anche star hopper ha subito danni
fonte: “www.youtube.com/watch?v=34lKhDBBP-8”
La FAA da quel che so ha giurisdizione sin dal decollo, se non prima. Vedi per esempio le indagini post e pre incidente con SN8, SN9, SN10 e SN11.
Così come era successo con il razzo di Astra, Rocket 3, che era stato fatto esplodere poco dopo la partenza dal pad. Quindi sì, credo che la FAA aprirà un’indagine per capire cosa è successo e per vedere se ci sono state procedure non eseguite correttamente o altro.
Attendiamo però comunicazioni ufficiali.
Arrivano i complimenti del DG di ESA Aschbacher, che si augura un ritorno veloce al pad.
Vi ricordo che le immagini devono essere pubblicate con la fonte, come da linee guida.
Quindi se prendete degli screen dalle dirette YouTube linkate la diretta. E prendete screen a schermo intero, che sono più belli.
Scott Manley offre una primissima spiegazione:
Beh, mi sembra ovvio che il veicolo sia aerodinamicamente instabile. Mi pare che solo i tre Raptors interni siano gimballed, ed hanno cercato disperatamente di spingere da una parte per compensare l’imbardata dovuta alla mancanza di spinta. Poi è mancato anche un Raptor centrale, e la partita (aerodinamica) è stata persa.
Che l’insieme sia rimasto integro è stupefacente.
FAA aveva indagato anche NS23 che però era a meno di 10 km. Se è come per i velivoli “normali” ha competenza ovunque ci sia un incidente ad una macchina di un costruttore americano, di solito in collaborazione con le autorità di aviazione locali.
Non sono solo i 3 centrali a fare gimbaling ma anche l’ulteriore cerchio attorno.
Qui si vede il momento in cui la HPU (Hydraulic Power Unit) esplode:
Nuovo articolo di Marco Zambianchi pubblicato su AstronautiNEWS.it.
…forse è il motivo per cui si è passati al nuovo sistema elettrico (e anche il motivo della perdità di controllo)?
comunque peccato non aver anticipato la separazione: non per tentare di avviare s24 ma per testare lo sgancio
Difficile rispondere, c’era anche tanto ghiaccio sulla struttura. Mi aspetto che i video delle varie crew tipo NSF potranno fornire dettagli “da sbavo” nei prossimi giorni.
Anche Bill Nelson si unisce ai complimenti.
Mi stavo giusto chiedendo se le tiles avevano retto il lancio…
Abbiamo anche uno dei piloti del WB-57F: