A partire da Tianzhou-6 debutta il recente aggiornamento del veicolo di rifornimento cinese, che fa fronte all’estensione della missione in orbita e la riduzione di lanci all’anno. Per fornire il sostentamento necessario all’equipaggio dell’avamposto spaziale per 8-9 mesi anziché i canonici 6, i progettisti hanno rivisto l’organizzazione delle componenti all’interno delle sezioni dei veicolo cargo. Con le modifiche attuate il volume della stiva di carico pressurizzata è cresciuta di un 20%, che si traduce in 500 kg di provviste stivate in più rispetto alla precedente generazione di Tianzhou. Concretamente i taikonauti riceveranno circa 7.400 chilogrammi di approvvigionamenti contro i 6.900 chilogrammi del passato.
È la prima volta che un equipaggio resta senza alcuna Tianzhou per ben sei giorni. Il record precedente erano i tre giorni che passarono fra la partenza della Tianzhou-4 e l’arrivo della Tianzhou-5 lo scorso novembre.
P.S. Si sa “esattamente” quanto payload in kg è stato portato dalla Tianzhou-6? Il dato di 7.400 kg è la capacità massima ma questo non significa che è il quantitativo portato su in questa missione…
Credo che portino sempre il massimo. Uno degli obiettivi è anche ridurre il numero di lanci di riferimento. Questo dovrebbe essere l’unico del 2023, a quanto mi ricordo, non ho controllato recentemente se ci sono cambi nella pianificazione.
Per il tuo dispiacere, no . Per contro si sanno alcuni parziali, le masse degli esperimenti (714 kg), il quantitativo di frutta fresca (70 kg), il combustibile riseevato per i razzi di manovra della stazione spaziale (700 kg) e il quantitativo di gas Xenon per i motori per il mantenimento orbitale a Effetto Hall (160 kg).
Mi allineo a Gianmarco. Se non al massimo, poco ci manca. L’agenzia spaziale cinese sottolinea uno dei pregi della Tianzhou: l’incredibile rapporto - 0,53 - tra carico utile e massa lorda al lancio.
Esatto! Lo dicevo nella discussione relativa alla costruzione della stazione spaziale cinese. Con l’avamposto completato e pienamente operativo, le missioni di rifornimento Tianzhou saranno una ogni otto mesi anziché con cadenza semestrale. Salvo revisione della pianificazione, Tianzhou-7 volerà nei primi mesi 2024.
Occhio @Lupin che non è il totale finale. È anche qui un parziale che non comprende le voci che ti ho elencato. Se le sommi tutte, allora la massa molto prossima a 7.400 chilogrammi.
Il 21 maggio alle 14.05 Beijing Time il secolo stadio del LM-7 ha fatto rientro in atmosfera, andando a cadere nell’Oceano Pacifico, coordinate S 31,°2, O 151,6°.