Giusto per chiarire, quello che è stato annunciato da ESA ed ASI riguardo la missione di Samantha non è una conseguenza diretta del conflitto in Ucraina, e non c’è niente nel comunicato di ESA che metta in relazione questi fatti.
L’unica carta potrebbe essere una collaborazione con la Cina…ma i Cinesi hanno bisogno dei Russi?
C’è qualcosa che i Russi hanno in campo spaziale che potrebbe avere valore per i Cinesi?
Scusate ma qui qualcuno suggerisce che i cosmonauti possano defezionare in occidente e magari far atterrare la Soyutz nel Kansas. Qualcun’altro che la guerra sara’ totale combattuta anche nello spazio e sul territorio Russo e Americano.
Non esageriamo giusto un pelino?
Io ci ho provato due o tre volte a chiedere moderazione e a rimanere coi piedi per terra, ma ci rinuncio
Il problema è che la situazione è piuttosto bollente.
Leggendo su twitter vedo che alcuni cominciano a porsi il problema morale di collaborare con i Russi sulla ISS; con quello che accade in queste ore in Ucraina a molti appare ingiustificabile.
Purtroppo quello delle “bolle neutrali” è una pia illusione.
Come molti sanno Rogozin ha menzionato giorni fa la futura indisponibilità di radiation hardened electronics per il loro programma spaziale a causa delle sanzioni, e del piano di rivolgersi alla Cina per trovare un’alternativa mentre l’industria russa provvede a produrre i propri chip.
Qualcuno sa quali chip vengono usati esattamente in Russia, chi li fornisce e dove (vettori, satelliti, sonde, etc.)? Ho cercato online ma non ho trovato alcuna informazione in merito.
Come avvertito il topic è stato ripulito da post meramente politici o di whatiffing non legato ai fatti concreti in discussione.
ISS. Germania vs Roscomos (e viceversa).
Roscosmos vs USA.
OneWeb ha deciso di sospendere i lanci.
Questo mi sembra un ottimo riassunto su Roscosmos con tanto di traduzioni di ampi stralci dei discorsi di Rogozin.
In Europa si usano i microprocessori LEON o ERC-32. Sugli altri non so dirti.
Ad una prima occhiata, sembra confermata la distruzione dell’ AN-225
EDIT: Antonov però dice di attendere ancora la relazione sullo stato del mezzo, dai propri tecnici
Il paradosso della nave di Teseo vale?
Mi chiedo come riuscirà la Russia a mantenere un continua presenza di cosmonauti sulla ISS.
Probabilmente non avranno budget ne per lanci propri ne per pagare e/o essere accettati su altri velivoli.
Si intravede solamente il muso, il resto pare completamente distrutto. Sic…
E’ davvero un peccato.
Ma,posto che il Buran da trasportare non esiste più,a che serviva?
Magnifico cimelio,per carità…ma a parte questo?
Lo ha spiegato @archipeppe qui:
Katya Pavlushchenko ci informa che i link relativi ai suoi post su Twitter, passibili di “censura”, sono sul suo canale Telegram…
Testimonianza.
Dalla bio: NASA ISS ADCO flight controller and safety engineer
Immagino che comunque ai piani più alti le cose non siano così tranquille.
Una foto ravvicinata dell’Antonov.
Le immagini inequivocabili dello stato dell’Antonov:
In base a quanto postato sul forum Aviazione Civile, pero’ gli An-124 sono in gran parte salvi.
…secondo FR24, gli An-124 di Antonov Airlines si trovano nei seguenti aeroporti:
- UR-82007: IAD (arrivato stamattina presto da LAS)
- UR-82008: CMB (arrivato oggi da CNS)
- UR-82009: GML (da fine gennaio)
- UR-82027: CND (atterrato ieri)
- UR-82029: CND (atterrato oggi)
- UR-82072: LEJ (arrivato il 25/2 da LNZ)
- UR-82073: GML (da un anno, secondo FR24)
5 su 7, quindi, sarebbero al sicuro per ora.
https://www.aviazionecivile.it/forum/threads/rip-antonov-an-225-mriya.143233/page-2
Il punto è (e sarebbe stato lo stesso se anche lo An-225 fosse stato trasferito all’estero) il danno recato agli stabilimenti Antonov, per non parlare della dispersione del personale e del suo expertise, il che potrebbe rendere difficile se non impossibile la manutenzione periodica di questi giganti.