In realta’ non e’ del tutto OT, perche’ mi aspettavo un mood diverso nei confronti della piega che sta prendendo l’astronautica negli ultimi anni, in particolare, anche riguardo al signore indicato nel titolo di questo 3d, ma non solo lui (un esempio meno noto, l’Electron che a me ha lasciato a bocca aperta e ha dimostrato un’altra strada molto promettente per fare le cose). Mi aspettavo un po’ piu’ di eccitazione, di divertimento e di spazio per la “nuova astronautica”. Forse sarebbe meglio prima leggere quanto avete scritto negli ultimi 5 anni, ma non si puo’ negare che in questo lasso di tempo la storia e’ cambiata e dobbiamo riguardare con altri occhi i bozzetti e i disegni di progetti mai realizzati della prima eta’ d’oro dell’astronautica. Adesso alcune di quelle cose forse tornano ad essere possibili, faremo cose nuove invece che spendere cifre folli per rifare cose gia’ fatte 50 anni prima. E anche per gli addetti ai lavori sul lungo termine il lavoro dovrebbe aumentare (ma questo discorso andrebbe sviluppato nelle sedi opportune). Mi aspettavo di trovarvi piu’ eccitati e sorridenti, ecco.
E questo nonostante che anche soltanto limitandosi al tema di questo 3d anche io avrei una lenzuolate di perplessita’. Ne cito qualcuna, questo almeno e’ in tema, anche se ripetera’ cose gia’ dette:
-
Tantissime cautele per lo human-rating del Falcon e poi lanci la gente senza LES su un mezzo molto meno collaudato, fatto con materiali mai provati e con margini molto piu’ ristretti
-
Gli fai fare un rientro dalla Luna a 11km/s invece che 8km/s il che vuol dire il doppio dell’energia cinetica.
-
Glielo fai fare con lo scudo termico piu’ grande mai costruito, molto piu’ grande di quello del Columbia per intenderci, e vorresti pure che fosse riutilizzabile senza ispezione.
-
Gli fai fare un atterraggio retropropulsivo con gente a bordo, che ai miei occhi di profano appare mooolto piu’ pericoloso del lancio stesso. E non c’e’ n’e’ nessun bisogno, almeno fino a che non devi trasportare centinaia di passeggeri di routine. Che hanno di male i paracadute, sono troppo sicuri e affidabili? E’ vero che gli aerei di linea non hanno i paracadute, ma a meno che tu non abbia una storia di centinaia di atterraggi andati a buon fine io mai e poi mai farei scendere la gente cosi’. Ma sono un profano.
-E poi io ho passato lustri a pensare che mettere il cargo e l’equipaggio sullo stesso veicolo, dato che hanno requisiti completamente diversi, fosse uno dei principali difetti dello Shuttle. Il cargo e’ spendibile, puoi semplicemente ottimizzare i costi rispetto alla probabilita’ di perderlo. Dover dare a 100 tonnellate di merce lo stesso livello di sicurezza di qualche centinaio di kg di umani mi sembra semplicemente uno spreco.
Poi magari hanno altre idee, non sono sicurissimo che gli obiettivi dichiarati coincidano con gli obiettivi reali.