Sempre dalla discussione sul punto L1, si vede che è posizionata di gran lunga più vicino delle altre sonde operative in L1:
Dalla seconda immagine del post, proiezione sul piano XY, si intuisce dalla scala che ACE non arriva mai a meno di 1,4 milioni di km e Soho e Wind non scendono mai sotto i 1,25.
Non c’è un limite minimo di distanza dalla Terra a cui può orbitare, ricordo infatti che il Lunar Gateway, EML2 in quel caso, passerà vicinissimo al polo sud lunare, le orbite lagrangiane si possono spostare indefinitivamente vicine al secondo corpo.
Non ci sono altri dettagli orbitali, non sappiamo se è un’orbita di Halo o di Lissajous, non sappiamo se lo comunicheranno in futuro, al momento la missione non ha grandi obiettivi scientifici in serbo, ma non è escluso che non li abbia per un’ulteriore estensione al di fuori di L1, come è successo per Chang’e 2.
Alla fine dell’articolo, inoltre, sembra che Chang’e 3, di cui si hanno sempre poche notizie, è ancora attivo (solo lander).