ISS Daily Summary Report – 13/08/2019
Advanced Combustion via Microgravity Experiments (ACME): L’equipaggio ha configurato l’ ACME Chamber per s-Flame reinstallando in parte l’inserto della camera di combustione per sostituire la punta dell’accenditore, poi ha installato nuovamente l’inserto della camera di combustione, sostituito il regolatore del carburante e chiuso il Front End Cap e gli sportelli del Rack . Nella serie di esperimenti ACME fanno parte 5 studi indipendenti sulle fiamme gassose. L’obiettivo primario del Advanced Combustion via Microgravity Experiments è di migliorare l’efficienza dei carburanti e di ridurre la produzione di inquinanti nelle attività quotidiane di combustione dei combustibili sulla Terra. Il suo fine secondario è quello di migliorare la prevenzione degli incendi nei veicoli spaziali attraverso un’innovativa ricerca che si concentra sull’infiammabilità dei materiali.
Bio-Monitor: Un membro dell’equipaggio (Luca Parmitano) ha indossato il Bio-Monitor Garment ed una fascia per la testa e connesso l’unità dati all’applicazione Bio-Monitor per una sessione di 72 ore. Sebbene la ISS sia dotata di strumenti di ricerca nel campo della salute e delle scienze della vita, manca la strumentazione esistente per la registrazione continua e simultanea di diversi parametri fisiologici. Per far fronte a questo problema, saranno effettuati dei test con il Bio-Monitor, indumento indossabile in grado di monitorare per 48 ore i parametri fisiologici d’interesse in modo non invasivo e senza creare intralcio. I parametri fisiologici che possono essere monitorati sono: la frequenza cardiaca, la frequenza respiratoria, ECG (elettrocardiogramma), temperatura della pelle, saturazione periferica dell’ossigeno nel sangue, ecc.
Micro-15: L’equipaggio ha terminato le operazioni per la sostituzione del fluido. L’obiettivo di questa ricerca è quello di conoscere meglio gli effetti della microgravità sulla differenziazione delle cellule dei mammiferi utilizzando colture 3-D di cellule staminali pluripotenti indotte . Gli esperimenti svolti nei voli spaziali precedenti e le simulazioni svolte sulla Terra hanno dimostrato che la microgravità influenza l’espressione genica, la proliferazione cellulare e la differenziazione nelle cellule staminali tuttavia il meccanismo dietro a queste osservazioni è ancora poco chiaro. Questa ricerca approfondisce come l’esposizione alla microgravità altera fondamentalmente la regolazione cellulare e come questi cambiamenti possono influenzare il tempo, la progressione, e gli esiti della differenziazione cellulare.
NanoRacks Module-9: L’equipaggio ha svolto la Operation Session #3 per la disattivazione e/o agitazione degli appositi Mixture Tubes . NanoRacks-National Center for Earth and Space Science Education-Gemini (SSEP Mission 13) (NanoRacks-NCESSE-Gemini) include 41 esperimenti in microgravità ideati dagli studenti che frequentano la quinta elementare fino all’ultimo anno di scuole superiori ed i college. Gli esperimenti variano dalla filtrazione e purificazione dell’acqua alla produzione di suolo sintetico, formazione di ruggine, efficacia antibiotica, crescita e sviluppo di microrganismi acquatici, e la crescita di piante, funghi e batteri. Ognuno degli esperimenti è stato selezionato da più di 3000 adesioni inviate da oltre 23000 studenti degli Stati Uniti, del Canada e del Brasile. Gli esperimenti usano i NanoRacks MixStix , dei laboratori in miniatura attivati dall’equipaggio della Stazione che alla fine ritornano alle squadre degli studenti sulla Terra per le analisi.
Mobile Servicing (MSS) Operations: Ieri, i Robotics Ground Controllers hanno acceso il braccio robotico Canadarm2 e lo hanno preparato alle operazioni del Robotic Refueling Mission 3 (RRM3) Tech Demo che inizierà stanotte e si concluderà nella giornata di giovedì. I risultati di questa serie di test saranno utilizzati per dimostrare le capacità delle tecniche per il rifornimento dei satelliti per un futuro utilizzo.
Emergency On-Board Training (OBT): Tutti e sei i membri dell’equipaggio hanno ripassato il materiale di addestramento in previsione della sessione d’esercitazione a bordo degli scenari di emergenza di domani: depressurizzazione, atmosfera tossica ed incendio.
International Docking Adapter (IDA)3 Extravehicular Activity (EVA) Preparations: L’equipaggio ha svolto le successive attività per la preparazione dell’Attività Extra-Veicolare per l’assemblaggio del International Docking Adapter-3 che avrà luogo il 21 agosto:
- Verificato il funzionamento del riscaldamento dei guanti della tuta EMU e se EMU TV sta ricevendo l’alimentazione dal Rechargeable EVA Battery Assembly (REBA);
- Configurato il software Dynamic Onboard Ubiquitous Graphics (DOUG) per ricevere e visualizzare in tempo reale l’angolo del giunto del Canadarm2 dal portatile PCS ;
- Ripassato le procedure per 4-hour in-suit and EVA campout pre-breathe protocols ;
- Rivisto le procedure dell’EVA.
https://blogs.nasa.gov/stationreport/2019/08/13/iss-daily-summary-report-8132019/
#iss-daily-status-report