[2022-11-16] SLS Block 1 | Artemis I

Questa “scelta” (in realtà più o meno obbligata vista la massa complessiva dei payload per i tempi) aveva anche i suoi vantaggi. Infatti il delta-v aerodinamico durante l’ascensione del Saturn V era di soli 40 km/h, meno di un terzo di quello dell’Ariane A-44L o del Delta 7925 (135 e 136 km/h relativamente) e comunque molto meno di tutti i vettori di cui conosco i numeri.

Questo ovviamente a discapito del delta-v gravitazionale eccezionalmente alto a causa della bassa accelerazione al decollo. Ma in queste condizioni il Max q era anche eccezionalmente basso, il che consentiva minori carichi strutturali (viste anche le dimensioni del vettore al decollo) da aggiungere a quelli dovuti alle minori spinte inerziali in gioco.

Ref.: Humble, R., “Space Propulsion Analysis and Design”, 1995

7 Mi Piace