Psyche è una missione interplanetaria NASA che visiterà l’asteroide della fascia principale 16 Psyche. La navicella impiegherà quattro anni, passando anche vicino a Marte, per raggiungere l’asteroide, il quale è di particolare interesse per il fatto di essere composto principalmente da ferro e nichel. Si suppone che Psyche sia ciò che rimane del nucleo di un antico pianeta, e potrebbe fornirci preziose informazioni riguardo la formazione ed evoluzione del nostro sistema solare. La missione è capitanata dalla Arizona State University, con il JPL della NASA che sarà responsabile della gestione e delle operazioni. Assieme a Psyche verranno lanciati due carichi secondari: Escape and Plasma Acceleration and Dynamics Explorers (EscaPADE), che studierà l’atmosfera marziana, e Janus, che studierà gli asteroidi binari.
La parte gialla della traiettoria sono freccette, se dalla figura non si capisce aprite il pdf a pag. 7 che si può ingrandire senza sgranare. Le freccette indicano la direzione di propulsione SEP, che come vedete controintuitivamente non è sempre in direzione della traiettoria. I motori saranno accesi per molto tempo, da qualche mese dopo il lancio a qualche mese prima del flyby di Marte, e subito dopo il flyby fino a quasi all’arrivo, con qualche mese di pausa, consumando in totale 900 kg di xeno (come scritto in verde in figura). Le pause dopo il lancio e prima del flyby sono prerequisiti di missione imposti prima dello studio, non hanno un motivo tecnico. Credo sia per creare tolleranza per correzione di traiettoria, ma è solo la mia opinione.
Non sono riuscito a trovare i dettagli di ESCAPADE, ma credo che userà una traiettoria diversa, in particolare il flyby di Marte è usato da Psyche per aumentare la velocità rispetto al Sole (quindi approccio dall’esterno dell’orbita di Marte), mentre ESCAPADE per diminuirla (dall’interno).
Quello che è arrivato al JPL è il telaio del Solar Electric Propulsion, costruito da Maxar, e rappresenta più dell’80% della massa che compone la sonda: è già installata l’antenna ad alto guadagno di due metri di diametro, la sezione che ospiterà gli strumenti, le protezioni per le parti delicate, oltre all’hardware necessario per il sistema propulsivo, termico elettirco e di navigazione. Psyche utilizzerà il modulo di Maxar per la propulsione elettirca, con la società che fonrirà anche le cinque coppie di pannelli solari. Attualmente si trova dentro alla Hgh Bay 1, dove si terranno tutti i test della fase ATLO (assembly, test and launch operations, assemblaggio, test e operazioni di lancio), iniziata ufficialmente il 2021-03-15T23:00:00Z con una riunione tra gli ingegneri per contrrollare la perfetta operatività dei sottosistemi di comunicazione, distribuzione di energia e del computer di volo. Nei prossimi mesi arriveranno anche i tre strumenti scientifici, che una volta installati, permetteranno alla sonda completa di essere portata nella camera a termovuoto per simulare l’ambiente spaziale. Se i test daranno esito positivo si procederà alla spedizione al KSC.
Ho chiesto alla PI di Psyche qualche informazione sul FH che lancerĂ la missione, dal momento che avevano un incontro con i tecnici di SpaceX per pianificare la missione.
Il FH sarĂ completamente nuovo, al momento non ci sono (avevo chiesto tempo fa) informazioni su eventuali recuperi di booster e core o combinazioni simili.
Un bel racconto dietro le quinte fatto da una giovane ingegnera che lavora su Psyche. Non ci sono dettagli mai sentiti prima, ma è più un diario di una giornata “in presenza” per testare la strumentazione e mesi di lavori su parti software.
In realtà verrà effettuato solo il design con questo contratto, la costruzione vera e propria non è stata ancora concordata.
P.S. Comunque i due satelliti EscaPADE non verranno più lanciati con Psyche… Il lanciatore è da decidere anch’esso o comunque la missione primaria a cui affiancarli va ancora decisa.