Credo che la “confusion” di cui parlano nel titolo sia più una confusione per chi segue le attività di NASA, nel non capire chi effettivamente sia acting administrator. Certamente chi ha aggiornato poteva consultarsi preventivamente con la nuova amministrazione per capire se ci fossero nomine diverse dal solito procedere. Oppure formalmente è stato Free acting administrator per tipo mezz’ora e poi è uscita la nomina di Petro.
A questo credo abbia contribuito il fatto che le tempistiche della ratifica della nomina di Isaacman saranno brevi e quindi forse non ci si aspettava la necessità di avere una persona nominata appositamente, come Petro.
Per quanto sia difficile, lasciamo la pura politica fuori da questa discussione e in generale dal forum, come da regolamento/FAQ.
Va bene fare riferimenrto a scelte politiche che coinvolgono direttamente l’astronautica.
Su altri temi, lasciamoli fuori o si parte con flames che ci obbligano a cancellare e moderare pesantemente.
Visto che si parla di Marte, aggiungo una nota di colore (non so se sia mai passata sul forum).
Stando a un libro di memorie di un insider, Team of Vipers di Cliff Sims, Special Assistant to the President and Director of White House Message Strategy, nel 2017 Trump avrebbe offerto fondi illimitati all’amministratore della NASA per una missione umana su Marte, a patto che questa avvenisse entro il termine del suo primo mandato.
[…] Trump “suddenly turned toward the NASA administrator.” He asked: “What’s our plan for Mars?” Lightfoot explained to the president — who, again, had recently signed a bill containing a plan for Mars — that NASA planned to send a rover to Mars in 2020 and, by the 2030s, would attempt a manned spaceflight.
“Trump bristled,” according to Sims. He asked, “But is there any way we could do it by the end of my first term?”
Sims described the uncomfortable exchange that followed the question, with Lightfoot shifting and placing his hand on his chin, hesitating politely and attempting to let Trump down easily, emphasizing the logistical challenges involving “distance, fuel capacity, etc. Also the fact that we hadn’t landed an American anywhere remotely close to Mars ever.” […]
Sims wrote that he [Trump] leaned in toward Lightfoot and made him an offer. “But what if I gave you all the money you could ever need to do it?” Trump asked. “What if we sent NASA’s budget through the roof, but focused entirely on that instead of whatever else you’re doing now. Could it work then?”
Lightfoot told him he was sorry, but he didn’t think it was possible. This left Trump “visibly disappointed” […]
Me la ricordo quell’intervista, non mi ricordo se l’avevo commentata sul forum, comunque ci sono tante cose sbagliate.
Primo, come per tutti i progetti, cambiando soldi e rischi, il tempo lo decidi a piacere, ergo in 4 anni ci arriva sicuro un astronauta su Marte. Il problema è che i soldi sono davvero troppi.
Secondo, la domanda è puramente ipotetica, non è il presidente degli Stati Uniti che finanzia la NASA, anche volendo, non potrebbe metterci nemmeno un dollaro.
Terzo, in queste situazioni (mi ci sono trovato spesso in altri contesti), quando si risponde che non è possibile bisogna per forza esibire un blocker insormontabile, non si può dire che non è possibile perché ci sono troppe cose da fare. Ognuno dei problemi citati è sormontabile. Una risposta così non è mai ben vista da chi gestisce i fondi, non aiuta ad affrontare il problema.
Passando ai fatti, la NASA è senza soldi ora, sta tagliando da tutte le parti, vediamo se a marzo deve mandare a casa la gente.
A proposito di mandare a casa la gente, e restando sempre a livello di chiacchiere da bar, segnalo un memorandum inviato ieri dall’U.S. Office of Personnel Management a tutte le agenzie e i dipartimenti del governo in cui viene chiesto di fornire entro quattro giorni una lista dei “probationary employees”, cioè di quegli impiegati che essendo ancora “in prova” (uno o due anni, a seconda della mansione, da quel che capisco) non possono fare ricorso contro un eventuale licenziamento.
Degno di nota il fatto che la lista deve essere mandata a un indirizzo istituzionale e in copia ad Amanda Scales, ex Talent @ xAI - l’azienda di AI di Musk - e verosimilmente ora impiegata nel ben noto DOGE.
Considerati il testo (vedi ultimo passaggio), il ruolo di una delle persone coinvolte ed essendo un procedimento inusuale (almeno così ho letto) uscito in contemporanea all’ordine esecutivo che blocca le assunzioni, la teoria più accreditata - ma ripeto, restiamo a livello di chiacchiere - sembra essere che il governo voglia iniziare a recuperare i famosi due trilioni di dollari licenziando i dipendenti “in prova”. Questo varrebbe per la NASA come per qualsiasi altra agenzia.
Indiscrezione da Reuters: verrebbe eliminato lo Space Council.
President Donald Trump’s new administration is likely to do away with the White House’s National Space Council, a cabinet policy panel that lobbyists at Elon Musk’s SpaceX have been pushing to axe, according to three people familiar with the plans. […] No official decision has been made yet on the council’s fate, two of the sources said.
Da quanto capisco, ha una funzione di indirizzo e coordinamento quindi rilevanza e utilità credo dipendano dalle scelte politiche e organizzative dell’amministrazione di turno. Con Pence mi sembrava piuttosto attivo; con la Harris è un po’ finito nell’ombra.
Su Space News qualche giorno fa è uscito un editoriale che si esprime a favore del suo mantenimento.
One of the main benefits of having a National Space Council is its singular focus on space matters. With a senior political appointee as its Executive Secretary, the National Space Council staff — responsible for day-to-day drafting of policies and overseeing their implementation — ensures that the sprawling executive branch bureaucracy works in concert to advance the president’s space agenda. Without a team dedicated to space policy, the sheer volume of issues White House staff must tackle on a daily basis quickly crowds out any space agenda, whose successes and failures are typically measured in months or years, not the hours, days and weeks that drive activity at 1600 Pennsylvania Avenue.
Mail arrivata (anche) ai dipendenti NASA. Si chiede di denunciare eventuali programmi DEI interni all’agenzia che siano stati “mascherati” sotto nomi differenti e si minacciano apertamente conseguenze in caso non si provveda.
(leggevo che l’indirizzo è stato inondato di false segnalazioni)
Edit. La notizia su Space News.
That was followed the next day by a memo to federal agencies by Charles Ezell, acting director of the Office of Personnel Management (OPM), directing them to remove “outward facing media” related to DEIA programs by 5 p.m. Eastern Jan. 22 and to place employees of DEIA offices on paid administrative leave.
The memo also requires agencies to provide lists of their DEIA offices and employees, as well as related contracts, by Jan. 23, and submit plans for laying off DEIA employees by the end of the month.
Ai posteri la sentenza sull’efficacia di questa linea di condotta. C’è il rischio concreto di una fossilizzazione delle posizioni, nel prossimo periodo giovani rampanti senza agganci se ne staranno lontani dall’applicarsi.
Ecco un articolo che spiega cosa significa il concetto di Manifest Destiny usato da DT nel suo discorso d’insediamento.
In breve: Manifest destiny is a 19th-century concept in the United States of the divine right to expand across the North American continent.
Il richiamo al termine Divine right mi fa pensare ai monarchi, al terzo reich e alla religione ebraica. Nel senso che tutti si dichiarano eletti da…
Avevo scritto questo messaggio ieri sera (27.01) poi non l’ho inviato perché la storia era in divenire, i fatti confusi e non trovavo abbastanza conferme. Questa mattina invece…
Lo pubblico lasciando anche la parte iniziale a testimonianza del caos che si è prodotto.
27.01 - 17.00
Sembra che tutti i panel dell’NSF siano stati cancellati e rimandati a data da destinarsi. Non è strettamente NASA ma i finanziamenti NSF arrivano anche a progetti “spaziali”, tra cui un bel po’ di osservatori e studi che coinvolgono progetti NASA.
Non ho ancora trovato una conferma su un sito di news e il sito ufficiale sembra ibernato - quindi vale il “salvo smentite” - ma la notizia sta circolando su reddit e bsky. (le fonti qui sotto sono tutti professori di università differenti)
Aggiornamento. 27.01 19.00
Uscita ora la notizia sul WaPo. Per ora sembra uno stop temporaneo ma di fatto non si sa. Comunque immagino l’impatto sul morale di tutta la comunità scientifica.
“We have just been notified this morning that all NSF review panels scheduled for today are to be canceled as the agency is assessing the impacts of last week’s Executive Orders on our grantmaking,” the email said.
A second email from an NSF program director indicated that the pause may be lifted soon, telling scientists they should assume “for now” that a panel scheduled for Tuesday may be held.
The cancellations add to confusion and frustration unleashed last week when study sections that review grants for the National Institutes of Health were paused. […]
NSF spokesman Michael England did not answer questions about which review panels were canceled or when they could be restarted.
Aggiornamento 28.01.
The National Science Foundation canceled all of its grant review panels this week, as the organization works to align its grantmaking process with new executive orders from the Trump administration. […] NSF also has review panels scheduled for next week. An agency spokesperson declined to confirm whether they’d also be rescheduled.
The White House budget office has ordered a pause on all federal grants and loans, according to an internal memorandum sent Monday.
Federal agencies “must temporarily pause all activities related to obligation or disbursement of all Federal financial assistance,” White House Office of Management and Budget acting director Matthew Vaeth said in the memorandum, a copy of which was obtained by CNN. The pause also blocks the issuance of new grants.
Il memorandum inviato alle agenzie.
Mio commento. Da quanto capisco del sistema USA, è il Congresso ad allocare i fondi - come si è sempre scritto a proposito dei budget NASA - e il Presidente non dovrebbe avere il potere di bloccarne la distribuzione tramite un ordine esecutivo (o altro provvedimento) una volta che la legge viene approvata. A prescindere, è difficile stimare i danni che si produrranno ma IMO saranno enormi, anche solo per il caos che viene portato nel sistema.
Un approfondimento sul potere di “impoundment” del Presidente, scritto da un professore della Georgetown che segue la corte costituzionale USA.
Even as the Trump administration has embarked upon a flurry of controversial initiatives over the past week, I’ve been reluctant to swing at every pitch. But this action belongs in a category unto itself. In essence, the Trump administration is claiming the unilateral power to at least temporarily “impound” tens of billions of dollars of appropriated funds—in direct conflict with Congress’s constitutional power of the purse, and in even more flagrant violation of the Impoundment Control Act of 1974 (ICA).
Esatto, è come dici tu, infatti il presidente deve stare molto attento a come scrive gli ordini esecutivi. Potrei essere inesatto perché non ho letto le fonti originali in dettaglio, ma il presidente non ha bloccato fondi stanziati dal Congresso, ha solo temporaneamente sospeso alcuni per evitare che andassero a programmi di inclusione, di cui questo mandato non ne condivide l’importanza. È un po’ come se un’agenzia decidesse di rivedere come vengono spesi i fondi assegnati (spedendoli sempre nello stesso programma in cui sono assegnati ma in modo diverso), lui è il capo di tutte le agenzie e tecnicamente lo può fare.
Se l’ordine esecutivo viola qualche legge o è in qualche modo non compatibile con la costituzione, un giudice lo può rimuovere, altrimenti il Congresso non può fare niente. Comunque non è che abbia emesso così tanti ordini esecutivi, solo lo ha fatto in poco tempo, ma erano già pronti da tempo. Firmarli a ripetizione durante una conferenza stampa ha avuto il suo effetto mediatico moltiplicatore.
Non bisogna avere sempre paura di tutto, non credo che DT come piace chiamarlo da molti che hanno paura anche solo a scrivere un nome, farà nulla di diverso da quello che fanno tutti i paesi del mondo, ossia cercare di avanzare il più possibile.
Non è che i cinesi sono gentili e premurosi con gli altri paesi tipo “prego vada pure avanti lei”. Qui ognuno è in competizione con gli altri, inutile nascondersi dietro un dito.
Questo non significa ovviamente che bisogna aggredire il prossimo, ma neanche bisogna sognare che gli altri siano san francesco.
La competizione insomma è sempre esistita ed ha rappresentato pure la base del progresso, quindi non va temuta per principio.
Ok ma stando a quell’editoriale non avrebbe il potere di sospendere nemmeno l’erogazione, salvo casi particolari. Inoltre, da quel che capisco e da come mi pare riassuma il WP, ha sospeso tutto. (e a conferma, il blocco dei panel dell’NSF è totale)
The White House budget office is ordering a pause to all grants and loans disbursed by the federal government, according to an internal memo sent to agencies Monday, creating significant confusion across Washington.
Con questa eccezione.
The memo states its orders should not be “construed” to impact Social Security or Medicare recipients, and also says the federal financial assistance put on hold “does not include assistance provided directly to individuals.”
Può sospendere, non può bloccare, ed è quello che ha fatto.
Sono andato a leggere il memorandum, nel link fornito sopra è incompleto, qui c’è la versione completa. https://www.washingtonpost.com/documents/deb7af80-48b6-4b8a-8bfa-3d84fd7c3ec8.pdf
Parla chiaramente di sospensione temporanea, precisamente dal 28 gennaio a non oltre il 10 febbraio, quindi in effetti la pausa è breve. Inoltre specifica chiaramente che vanno tagliati solo i finanziamenti che impattano su quello che l’amministrazione ritiene spreco di tasse e cita i vari ordini esecutivi. Il documento ufficiale sembra che non limiti veramente quanto sancito dal Congresso.
Inoltre la pausa si riferisce solo ai nuovi finanziamenti e a quelli in corso che sono esplicitamente contro gli ordini esecutivi.
Il blocco del panel è conseguenza della sospensione, non è un blocco definitivo dei finanziamenti.
L’articolo di WP sembra in effetti più ambiguo di quanto non sia realtà.
Non trovo la parte dell’editoriale dove dice che non ha il potere di sospendere, mi citeresti la frase?
Non ho capito invece che è successo con lo Space Council. https://www.whitehouse.gov/spacecouncil/
A quanto ho capito ancora non c’è un ordine esecutivo per chiuderlo, solo un suggerimento del DOGE, ma il sito mostra un 404.
Grazie per aver riportato il memo. Non mi ero accorto che il mio era bloccato a pagina 1 da archive.
Scusa ma io la capisco diversamente. Il memorandum:
ordina che le agenzie sospendano l’erogazione dei fondi:
"Federal agencies must temporarily pause all activities related to … "
stabilisce una data di entrata in vigore:
“The temporary pause will become effective on January 28, 2025, at 5:00 PM.”
ordina alle agenzie di inviare una lista dei programmi sospesi entro il 10 febbraio: “No later than February 10, 2025, agencies shall submit to OMB detailed information on any programs, projects or activities subject to this pause.”
Il 10 febbraio non viene indicato come termine della sospensione.
Non mi pare che questa sia l’interpretazione corrente, né da parte degli organi di stampa, né da parte delle agenzie. Vedi NSF che, come ricordavamo sopra, ha sospeso indiscriminatamente tutti i panel.
E’ un po’ lunga. Il grassetto è mio.
As OLC (Justice Department’s Office of Legal Counsel) explained,
“There is no textual source in the Constitution for any inherent authority to impound. It has been argued that the President has such authority because the specific decision whether or not to spend appropriated funds constitutes the execution of the laws, and Article II, Section 1 of the Constitution vests the “executive Power” in the President alone. The execution of any law, however, is by definition an executive function, and it seems an “anomalous proposition” that because the President is charged with the execution of the laws he may also disregard the direction of Congress and decline to execute them. Similarly, reliance upon the President’s obligation to “take Care that the Laws be faithfully executed,” Article II, Section 3, to give the President the authority to impound funds in order to protect the national fisc, creates the anomalous result that the President would be declining to execute the laws under the claim of faithfully executing them. Moreover, if accepted, arguments in favor of an inherent impoundment power, carried to their logical conclusion, would render congressional directions to spend merely advisory.”
Thus, even without the Impoundment Control Act, the kind of across-the-board impoundment the OMB memo is effectuating, even temporarily , should pretty plainly be unconstitutional.
[…]
Under the statute, the President may defer spending those funds for up to 45 daysfollowing such a request (which, it should be noted, he hasn’t made yet). But if Congress does not approve the President’s rescission request within 45 days of receiving it, then the funds must be spent. What’s more, the ICA specifically exempts certain appropriated funds from even the ICA’s impoundment procedure—those that are “required” or “mandated” to be spent by the relevant statute. At least some of those funds are necessarily encompassed within the pools of funds frozen by the Vaeth memo.
[…]
Again, there may be contexts in which the President can impound modest chunks of appropriated funds—but only because (and pursuant to how) Congress has authorized it under the ICA. And there’s just no argument that that’s what has happened (or that that could happen) here.
Non ho più visto nulla da quando ho postato gli articoli sulle voci di corridoio.
Edit.
Aggiungo una FAQ pubblicata a novembre dell’anno scorso, quindi non in risposta agli eventi di queste ore.
GAO can trigger the start of the 45-day withholding period if it finds that the President has been withholding funds but has not requested a recission under the ICA. It can also sue in federal court, if needed, to get impounded funds released after the 45 days.
I miei 2 cents: prendiamo con le molle quello che sta succedendo, perché IMVHO è propaganda da entrambe le parti.
Da una parte Trump e la sua amministrazione vogliono far vedere al loro elettorato che sono entrati in carica e che fanno quello che hanno promesso in campagna elettorale, con tanto di anti-politically-correct e senza mezzi termini. Dall’altra, l’opposizione democratica (con quasi tutti i media dalla loro parte) grida allo scandalo per ogni cosa che fa la nuova amministrazione.
Come avete scritto, il presidente non ha un potere così forte, e probabilmente (non solo in ambito spazio) ci saranno tantissime organizzazioni che si appelleranno a questi ordini esecutivi. Qualcuno vincerà, qualcun altro no, e probabilmente i giornali non ne parleranno.
Secondo me dobbiamo aspettare un paio di mesi perché si calmino le acque, e poi vedremo veramente cosa cambierà e come. E, di nuovo IMHO, non saranno questi due mesi di turbolenza a fare grossi danni, bisognerà vedere in che nuova direzione indirizzeranno la NASA.