In realtà sembra che Saturn V avesse 1.2 g in uscita dal pad, contro i 1 g di SLS.
Al MECO invece Saturn V aveva 3.9 g, contro i 4.1 g di SLS.
Insomma, il profilo di accelerazione sembra piuttosto simile (con Saturn V un po’ più veloce al pad e un po’ più lento al MECO), ma decisamente qualcosa che non si può apprezzare ad occhio nudo
Mi sembra strano che SLS al liftoff abbia 1g, se fosse così starebbe fermo…
Probabilmente i dati di SLS che hai linkato non si riferiscono ad accelerazioni cinematiche.
Tra l’altro la spinta di SLS è maggiore di quella del SaturnV mentre la massa al liftoff è minore, per cui per forza al liftoff SLS deve accelerare più del SaturnV.
1 g di accelerazione del lanciaotre significa accelerare a 9.81 m/s2… si usa il termine “g” come unità di misura per mostrare i carichi dinamici, ma non ha niente a che fare con l’accelerazione di gravità (che tra l’altro al MECO è perpendicolare al vettore accelerazione del veicolo)
Dipende come moduli la spinta. Va tutto al 100% fin dall’inizio? Un conto è la spinta massima dei tuoi propulsori, un altro a quanto li fai funzionare nelle varie fasi di volo. Gli SRB non supportano throttling ma gli SSME si.
Un aspetto, a mio avviso, sul quale ci si è poco soffermati (in generale) è che nel corso della missione Artemis 1 è anche collaudata la nuova tuta pressurizzata, indossata dal Moonikin, la S-1041 denominata OCSS (Orion Crew Survival Suit).
Realizzata dalla David Clark Co., a partire dalla precedente S-1035 ACES (Advanced Crew Escape Suit) indossate durante l’ultima fase dei voli Shuttle, la nuova tuta dispone di una serie di feature specificamente implementate per il programma Orion.
Naturalmente si tratta di una tuta pressurizzata IVA (IntraVehicular Activity) ovvero da utilizzare solo all’interno della capsula in caso di depressurizzazione oppure in eventi di emergenza come un abort al lancio.
Questa “scelta” (in realtà più o meno obbligata vista la massa complessiva dei payload per i tempi) aveva anche i suoi vantaggi. Infatti il delta-v aerodinamico durante l’ascensione del Saturn V era di soli 40 km/h, meno di un terzo di quello dell’Ariane A-44L o del Delta 7925 (135 e 136 km/h relativamente) e comunque molto meno di tutti i vettori di cui conosco i numeri.
Questo ovviamente a discapito del delta-v gravitazionale eccezionalmente alto a causa della bassa accelerazione al decollo. Ma in queste condizioni il Max q era anche eccezionalmente basso, il che consentiva minori carichi strutturali (viste anche le dimensioni del vettore al decollo) da aggiungere a quelli dovuti alle minori spinte inerziali in gioco.
Ref.: Humble, R., “Space Propulsion Analysis and Design”, 1995
Domanda sulla navigazione: è automatizzata o gestita dal centro di controllo missione? A regime è previsto il controllo dell’astronauta o gestisce tutto il software di bordo?
Certo, la spinta dei motori liquidi dipende dalla modulazione. In genere comunque al liftoff ai motori si chiede la massima spinta, salvo rare particolari necessità.
Anche i motori a propellente solido riescono a fornire una spinta modulata, chiaramente solo in maniera “fissa”, cioè secondo necessità di missione, attraverso opportune distribuzioni del propellente messe in atto in fase di produzione.
In tanti amici e colleghi di lavoro mi chiedono. Avremo delle altre immagini TV sulla nostra Terra o addirittura della Luna dopo quelle di ieri o dovremmo attendere lunedì prossimo?
Per la precisione andavano al 105% dell’RPL nelle fasi iniziali del volo, prima del “bucket” intorno a max q. Il throttling profile di Artemis sicuramente è diverso, visto che l’aerodinamica, le masse, il numero e la disposizione dei motori sono cambiati.
Non so se il thrust sia aumentato visto che ora sono usa e getta. Sarebbe interessante saperlo…
EDIT: dopo rapida ricerca su internet:
For SLS missions, the modified RS-25s can deliver thrust ranging from 65% to 109% of their original operational profile, a 5% gain in maximum thrust from the end of the Space Shuttle Program. As new RS-25s are built for future missions, they will produce 111% opera- tional thrust levels and incorporate advanced manufacturing methods that will streamline cost and production.
da https://www.nasa.gov/specials/artemis-i/img/Artemis%20I%20Reference%20Guide_Inter.pdf
corretto 109.5% per gli RS-25D modificati per l’uso su SLS, mentre gli RS-25E di nuova manifattura la rated power è del 111%.
In caso di engine out e con il veicolo in condizione di effettuare un “push to orbit” con 3 motori, gli RS-25D attuali possono operare al 111%, mentre i nuovi al 113%.
Ho trovato questi file https://www.nasa.gov/sites/default/files/atoms/files/sls_reference_guide_2022_print_0.pdf
che recita: The SLS engines start in a staggered fashion: engine 1, engine 3, engine 4, then engine 2, approximately six seconds before booster ignition at T-0 and will follow this thrust profile: – Engines start about 6 seconds prior to booster ignition. – Engines reach 100 percent of rated power level about one second before booster ignition. – Engines throttled to 109 percent rated power level at booster ignition (T-0). – At T + 55 seconds, engines throttle down to lessen stress on the rocket during maximum dynamic pressure (max Q); - At T + 81 seconds engines throttle back up to 109 percent rated power level. – At T + 123 seconds engines throttle down to 85 percent rated power level (booster separation “bolt bucket” to reduce stress on attach struts and frangible bolts). – At T + 132 seconds engines throttle back up to 109 percent rated power level following booster separation. – At T + 421 seconds engines throttle back as needed to reduce acceleration forces (max g level). – At T + 476 seconds engines throttle back to 67 percent rated power level. – At T + 483 seconds, MECO.
Riguardo ai booster abbiamo: The propellant grain design inside the motor segments – the shape of the hole running the length of the motor – is designed to provide a maximum 3.6 million lbs. (16,014 kN) thrust for roughly 25 seconds, ramp down to about 2.8 million lbs. (12,455 kN) thrust as SLS passes through max Q, and then ramp up to about 3.3 million lbs. (14,679 kN) of thrust before beginning to tail off about 90 seconds into flight.