Oggi la Stazione Spaziale Internazionale è un fulcro di attività scientifiche poiché l’equipaggio della Expedition 61 e i controllori della missione hanno avviato svariate di ricerche spaziali.
All’interno del laboratorio orbitante, i topi sono stati scansionati per studiare come le loro ossa cambiano in microgravità. Le astronaute Jessica Meir e Christina Koch hanno collocato i roditori in un nuovo densitometro osseo e hanno elaborato le immagini delle loro ossa. Il nuovo studio chianato Rodent Research-19 sta studiando due proteine che possono prevenire la perdita di massa muscolare e ossea nello spazio.
L’ingegnere di volo della NASA Andrew Morgan e il Comandante Luca Parmitano sono stati nel laboratorio di europea Columbus per valutare come afferrano e manipolano gli oggetti nello spazio. Le informazioni che si ricaveranno, potrebbero aiutare i futuri astronauti ad adattarsi alle missioni di lunga durata più lontane dalla Terra e possibilmente nell’esplorazione planetaria.
Quest’oggi i responsabili di missione sulla Terra hanno manovrato il braccio robotico Canadarm2, fino a raggiungere la parte posteriore della navicella cargo Dragon CRS-19 ed infine estrarre il nuovo dispositivo HISUI. HISUI, o Hyperspectral Imagery Suite, è un particolare sistema di imaging della Terra che può favorire l’agricoltura, la silvicoltura e altre aree ambientali. HISUI sarà installato all’esterno del laboratorio Kibo, così da poter scansionare la superficie terrestre usando un’alta risoluzione spettrale.
Nel segmento russo della Stazione, i cosmonauti si sono concentrati sul controllo dei portelli di attracco e sulla scienza della vita. Oleg Skripočka ha fotografato il dispositivo di attracco interno ed esterno, oltre a proseguire lo scarico delle merci dalla Progress MS-13. Aleksandr Skvorcov ha ultimato un monitoraggio di 24 ore della sua attività cardiaca, poi ha dato il suo contribuito a uno studio per osservare come gli equipaggi spaziali interagiscono con i controllori della missione.
NASA e Boeing stanno procedendo con l’organizzazione del Boeing Orbital Flight Test, dopo un intero giorno di riunioni e di una Flight Readiness Review, che si è svolta al Kennedy Space Center.
Il lancio dalla Florida della navicella CST-100 Starliner, con un lanciatore Altas V della United Launch Alliance, è previsto per le 12:36 italiane del 20 dicembre. Il volo di prova senza equipaggio sarà la missione inaugurale di Starliner verso la Stazione Spaziale Internazionale nell’ambito del Commercial Crew Program della NASA.
Nella giornata odierna l’equipaggio della Expedition 61 ha valutato come il cervello, i muscoli e le ossa reagiscono all’esposizione prolungata in una condizione di assenza di peso. Inoltre è stata eseguita ad intervalli regolari la manutenzione dei sistemi di comunicazione del laboratorio in orbita.
Gli astronauti Andrew Morgan e Luca Parmitano sono tornati oggi nel laboratorio europeo Columbus dove hanno fatto delle ricerche su come il sistema nervoso centrale controlla nello spazio la coordinazione mano-occhio. I due astronauti hanno indossato un dispositivo per la realtà virtuale, utilizzando indicazioni visive e sonore in tempo reale mentre coordinavano una serie di movimenti del corpo. Lo studio GRASP valuta come il cervello si adatta nello spazio alla mancanza di un tradizionale riferimento “di su e giù”, allo scopo di garantire il successo di missioni più lontane dalla Terra.
Anche il sistema muscolo-scheletrico si adatta rapidamente alla condizione di microgravità e lo studio dei topi a bordo del laboratorio orbitante aiuta ad evidenziarne le conseguenze. Oggi le astronaute Jessica Meir e Christina Koch hanno continuato le analisi dei roditori con un densitometro osseo, prima di rimetterli nei loro habitat. Il nuovo studio Rodent Research-19 indaga su due proteine che possono prevenire la perdita di massa muscolare e ossea durante la vita fuori dalla Terra.
I cosmonauti Aleksandr Skvorcov e Oleg Skripočka si “sono presi cura” di diversi sistemi russi della Stazione. i due hanno collegato i propulsori della navicella cargo Progress MS-13 ai serbatoi di carburante del modulo Zarja. Gli esperti cosmonauti hanno anche controllato le antenne, i computer portatili e apparecchiature di registrazione video.
Il nuovo registratore di immagini spettrali della Terra ad alta risoluzione giapponese è stato installato e attivato sul modulo Kibo. HISUI, o Hyperspectral Imagery Suite, è una dimostrazione tecnologica che invierà dati alle industrie agricole e ambientali per una migliore gestione delle risorse.
Domani, sabato 14 dicembre, alle 8:48 GMT Luca Parmitano supererà Paolo Nespoli per tempo complessivo passato nello spazio, diventando il nuovo primatista italiano.
Mercoledì scorso (11/12) Luca è intervenuto alla COP25 Conference delle Nazioni Unite in corso a Madrid. Ecco il video del collegamento, diffuso da NASA.